Webinar

Il silenzio assenso

25 maggio 2020 - ore 10:00

Commenti

22 marzo da Valentina Maria Balsamo
interventi meno lunghi
22 marzo
eccellente
22 marzo
Ad ogni intervento lascerei più tempo a disposizione.
22 marzo
Il Dott. Roccasalva che a mio avviso è molto preparato e chiaro nell'esposizione, forse per mancanza di tempo ha dovuto esporre l'argomento in maniera troppo rapida pertanto rispetto ad altri webinar è stato meno chiaro ed esaustivo, la Dott.ssa Mariangela Benedetti non è stata sufficientemente esaustiva nell'esposizione dei casi e si è dilungata troppo nel raccontare gli antefatti senza spiegare a sufficienza le motivazioni che hanno portato i giudici a una decisione positiva o negativa riguardo le procedure e al silenzio assenso, inoltre è stato preso in esame un caso già trattato nel webinar sulla Conferenza dei Servizi e per mancanza di tempo tralasciato l'ultimo che invece era un nuovo caso...rivedrei le tempistiche di intervento dei docenti facendo webinar anche un po' più lunghi anche per lasciare più spazio alle domande e consiglierei loro di focalizzare meglio i punti chiave degli argomenti trattati in modo da non lasciare agli utenti più dubbi che certezze.
22 marzo
nessuno
22 marzo
Ci sarebbe voluto più tempo in modo da consentire ai docenti di approfondire gli argomenti trattati senza dover sintetizzare ed essere necessariamente veloci.
22 marzo
Salve, la valutazione media è legata al fatto che la complessità dell'argomento meriterebbe molto più tempo, e conseguentemente, a mio giudizio, i relatori, indubbiamente preparati, hanno dovuto affrontare di corsa non solo la norma di legge ma anche i pareri espressi in sede giurisprudenziale. Spero che siano previsti degli uleriori approfondimenti sull'argomento. RingraziandoVi per l'interessante opportunità di crescita fornita, porgo cordiali saluti. Enrica Bozano
22 marzo
L'esposizioni degli argomenti è stata molto veloce.. sicuramente il webinar avrebbe necessitato di almeno un'ora in più di esposizione....
22 marzo
sarebbe meglio poter dedicare più tempo in modo che i relatori parlino più lentamente, oppure limitare il numero dei casi, per seguire più agevolmente
22 marzo da Assunta De Luca
avere la registrazione del corso per riascoltare alcuni passaggi
22 marzo
Inviterei gli esperti ad essere meno spediti nell'esposizione degli argomenti, o, in alternativa, a prevedere un minor numero di temi da trattare, così da poterli spiegare più lentamente. Infatti non sempre è possibile rivedere il webinar registrato a breve distanza; sarebbe più efficace poter assumere/appuntarsi la sostanza dei contenuti nella diretta, e ritornare alla registrazione per dettagli e approfondimenti.
22 marzo da Massimo Colajanni
I relatori sono competenti, e l'ascolto risulta piacevole.E' importante garantire queste attività, anche quando le emergenze sanitarie saranno finite, e permettere ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni di potersi conforntare su argomenti svariati. grazie
22 marzo
Semplificare le modalità di accesso all'area webinar. Concedere ai docenti più tempo per illustrare la propria relazione
22 marzo
prevedere tempo maggiore da dedicare agli esperti nel caso la spiegazione si allunghi. Non troncate una lezione.
22 marzo
Sarebbe stato necessario più tempo per l'evento e le domande
22 marzo
Valuterei di poter dedicare un po' più di tempo agli interventi per approfondire gli argomenti
22 marzo da gabriella dugoni
L'argomento era piuttosto complesso in quanto afferente a diverse situazioni e normative da applicare. Il tempo dedicato alla trattazione del tema era limitato ed i relatori hanno dovuto esporre gli argomenti in maniera molto veloce a scapito della possibilità da parte degli ascoltatori di assimilare i concetti esposti.
22 marzo
Trattazione complessa che avrebbe richiesto maggiore tempo per l'esposizione. Non sempre si è riusciti a comprendere tutto. Si potrebbe pensare di fornire le slide dei contenuti prima dell'inizio del corso per una lettura da parte dei partecipanti e la formulazione di eventuali domande in modo da seguire l'esposizione degli esperti senza distrazioni.
22 marzo
.
22 marzo
più adatto ai funzionari di amministrazioni locali o regioni
22 marzo
Avrei aumentato il tempo per le domande ai docenti
22 marzo
Ottimo livello. Ci sarebbe bisogno di approfondimenti
22 marzo da raffaela romagna
maggiore durata del corso
22 marzo da grazia maria vedovato
In questo periodo in cui vige il contingentamento a causa del COVID 19 il sistema di apprendimento on line è l'unica modalità pssibile anche se personalmente preferisco l'intervento in aula ed il confronto diretto con i relatori/formatori
22 marzo
Trattazione troppo tecnica ed esposizione poco chiara, buona, forse, solo per gli addetti ai lavori.
22 marzo
nessuna
22 marzo
Gli argomenti trattati sono di una portata tale da meritare un po' più di tempo rispetto all'ora e mezza dedicata.
22 marzo
La connessione non è stata stabile e si sono verificati spesso problemi di audio.
22 marzo
nessuno
22 marzo
Interventi meno veloci con più tempo a disposizione
22 marzo
in merito agli argomenti trattati forse era meglio suddividerli per regioni vista la differenza fra le varie normative
22 marzo
I docenti sono molto preparati, ma purtroppo, visto l'argomento trattato, a mio avviso il tempo era veramente poco e non si sono poturi approfondire certi aspetti. Grazie
22 marzo
qualche aggiornamento in più sulla tematica del commercio e dei pubblici esercizi....
22 marzo
Al momento nessuno, complimenti
22 marzo da Massimo Francesco Rocchitta
Nessuno
22 marzo
Nulla
22 marzo
Tutto perfetto! Sarebbe utile poter scaricare la registrazione, oltre ad avere l'accesso su YouTube. Grazie
22 marzo
dedicare maggior tempo ai casi di studio oppure interagire di più tra i relatori e gli ascoltatori
22 marzo
nulla
22 marzo
webinar troppo corto
22 marzo
Più tempo a disposizione dei relatori in quanto alcuni concetti sono spiegati in maniera non esaustiva. Nella chat andrebbero scritte solo le domande da porre ai relatori o eventuali problemi di collegamento, no tutti i saluti
22 marzo
Secondo me, l'argomento trattato meritava più tempo, in particolare per analizzare i casi di specie e le sentenze . Mi sarebbe stato utile approfondire.
22 marzo
Stabilire una durata maggiore per consentire un maggiore approfondimento del tema e lasciare spazio al dibattito
22 marzo da Donatella Micale
Ritengo che il corso sia stato molto fruibile nella sua snellezza e chiarezza, pertanto non ho rilevato criticità da evidenziare ed ho apprezzato la capacità di sintesi dei relatori.
22 marzo
Maggiore durata, che permette maggior approfondimento degli argomenti.
22 marzo
migliorare l'audio.
22 marzo da Massimo verrone
Inviare a mezzo mail qualche giorno prima del webinair il materiale che sarà trattato affinchè si possa studiare prima per poter seguire e approfondire meglio con domande durante il webinair.
22 marzo da DANIELA CAMPO
durante questo corso si sono avuti dei collegamenti con volumi audio bassissimi ed altri altissimi, il peggio era quando i professionisti coi diversi volumi parlavano tra loro. Alcuni relatori parlano talmente velocemente che è impossibile prendere appunti. Le domande poste in chat spesso non vengono lette o considerate. QUESTO PER ME E' LA COSA PEGGIORE, tanto da far esprimere un giudizio negativo all'uso dei webinar favorendo sempre e comunque le lezioni frontali. Sarebbe possibile , come tante volte detto e poi mai fatto, a fine corso riepilogare per iscritto le domande e le risposte in modo che possano essere lette al bisogno? Sarebbe possibile indicare di evitare di postare saluti ??? riempiono la chat di niente! e le domande serie finiscono per non essere viste
Valutazione
su 832 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Semplificazione; legge 124/2015; decreti attuativi; D.lgs 126/2016; D.lgs 222/2016; D.lgs 127/2016; silenzio assenso; SUAP; SUE; edilizia; attività produttive; ripresa