Webinar
Il Recovery Plan europeo e i piani nazionali per la resilienza e la ripresa
30 marzo 2021 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
da deborah duchi
Assolutamente attuale ed esaustivo.
I docenti fanno un gioco di squadra supremo
22 marzo
La materia è molto complessa ed è utile avere queste informazioni in modo rapido e sintetico.
Sarebbe utile, in generale, un percorso formativo sui fondi europei e sul PNRR rivolto alle Amministrazioni Centrali e Locali. I funzionari delle P.A. centrali molto spesso devono valutare le attività svolte dalle P.A. locali (comuni, città metropolitane, provincie o regioni). A sua volta le P.A. devono valutare la bontà di progetti e stati di avanzamento lavori. Il rischio è che a volte le P.A. debbano rivolgersi a società di consulenza che raramente hanno la possibilità o hanno voglia di formare i dipendenti delle P.A. che ne hanno acquisito i servizi.
22 marzo
da Giovanni Stasi
Avrei assegnato altri 15 minuti a testa a relatore e 15 per eventuali domande
22 marzo
da Alexander Hirtl
Renderei più intuitiva la schermata del partecipante, mi sono trovato disorientato al inizio dal fatto se avessi il microfono e la webcam spente o accese.
22 marzo
da MARCO GIACOPONELLO
Interessante incontro, come sempre esaustivo nei contenuti seppur in tempi ridotti.
22 marzo
Giornata ed evento molto attuale ed interessante. I Professori hanno saputo ben argomentare la tematica affrontata.
22 marzo
Sarebbe utile avere a disposizione le slide contestualmente al webinar.
Ai quesiti 3 e 4 ho dato punteggio 4 solo perchè sarebbe interessante un approfondimento sulle tematiche trattate che dati i limiti temporali del singolo webinar non possono spingersi oltre.
22 marzo
bisogna migliorare il sistema
22 marzo
L'orario di martedì alle 11 può essere difficoltoso.
22 marzo
Nulla da aggiungere.
22 marzo
Essendo un argomento molto importante questa della NEXT GENERTION EU, ne farei una seconda edizione!
22 marzo
fare i webinar di tardo pomeriggio anziché mattina, siccome molti studenti e lavoratori li seguono
22 marzo
da Giovanni Elce
L’evento ha trattato con molta chiarezza tutti i temi legati al Recovery plan, con una chiave di lettura a 360 gradi.
22 marzo
da Barbara Cencioni
c'è stato poco tempo per i relatori e quindi la tematica è stata secondo me poco approfondita
22 marzo
da Eleonora Rosati
Non è ben chiaro dove saranno disponibili i contenuti del webinar seguito
22 marzo
Personalmente avrei aggiunto come sarà possibile accedere ai prestiti del Recovery da parte delle aziende
22 marzo
Non ho nessun suggerimento, tutto sommato l'attività svolta è stata interessante e facile da comprendere
22 marzo
Modalità intervista con domande per rendere più accessibili gli argomenti e più facile seguire a distanza.
22 marzo
no
22 marzo
da GIOVANNI MOSCAGIURO
Nulla
Valutazione
Progetto di riferimento
Europe Direct - Piano di azione 2020. Linea Informazione e comunicazione
Responsabile:
Claudia Salvi
Ulteriori informazioni
Argomento:
finanziamenti Ue