Webinar
Lezione 2: I nuovi Fondi europei 2021-2027: come e dove informarsi
9 marzo 2023 - ore 10:00
Commenti
21 marzo
possibilità di fruire del webinar anche in modalità asincrona
21 marzo
No
21 marzo
da Antonella Manieri
Nulla da suggerire, è stato un webinar ben fatto e molto attuale ed interessante. Grazie per tutto
21 marzo
Più tempo e più approfondimenti. Argomenti molto interessanti.
21 marzo
La esposizione eccellente, la materia complessa, potrei solo dire,associare una seconda parte al tema, per approfondire i punti piu' salienti e nodali ,facendo risaltare la parte inerente cio' che attiene la partecipazione di coloro che potranno accedere all' intero sistema.
21 marzo
da Rebecca Ceccarelli
Corso comunicativo molto efficace
21 marzo
no
21 marzo
da giulia cerreti
Non c'era possibilità di interazione se non attraverso la chat e l'ho trovato un po' limitante
21 marzo
no
21 marzo
da Giovanni Stasi
Con riferimento al punto 3, più tempo alla trattazione dell'argomento anche con una durata di altre 30 minuti della lezione
21 marzo
da Rachele De Angelis
Potreste inviare un link del materiale didattico insieme a quello del questionario
21 marzo
nessuno
21 marzo
da sabrina mango
Sarebbe auspicabile una maggiore durata della lezione.
21 marzo
Sfoltirei saluti, ringraziamenti e introduzioni
21 marzo
troppo lunga l'introduzione /i saluti di apertura
21 marzo
Forse una simulazione pratica legata alla lezione teorica ne renderebbe più facile la fruizione.
21 marzo
va bene così... non ho l'autorevolezza per giudicare.
21 marzo
Nulla in particolare
Valutazione
Progetto di riferimento
Centro di informazione Europe Direct (2021-2025) – Piano di Azione 2023
Ulteriori informazioni
Argomento:
finanziamenti Ue