Webinar

I nemici della democrazia liberale nello spazio euro-atlantico

12 novembre 2020 - ore 09:30

Commenti

22 marzo da Edoardo Igini
Aggiungerei una trattazione più ampia sulla importanza dei partiti politici nello scenario della vita pubblica odierna. E' noto che nell'antica Roma si è passati dal dualismo patrizi-plebei, intesi come "parti" della prima res publica, certamente portatori di interessi di classe, ad una contrapposizione fra ottimati e popolari, fazioni sicuramente più connotate sul piano "ideologico". Siamo alla vigilia della caduta della libera res publica, determinata sia dal formarsi di grandi masse che lo "stato" non riesce più ad assimilare, sia dell'ascesa di grandi interessi economici rappresentati dal Senato e dal ceto equestre, che ben presto intaccano il tradizionale senso di appartenenza al gruppo sociale dei cittadini, causando uno scollamento tra la partecipazione popolare alla vita politica e l'effettivo esercizio del potere pubbico.
22 marzo
Nulla
22 marzo
nessuno
22 marzo da GIOVANNI MOSCAGIURO
È stato interessantissimo, sarebbe opportuno attivare un corso o similare, purtroppo un webinar ne limita le potenzialità
22 marzo
per me va bene così.
22 marzo
nessuno
Valutazione
su 133 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Europe Direct - Piano di azione 2020. Linea Informazione e comunicazione
Responsabile: Claudia Salvi
Ulteriori informazioni
Argomento: attività di informazione sull'europa