Webinar
Ho visto firme che voi umani…
9 novembre 2022 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
Troppo poco tempo per l'argomento trattato, ho dato un punteggio pari a 3 ai punti 2 e 3 solo per questo motivo. Sarebbe stato necessario il doppio del tempo.
22 marzo
non tutti sono preparati alla stessa maniera, il corso era molto tecnico.
22 marzo
Poiché è sempre poco il tempo dedicato all'interazione con gli utenti suggerirei, se già non lo si fa, la pubblicazione dei quesiti posti dagli utenti del webinar (non tutti discussi) con le risposte degli esperti per un apprendimento più completo ed esaustivo
22 marzo
La tematica è molto interessante, i dubbi applicativi sono tanti, occorrerebbe dedicare molto più tempo al webinar e alle domande dei partecipanti.
22 marzo
da Teresa Cincavalli
Credo sia importante riapprofondire l'argomento, con un taglio meno teorico e più pratico con riferimento alle casistiche. In più come già detto credo che sarebbe importante creare una sezione dedicata alle FAQ della chat del webinar perché alcune erano davvero interessanti e per ragioni di tempo nn si è avuto un riscontro.
22 marzo
Troppa teoria. Servirebbero più esempi pratici. Chi segue questi corsi necessità di risoluzione a quesiti quotidiani.
22 marzo
Modulare meglio i tempi dei relatori per permettere che non debbano andrae troppo veloce nella spiegazione dei punti dedicati, ma che venga consentito di entrare in maggior livello di dettaglio.
Conclusione: - o webinar dai tempi superiori all'ora e mezza
- o minor numero di relatori, per poter fare maggior focus e correre meno nella spiegazione
22 marzo
forse sarebbe necessario, vista la complessità dell'argomento, un maggior tempo per sviscerare le diverse problematiche
22 marzo
da nadia seliziato
Purtroppo il tempo è sempre poco perchè le tematiche di grande interesse danno modo di porre tante domande che però poi non trovano il tempo per le risposte. Riterrei utile poter fare una specie di "focus" relativo ai diversi webinar dove approfondire gli argomenti sulla base delle domande poste, oppure di poter avere anche successivamente risposta alle domande che non hanno avuto seguito durante gli incontri. Nel complesso il webinar in particolare e tutti i webinar sino ad ora svolti sono molto interessanti ed i docenti disponibili e professionali.
22 marzo
maggiore praticità e esempi
22 marzo
occorrerebbe più tempo per rispondere ai quesiti dei corsisti
22 marzo
da Roberta Castignani
L'argomento avrebbe meritato un maggiore approfondimento e spazio per le domande.
22 marzo
più casi pratici
22 marzo
Maggiore organizzazione per facilitare la partecipazione e il collegamento.
22 marzo
nessuno
22 marzo
da Sara Pasquini
.
22 marzo
Aggiungerei più tempo alla formazione e spazio al dibattimento
22 marzo
Alcune parti (soprattutto quelle tecniche) sono state trattate un po' frettolosamente e andrebbero approfondite. Comprendere meglio il funzionamento delle firme digitali a livello informatico potrebbe aiutare a utilizzarle e controllarle in modo più adeguato e consapevole.
22 marzo
Maggiore approfondimento con esempi concreti di possibili applicazioni delle tre tipologie di firma su diversi tipi di documenti o processi e sulle verifiche delle firme digitali; eventualmente con un secondo seminario collegato al primo ma dal taglio più operativo.
Pubblicazione successiva delle risposte alle domande poste in chat, comprese quelle a cui non è stato possibile rispondere durante l'evento.
22 marzo
Suggerirei di chiedere ai relatori/docenti di parlare un po' più lentamente e chiaramente (senza mangiarsi le sillabe...) Grazie
22 marzo
da Maria Grazia Cordedda
I commenti a lato distraggono troppo dall'esposizione degli esperti
22 marzo
Il titolo del secondo intervento, che pure si è rivelato interessante, non mi è parso del tutto coerente con quanto illustrato (non erano casi pratici ma aspetti tecnici). Sarebbe necessaria una maggior gestione della chat e delle risposte alle domande poste.
22 marzo
Maggiore spazio alle domande e ai casi concreti
22 marzo
Prevedere maggiore spazio per la fase di domande e risposte
22 marzo
Proporrei altri webinar sul tema per poter meglio approfopndire la tematica delle firme elettroniche.
22 marzo
Credo che sarebbe stato opportuno dedicare maggior spazio a casi concreti di applicazione di quanto illustrato. Tale necessità è provata anche dal fatto che durante il webinar si è creato un dibattito parallelo in chat, con domande e risposte dirette tra partecipanti.
22 marzo
Aggiungerei, oltre al materiale dei relatori, un documento con le domande, più interessanti e pertinenti, che gli stessi hanno ricevuto e le relative risposte
22 marzo
Alcuni docenti si sono limitati a dare lettura delle slides
22 marzo
Buongiorno,
l'incontro è stato molto interessante ma i temi trattati erano molti e a volte sono stati trattati molto velocemente, nel senso di tante informazioni comunicate troppo velocemente. Forse si potrebbero fare più sessioni dedciate alle singole Firme.
Grazie
22 marzo
Suggerite ai partecipanti di smettere di salutare quando si entra o si esce oppure, peggio ancora, scusarsi per il ritardo. E' imbarazzante.
Oltretutto non permette di capire dove sono le domande e le risposte.
Una cosa del genere non fa nient'altro che sottolineare la gap informatico che subiscono i dipendenti pubblici.
22 marzo
da Claudia Ferrari
Darei meno peso agli aspetti normativi e starei più nel pratico...
Poi la chat va "domata" invitando le CENTINAIA di utenti collegati a scrivere solo cose utili/domande e non a salutare o scusarsi per il ritardo.... Non so nemmeno come fate a trovare le domande nel marasma dei messaggi che arrivano in chat
22 marzo
da Silvia Brugaletta
Aumentare le ore del webinar. Sono argomenti molto interessanti trattati molto velocemente a causa della mancanza di tempo.
22 marzo
Sarebbe opportuno impedire ai partecipanti di riempire la chat con inutili saluti. La chat dovrebbe servire per domande ai relatori e per segnalare eventuali problemi tecnici.
Non è che a un seminario in presenza tutti quelli che entrano salutano.....
22 marzo
maggior tempo a disposizione per le esposizioni dei contenuti
22 marzo
visti gli argomenti trattati consiglierei di prolungare l'orario della durata del corso, un'ora e mezza tra presentazione e altro mi sembra poco.
22 marzo
chiederei professionalità da parte di alcuni relatori cioè collegamento non da cucina o camera dal letto
22 marzo
da elisa darretta
ci vorrebbe più tempo dedicato alla risposta delle domande, perchè sono calate nella realtà lavorativa di ognuno
22 marzo
Aggiungerei un tempo maggiore per implementare in maniera più approfondita gli argomenti trattati.
22 marzo
Il tema delle firme elettroniche è talmente complesso che avrebbe richiesto un tempo maggiore, da dedicare principalmente a casi pratici.
22 marzo
Avrebbe aiutato per chi opera nel campo avere più tempo per esaminare esempi concreti
22 marzo
Da un punto di vista di infarinatura generale, non c'è nulla da eccepire. I formatori sono concisi ed esaustivi considerato il tempo a disposizione. L'unico suggerimento è quello di entrare un pò di più nel merito degli argomenti trattati. Meno argomenti e più approfondimenti, diversamente si rischia di perdere quel poco che si è appreso o comunque non sufficiente ad applicare le conoscenze nelle attività lavorative. Complessivamente il corso è ben strutturato e coordinato. Ottimi i formatori. Mi è piaciuto molto.
22 marzo
Ci vorrebbero più esempi concreti.
22 marzo
L'argomento è davvero molto vasto e merita ulteriori approfondimenti
21 marzo
Il problema di poter contattare qualcuno in caso di problemi tecnici visto che alle comunicazioni via mail non vengono evase.
Grazie
Valutazione
Progetto di riferimento
Informazione e formazione per la transizione digitale della PA nell'ambito del progetto "Italia Login - La casa del cittadino" - Linea 3 Dati e documenti delle PA
Ulteriori informazioni