Webinar
La disciplina del procedimento SUAP dopo il Decreto Semplificazioni
23 febbraio 2021 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
argomento molto vasto, sarebbe opportuno suddividerlo in più parti per poter approfondire di più
22 marzo
organizzerei una webinar più specifica sulla gestione delle pratiche SUAP nel quotidiano attraverso il portale Impresainungiorno, con diverse casistiche ed esempi pratici
22 marzo
Sarebbe stato opportuno lasciare più tempo ai relatori per affrontare meglio le argomentazioni trattate.
22 marzo
Purtroppo non è stato possibile seguire continuativamente il corso perchè la linea si interrompeva frequentemete e l'audio era discontinuo e frammentato sopratutto nella seconda parte. E' stato necessario uscire e rientrare nella stanza più volte. spero che la registrazione non crei gli stessi problemi.
22 marzo
da Alessia Giambelli
Argomenti della seconda parte trattati dal Dott. Roccasalva avrebbero meritato più tempo per l'approfondimento magari con esempi concreti. Comunque bravissimi entrambi gli Oratori!
22 marzo
riservare una parte del webinar a casi concreti
22 marzo
da Fani Pislor
Sarebbe auspicabile un aumento del tempo per la risposta alle domande dei partecipanti
22 marzo
da Roberta Davolio
Sarebbe utile organizzare un intero webinar solo con risposte degli esperti a quesiti predisposti dai partecipanti ed inviati prima del seminario o anche presentati direttamente. Una sorta di "question time"
per dare un "taglio concreto" alla lezione e poter aumentare il grado di applicazione della teoria alla pratica quotidiana.
22 marzo
credo che il non poter parlare nemmeno per alzata di mano in modo da poter interagire per quanto possibile in tempo reale sia un limite (ad es. lasciare uno spazio di 30 minuti per domande dirette); così come lasciare una email a cui poter inviare dubbi che possano insorgere su quanto esposto.
22 marzo
Durante il webinar si sono verificate molte volte delle perdite di connessione che se fossero risolte renderebbero l'ascolto più lineare.
22 marzo
Dovrebbe essere esposto in più tempo. L'esposizione è stata molto veloce e purtroppo non sono riuscita a porre domande, o seguivo il corso oppure formulavo la domanda perdendo l'esposizione, non riuscivo nemmeno a leggere le domande degli altri partecipanti
22 marzo
Il livello di approfondimento era adeguato a persone che si approcciavano al SUAP per la prima volta
22 marzo
prolungherei i webinar almeno di 1/2 h. ma 1 h sarebbe perfetto perchè si lascerebbe 2h da dividere tra i relatori e 1/2 complessivamente per risoluzione di qualche problema tecnico di collegamento, ritardo nell'avvio, introduzione e domande finali.
Adesso il tempo complessivo è poco e gli esperti sono costretti a correre nell'esposizione delle slide, anche su argomenti che richiederebbero almeno 5 minuti in più
22 marzo
da roberto caffari
Tutto si è svolto con estrema professionalità e competenza
22 marzo
Aumentare il tempo concesso per l'esposizione in modo da poter approfondire con esempi pratici
22 marzo
A mio parere occorrerebbe da parte dei relatori un taglio più operativo con esempi pratici rispetto a quanto illustrato e discusso in webinar; sarebbe utile, magari, prendere come riferimento proprio i quesiti dei partecipanti i quali, è evidente, riprendono problematiche reali in cui si imbattono nella prassi operativa del proprio lavoro quotidiano. Grazie.
22 marzo
il tempo non era sufficiente per la trattazione
22 marzo
da Cosimo VENNERI
Il seminario è stato completo ed esposto in maniera ineccepibile secondo lo standard Formez sicuramente elevato. Auspico al più presto i seminari in presenza per uno scambio culturale più completo.
22 marzo
La disciplina del procedimento SUAP è correlata strettamente al procedimento di pianificazione e alle procedure valutazioni ambientali (VIA; VAS; VIncA). Tali temi non possono essere trascurati.
22 marzo
da carmelina boffa
tempi un po più lenti nell'esposizione degli argomenti.
22 marzo
Gli argomenti non andrebbero trattati con velocità. In un'ora e mezza, se l'argomento è consistente, si apprende poco e male.
22 marzo
Se fosse durato di più forse si riusciva ad approfondire meglio alcuni argomenti trattati velocemente
22 marzo
da maria bonaria cossu
Sono rimasta molto soddisfatta. Grazie . Cordiali saluti.
22 marzo
Il tempo dedicato all'evento è stato limitato visti gli argomenti trattati. Minori argomenti ma approfonditi maggiormente. Ridurrei la parte delle premesse del s.u.a.p. in quanto, credo, più che note.
22 marzo
migliorare l'audio!
22 marzo
da MARA NARDI
La materia di enorme interesse è molto vasta e complessa. Per essere trattata in maniera esaustiva occorrerebbe molto più tempo. I relatori sono stati molto competenti, ma le problematiche necessitano di un maggior approfondimento perché il webinar possa essere davvero utile.
22 marzo
tutto perfetto, vi ringrazio
22 marzo
Mi occupo di SUAP fin dal 2001 - per quanto mi riguarda sarebbe necessario affrontare temi specifici tipo CDS - AUA - varianti urbanistiche ed inoltre coinvolgere gli attori degli endoprocedimenti (ad esempio personale degli uffici tecnici) che sono i principali ostacoli al buon funzionamento dello SUAP.
22 marzo
da Giovanni Deiana
Cercare di migliorare la qualità del collegamento ma questo credo dipenda dalla rete in cui ciascuno dei relatori è collegato
22 marzo
Pianificare un esposizione dei contenuti in modo graduale organizzandoli su più webinar
22 marzo
UN WEBINAR DI NEANCHE DUE ORE SU ARGOMENTI ABBASTANZA COMPLESSI E MULTIDISCIPLINARI DIFFICILMENTE PUO' SODDISFARE LE ESIGENZE DI FORMAZIONE NELLA pUBBLICA AMMINISTRAZIONE. INOLTRE SAREBBE APPREZZABILE UN TAGLIO OLTRE CHE TEORICO, ANCHE PRATICO CON LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI PARTECIPANTI.
IN OGNI CASO, QUESTI WEBINAR AGGIUNGONO SEMPRE QUALCOSA ALLE NOSTRE CONOSCENZE .
22 marzo
Avrei dedicato minor tempo all'esposizione della prima parte e avrei approfondito gli ultimi argomenti trattati.
22 marzo
Sarebbe utile dedicare dei webinar di approfondimento agli argomenti specifici, come la variante urbanistica o comunque a casi concreti.
Sono dell'avviso che è stato dedicato troppo tempo alla parte generale relativa al procedimento unico a discapito dell'ultima parte.
Spero che possano essere utili questi suggerimenti, vista l'importanza di queste attività. Saluti
22 marzo
Webinar interessante, però ha dato un inquadramento molto generale alla materia, senza entrare nel dettaglio con poca parte parte pratica: Credo che questo sarà approfondito nei webinar successivi
grazie
22 marzo
magari provare a far durare il webinar un pò di più per una esposizione più calma e non frettolosa.
22 marzo
Sarebbe opportuno fare altri Webinar sull'argomento
22 marzo
da FIORELLA SACCAROLA
Farei in modo che visto l'interesse dell'argomento trattato la lezione avesse una maggiore durata
22 marzo
MENO TRATTAZIONE DELL'ESCURSUS NORMATIVO: E' PIU' OPPORTUNO APPROFONDIRE LE NORME ORA VIGENTI
22 marzo
SVOLGENDOSI IL CORSO IN ORE LAVORATIVE ,PURTROPPO PORTA CON SE ALCUNE DISTRAZIONI CHE NE INFICIANO L'APPRENDIMENTO
22 marzo
Le iniziative e i temi sono sempre molto interessanti. L'unica cosa che credo sia assolutamente da modificare è la durata dei webinar, in un ora si riescono a toccare solo temi che avrebbero bisogno di approfondimenti maggiori. Ritendo che in un ora vengano dati spunti di studio, mentre anche semplicemente in due ore si riuscirebbe a garantire un approfondimento maggiore.
22 marzo
per me è ok così come è stato
22 marzo
da andrea vendramin
Dedicare maggiore tempo all'analisi di casi pratici, proposti in anticipo dai partecipanti
21 marzo
no
21 marzo
/ /
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
Ulteriori informazioni
Argomento:
Agenda per la Semplificazione 2020-2023; legge 120/2020; dl 76/2020; decreto semplificazioni; SUAP; procedimento unico; Conferenza di servizi; SCIA; DPR n. 160/2010; legge 124/2015; Dlgs 126/2016; Dlgs 127/2015; Dlgs 222/2015; dl 112/2008; legge 241/1990