Webinar

La gestione documentale: il ciclo di vita dei documenti informatici e la loro efficacia probatoria

23 ottobre 2018 - ore 12:00

Commenti

22 marzo da Andrea Panichelli
Ridurre le continue citazioni di obblighi di legge ed integrare con esempi concreti e proposte risolutive indispensabili agli addetti per la migliore e ottimizzata gestione delle informazioni
22 marzo da Alessandro Costoli
Partirei da presupposti diversi, dando per scontato la conoscenza di cos'è Agid e cosa sono i documenti informatici e mi focalizzerei di più sull'efficacia probatoria e tutto quanto concerne la validità dei documenti prodotti.
22 marzo da Angela Maria Canu
Seminario molto interessante ma troppo breve, per trattare in modo più esaustivo gli argomenti proposti sarebbero state necessarie almeno due ore in più
22 marzo da Maria Pia Miani
Questi Webinar sono molto efficaci, in breve tempo riesco a mantenere un aggiornamento costante, e livello di competenza dei relatori è altissimo.
22 marzo da Antonino Currò
Sarebbe opportuno cercare di migliorare la qualità audio.
22 marzo
Ovviamente eventuali approfondimenti
22 marzo
Sarebbe interessante produrre delle FAQ tenendo presenti le domande emerse in chat.
22 marzo da massimiliano giampedroni
Propongo un nuovo webinar che approfondisca le domande formulate dai partecipanti.
22 marzo da Maria Anna Romano
Riproporre il webinar dedicando almeno due giornate per affrontare i temi presentati in maniera più esauriente ed esaustiva.
22 marzo da Carmine Marchetti
Forse farne anche qualcuno su argomenti particolari.
22 marzo da massimo iantorno
approfondire di più le linee guida
22 marzo
suddividerei i temi e dedicherei più tempo alle singole parti
22 marzo
purtroppo si sono verificate frequanti interruzioni audio e per questo è stato difficile seguire il corso.
22 marzo
Ulteriori approfondimenti con webinar dedicati, ecc. un seminario dedicato ai manuale di gestione documentale ed a quello di conservazione, dettagliando le differenze. Altri dedicati alle esperienze ed possibilità di riuso.
22 marzo
Assolutamente più formazione possibile, il traguardo è un potenziale per tutti (operatori, utenti .....).
22 marzo
Farei degli esempi concreti
22 marzo
Speravo si entrasse un po' più nello specifico
22 marzo
a volte ci sono problemi legati alla connessione
22 marzo da Rossano Guidetti
Farei Webinar focalizzati su argomenti più specifici: questo prevedeva troppi argomenti, non trattabili in un'ora e mezza. Avrei aggiunto, nelle esposizioni, alcuni esempi pratici. Da evitare i sondaggi durante l'esposizione: distraggono da quanto dice l'interlocutore, sia perché si è costretti a distogliere l'attenzione da quello che dice l'interlocutore sia perché nella forma di popup coprono le informazioni sulle slide. Magari si possono dedicare 2 minuti alla fine invitando i partecipanti a rispondere a 2-3 sondaggi.
22 marzo
Risposte in tempo reale ai quesiti dei partecipanti
22 marzo da PAOLO PEROTTI
Approfondire il tema dell'efficacia probatoria del documento informatico.
22 marzo da Marco Cini
i contenuti del corso sono stati veramente di poca rilevanza
22 marzo da Francesco Lofaro
Purtroppo è stato dato ampio spazio ad illustrare l'evoluzione della normativa a scapito dell'analisi delle problematiche dalla medesima scaturenti. Il collegamento è risultato scadente a scapito dell'apprendimento.
22 marzo
Visto l'argomento il tempo a disposizione è stato poco. Spero vengano condivise le domande fatte e le risposte.
22 marzo
Webinar scarsamente fruibile in quanto la qualità audio è stata decisamente scadente, con frequentissime interruzioni. Argomento interessantissimo ma trattato, per la scarsità del tempo disponibile, a livello troppo elementare. Sarebbero utilissimi degli approfondimenti.
22 marzo
Migliorare la trasmissione. Spiace non avere potuto sentire l'intervento sull'efficacia probatoria fino in fondo. Rendere disponibili le slide.
22 marzo da MARA GUIDI
Suggerirei un approfondimento dell'aspetto relativo all'efficacia probatoria del documento informatico perché lo ritengo di interesse trasversale rispetto al solo ufficio Gestione Documentale, ma può costituire un patrimonio comune ai funzionari di qualunque settore od area.
22 marzo da Giorgio Filipponi
Trattandosi di webinar è facile avere problemi di connessione (peraltro verificatisi) con conseguenti ritardi rispetto al programma, per cui sarebbe auspicabile programmare un tempo superiore all'ora prevista in modo da consentire ai partecipanti di programmare meglio la propria giornata lavorativa. Grazie comunque per l'occasione fornita.
22 marzo da TIZIANA PILLITU
fare più webinar, gratuiti, su queste tematiche
22 marzo
Migliorare la qualità dell'audio e dare maggior spazio ai quesiti ed alle relative risposte.
22 marzo da Francesca Martines
Seguo diversi dei vostri webinar: il livello è sempre alto e generalmente si ha una panoramica piuttosto completa di un argomento, ma qualche volta ci sono troppi contenuti ed esposti un po' troppo velocemente. Mi piacerebbe seguire qualche webinar di approfondimento su singoli temi
22 marzo
Troppi problemi di collegamento e poco tempo per rispondere alle domande
22 marzo da Edoardo Igini
Nulla. Si è trattato di un webinar "basico" estremamente piacevole ed interessante.
22 marzo
Sarebbe opportuno che i primi tre docenti potessero ampliare la discussione delle loro materie trattate in un apposito nuovo webinar. Ridurrei il tempo dedicato all'ospite, in questo caso l'INPS, pur apprezzabile
22 marzo
Sicuramente le difficoltà audio hanno inciso significativamente sull'esito dell'evento. LA didattica l'ho trovata troppo incentrata sulla lettura della norma, che abbiamo già fatto tutti abbondantemente. Ci servono consigli pratici su come applicare la norma sul pratico
22 marzo
Migliorerei la connessione internet che saltava spesso
22 marzo da PASQUALE BATTISTA
ampliare i contenuti
22 marzo da luigi de rosa
nessun suggerimento
22 marzo
Qualche esempio pratico ed esemplificativo credo che sarebbe interessante anche se ritengo che la diversa realtà lavorativa dei partecipanti ne complichi un po' la fattibilità.
22 marzo da Ilaria Galati
Molto utile l'interazione in chat tra i partecipanti
22 marzo
verifica di audio e connessione rete dei partecipanti (p.e Agid) prima dell'evento
22 marzo
Il preambolo sul richiamo ai riferimenti normativi troppo lungo per chi mastica la materia meglio, per economia di tempi, andare sul dettaglio
22 marzo
purtroppo ci sono stati molti blocchi durante lo streaming
22 marzo da NATALINA UGOLETTI
Il tempo da dedicare alle risposte dei molteplici quesiti dovrebbe essere almeno di 30 minuti, grazie
22 marzo
Avrei dedicato meno tempo alla parte dedicata all'INPS e più tempo agli altri relatori
22 marzo
Troppo spazio dato alla cronistoria normativa e poco ai casi pratici
22 marzo
Quando si chiude il webinar dovrebbe restare attiva almeno la chat per un tot di tempo per poter scambiare opinioni con gli altri partecipanti
22 marzo da Patrizia Bacilieri
Possibilità di visualizzare/stampare successivamente le risposte alle domande poste dai partecipanti durante il corso
22 marzo
Desidererei fare uno stage presso l'INPS. Al momento all'Ospedale San Giovanni di Roma stiamo iniziando il periodo di studio del progetto che porterà le nuove cartelle cliniche, tenendo conto del patrimonio storico dal 1906, ad una fase di dematerializzazione. Sarebbe utile seguire un progetto in fieri o già attuato. Grazie. Dr. Paolo RICCI
22 marzo da Valter Donati
Si può migliorare l'audio che a volte era poco udibile
22 marzo
Io dividerei gli incontri per settori della PA, per esempio un incontro finalizzato solo alle attività dei Comuni....etc.....Anche perché ieri sono emerse delle differenze procedurali anche solo per la protocollazione, o altro. Grazie
22 marzo
Attenzione alla linea perchè è saltata diverse volte durante il webinar.
22 marzo
testare meglio i collegamenti internet dei relatori.
22 marzo
Non so che tecnicamente i miei suggerimenti potranno trovare applicazione ma introdurrei un rigido "galateo" dell'evento allo scopo di azzerare la lista interminabile, inutile e ripetitiva dei saluti dei partecipanti (vale la partecipazione come saluto ai gentili relatori e agli, altrettanto, gentili partecipanti); creerei un canale informativo interno per i problemi di ricezione (sempre allo scopo di eliminare la produzione di "non si stente" , "si sente a tracci", "ora si sente", etc.) e dare massimo risalto alle domande e agli interventi significativi dei partecipanti che ho trovato molto utili e stimolanti. Naturalmente è quanto mai necessario poter prendere visione anche delle risposte a tali quesiti e precisazioni. Il tempo, nonostante tutto, è poco per argomenti così complessi e trovo assurdo perderlo per districarsi tra centinaia di comunicazioni ridondanti e superflue. Grazie
22 marzo da Michela Schonhaut
Più tempo per rispondere alla domande. Migliorare il collegamento con gli esperti per non perdere la possibilità del loro intervento nel webinar. Da ripetere con approfondimenti. Complimenti per l'iniziativa!!
22 marzo da Paolo Posillipo
Aggiungerei, dopo il Webinar, la possibilità di creare - da parte dei relatori o dell'assistenza - una FAQ che riassuma le domande più interessanti, relativi all'argomento/agli argomenti trattati, e che rimanga a disposizione, magari nella pagina dell'evento. Potrebbe essere molto utile.
22 marzo da Elsa Ranno
Forse sarebbe meglio separare lo spazio dedicato alla chat da quello degli interventi dei relatori, perchè crea un "rumore" in sottofondo e distrae. Ma potrebbe trattarsi di un mio limite. Mi piacerebbe approfondire gli aspetti collegati alla produzione dei documenti digitali nell'ambito dei procedimenti amministrativi, con l'associazione chiara delle definizioni delle varie tipologie di firma agli strumenti utilizzati per apporle, oltre che, soprattutto, il loro corretto utilizzo ai fini della loro validità ed esistenza, e pertanto non solo in termini di efficacia probatoria, in relazione alle varie tipologie di atti (un atto è valido con un tipo di firma leggero? un provvedimento richiede necessariamente sempre la firma digitale? ai fini del controllo di regolarità contabile quali tipologie di firme in relazione alle tipologie di atti sono da considerare valide?) ecc....
22 marzo
modificherei l' orario piuttosto difficoltoso seguire in piena mattinata di lavoro, meglio tardo pomeriggio.
22 marzo da Alessandro Feraco
L’orario per chi lavora è poco indicato.
22 marzo
Necessità di migliorare la stabilità della connessione; necessità di migliorare l'audio in alcuni interventi.
22 marzo
Maggior approfondimento delle tematiche; spazio per analisi e risposta a quesiti
22 marzo
la gestione documentale vista nell'ottica della creazione di un archivio unico è secondo me un tema che deve essere approfondito. I temi che, a mio parere, devono essere approfonditi in una PA sono: l'utilizzo del titolario di classificazione; come formare i fascicoli, la coerenza, corrispondenza e collegamento tra titolario di classificazione e piano di conservazione e scarto per la conservazione dei documenti ai fini dell'attuazione del CAD e in conformità al nuovo regolamento UE sulla protezione dei dati; come reingegnerizzare i processi nell'ottica di PA digitale; attivare work flow documentali.
22 marzo da Davide Cornolti
Sottotitolare l'audio
22 marzo da Simonetta Simoni
Mi piacerebbe un miglioramento dell'audio e inizierei l'accoglienza dei partecipanti 10 minuti prima dell'inizio del webinar
22 marzo da Raffaella Porrato
Avrei gradito un maggiore spazio alla trattazione della parte giuridica dell'efficacia probatoria del documento informatico. Purtroppo i problemi di collegamento riscontrato hanno impedito una completa trattazione dell'argomento. Confiderei nella messa a disposizione dei materiali.
22 marzo da Iacopo Tani
Credo che l'esposizione poteva essere più vicina alle difficoltà quotidiane, ad esempio ad un punto è stato affermato che la segnatura di protocollo dev'essere associata al documento, tralasciando che la norma indica sia l'apposizione che l'associazione e che molti confondono le due operazioni. Alcune slide potevano essere più schematiche e persistere più a lungo sullo schermo. La chat è stata ricca di spunti, peccato la piattaforma non avesse un pulsante di download, che poteva essere associato a una anonimizzazione degli interventi.
22 marzo
Miglioramento del collegamento audio
22 marzo
Data la vastità degli argomenti trattati trovo che il tempo sia troppo limitato, forse varrebbe la pena fare 2 sessioni
22 marzo da DAVIDE MURABITO
Migliorare l'audio
22 marzo da Anna Maria Dal Bo'
I relatori sono stati molto competenti. Tuttavia la tematica richiederebbe più tempo per ulteriori approfondimenti. In generale il tempo a disposizione era molto risicato, tanto che alcune interruzione a causa di problemi tecnici non hanno permesso ad alcuni relatori di terminare in maniera esaustiva il loro intervengo. In definitiva aggiungerei più spazio temporale a questo tipo di argomenti.
22 marzo da Nicolo Carletto
1) Date delle regole agli utenti che accedono alla chat. Non ha alcun senso scrivere 100 volte buongiorno o grazie per ogni intervento. Si perde l'utilità dello strumento comunicativo. 2) Provare anche a dare degli esempi pratici per agevolare la comprensione della teoria.
22 marzo da RICCARDO corioni
tutto ok
22 marzo
migliorare il collegamento "tecnico"
22 marzo
Buongiorno, mi piacerebbe affrontare l'argomento in modo più pratico incentrando il corso su un esempio di documento che nasce digitale , come deve essere gestito e conservato, la sua efficacia probatoria nel tempo e i diversi tipi di firma. Cordiali saluti.
22 marzo da Antonio Iadicicco
Personalmente preferisco corsi maggiormente approfonditi e molto più diluiti nel tempo piuttosto che seminari/eventi generalisti (faccio notare solo a chi ne avesse bisogno che "piuttosto" è avversativo, significa "anziché" e non "oppure"). Per finire organizzerei più sessioni con un numero molto minore di partecipanti ognuna. Cordiali saluti
22 marzo
Programma un po' troppo fitto per solo un'ora e mezza, personalmente preferirei meno temi ma maggiore approfondimento
22 marzo da grazia maria vedovato
ci sono problemi oggettivi nel conciliare l'ascolto del webinar con le attività d'ufficio spesso non procastinabili
22 marzo da massimiliano michetti
Tutto perfetto
22 marzo da Sara Giuntini
vorrei che su alcuni punti del CAD (e soprattutto su dpcm attuativi) i relatori non si limitassero a leggere le norme, che tutti noi da anni ormai conosciamo, ma che entrassero più nel dettaglio applicativo della materia esponendo casi ed esempi pratici da cui capire l'effettivo significato delle norme nell'ambito della gestione dei documentali digitali
22 marzo
no
Valutazione
su 671 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Italia Login - Servizi digitali
Ulteriori informazioni
Argomento: Innovazione digitale