Webinar
I controlli nella SCIA: criticità e rimedi applicativi anche alla luce del Decreto Semplificazioni
9 marzo 2021 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
da Francesco Mameli
.
22 marzo
troppo poco tempo per la spiegazione del relatore e per il confronto con lui
22 marzo
Un momento formativo veramente utile. Grazie
22 marzo
Propongo, viste anche le tante domande e richieste di delucidazioni emerse, di dedicare maggiori webinar e più tempo alla trattazione di questi temi.
22 marzo
Ove possibile, si potrebbe tenere una lezione sugli Enti terzi addetti al controllo, cui inoltrare la s.c.i.a.?
22 marzo
sarebbe utile un incontro sui profili sanzionatori in caso di SCIA contenente dichiarazioni non veritiere o mendaci
22 marzo
forse una esposizione più lenta
22 marzo
da Nunziata Interdonato
l'ascolto non è molto chiaro, in quanto ci sono momenti che non si riesce ad ascoltare perché l'audio non funziona
22 marzo
è stato ok
22 marzo
da VISINTIN MATTEO
Forse sarebbe utile qualche esempio pratico.
22 marzo
da Luigi Innammorato
Webinar molto interessante ed esaustivo sulle tematiche trattate. Si suggerisce di organizzare dei corsi maggiormente incentrato sugli uffici tecnici e sui procedimenti inerenti il super bonus 110% (accesso agli atti, conformità urbanistica dei fabbricati, tempistiche, ecc)
22 marzo
da Daniela Guastella
Ottimo corso, ringrazio i docenti per la chiarezza espositiva unica nota migliorativa: servirebbero dei corsi SUAP più operativi, con un maggior margine di tempo per poter entrare nel dettaglio del problema affrontato.
22 marzo
da rita dettori
incontri in presenza
22 marzo
da Luisa Piscitelli
Si chiede di fornire risposte a tutte le domande in chat
22 marzo
da Jacopo Toscani
Si spera di tornare presto in presenza. Per quanto il corso fosse molto interessante e ben sviluppato, ben esposto, i corsi in presenza hanno tutto un altro "gusto".
22 marzo
Il tema trattato necessiterebbe di più tempo per la spiegazione. Prevedere più tempo per la risposta alle domande dei partecipanti
22 marzo
Gli argomenti sono molto vasti, forse un'ora di esposizione è troppo poco, bisognerebbe partire dalle recenti normative non fare tutte le volte l'escursus generale, che è interessante ma porta via tempo alle parti più pratiche
La parte più interessante rimane la risposta ai quesiti, che purtroppo non possono essere sviscerati tutti
La pubblicazione delle risposte scritte ai quesiti posti è un valore aggiunto importante
22 marzo
da Cristiano Quaggiato
Farei durare il webinar una mezz'ora in più
22 marzo
non vedo l'ora di poter partecipare a veri e propri seminari e convegni in presenza con i colleghi e docenti.
22 marzo
da Rosa Maria Assunta Zaccaro
I concetti sono stati esposti chiaramente.
22 marzo
gli interventi sono un pò troppo veloci...bisognerebbe pensare a webinar un pò più lunghi...basterebbero anche 2h.
22 marzo
MIGLIORARE L'AUDIO
22 marzo
/ /
22 marzo
da VITO MIRAGLINO
Grazie
22 marzo
da Anna Chiandotto
Buongiorno. Sarebbe auspicabile che la presentazione fosse un po' meno veloce e, inoltre, che il tempo dedicato alle risposte ai quesiti fosse ampliato.
Grazie
22 marzo
Durante l'esposizione degli argomenti bisognerebbe fare più esempi pratici su come agire o portare aventi un procedimento.
22 marzo
Il tempo era molto ridotto pertanto gli argomenti sono stati esposti in modo molto chiaro ma altrettanto veloce
22 marzo
evidenziare casi specifici
22 marzo
--
22 marzo
IL TEMPO DEDICATO E' VERAMENTE ESIGUO E INSUFFICIENTE .
22 marzo
da Cosimo VENNERI
Seminario Interessante e ben organizzato. Notevole arricchimento culturale.
22 marzo
da FIORELLA SACCAROLA
Darei maggior risalto con discussione pratica di quello che viene fatto all'interno della P.A. rispetto a quello che prevede la legge. Con documentazione inutile che va all'esterno dell'Ente coinvolgendo anche gli Ordini Professionali, i Commercialisti, le Associazioni di categoria.
22 marzo
I due relatori sono stati entrambi molto chiari, ma colui che ha esposto per primo parla troppo velocemente. Tra la connessione che a volte viene e va, lui che parla velocemente ed io che sono vecchia e ignorante...
Scusate se non ricordo il nome del relatore.
Grazie per l'attenzione
22 marzo
Io sono una dipendente di ARPA, sarebbe utile avere indicazioni di come confrontarsi tra i vari Enti, visto che alle volte succede che a noi arrivano SCIA trasmesse al SUAP almeno 2/3 mesi prima. Inoltre, per quanto riguarda il mio territorio provinciale, non tutti i SUAP si comportano alla stessa maniera nella trasmissione delle pratiche.
22 marzo
Inviterei gentilmente chi si collega a omettere i saluti.
E' già tanto impegnativo il seguire con un occhio la esposizione e con un occhio la chat per vedere se vengono fatte domande interessanti, che i saluti, per quanto cortesi, affaticano inutilmente.
Invece sarebbe utile, poter eventualmente inviare domande sul tema del webinar in anticipo, fin dal momento della iscrizione.
Credo che anche altri quando si iscrivono al webinar abbiano i miei stessi pensieri "Speriamo in questa occasione di chiaririrmi finalmente quel dubbio... quel problema interpretativo..."
22 marzo
da Paola berigazzi
per quella gionata per me è andato tutto bene
22 marzo
Non aprire 2 finestre video contemporaneamente
22 marzo
Esposizione chiara e precisa, peccato che per gli argomenti trattasi sarebbe interessante poter approfondire la materia con esempi casi specifici
22 marzo
Io ho cominciato da poco a lavorare al SUAP. Sono ancora fresca di studio e la quotidianità del lavoro mi ha aiutato a seguire questo webinar sugli ultimi aggiornamenti, ma sarebbe interessante anche avere un webinar per principianti, per neofiti del SUAP come me.
22 marzo
da Maria Grazia Fantinelli
Ottimi i relatori, preparati e capaci.
Il tema è talmente complesso, e destinato a suscitare una molteplicità di quesiti e confronti, che meriterebbe una sessione aggiuntiva .
22 marzo
Ci sono difficoltà nell'accedere ai corsi, chiede sempre una nuova password.
22 marzo
E' stato trattato l'argomento della SCIA quasi esclusivamente per l'ambito di SUAP mentre era importante anche un approfondimento/differenziazione per quanto attiene l'Edilizia.
22 marzo
poco tempo a disposizione per approfondimenti
22 marzo
da GIOVANNI MOSCAGIURO
Nulla
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
Ulteriori informazioni
Argomento:
Agenda per la Semplificazione 2020-2023; dl 76/2020; decreto semplificazioni; SUAP; procedimento unico; legge 124/2015; SCIA; Dlgs 126/2016; Dlgs 222/2015; legge 241/1990; legge 122/2010