Webinar
Il valore della formazione e la formazione che produce valore. La nuova Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione del 14 gennaio 2025
29 gennaio 2025 - ore 11:30
Commenti
21 marzo
nessuno
21 marzo
Dedicherei più tempo al Q&A
21 marzo
L'incontro introduttivo è stato estremamente interessante e ben organizzato, offrendo un'ottima panoramica sui temi principali della nuova circolare ministeriale. Sono fiduciosa che gli appuntamenti futuri, programmati, possano rivelarsi altrettanto utili, soprattutto per quanto riguarda i suggerimenti concreti necessari per darne effettiva applicazione.
21 marzo
Sarebbe stato più utile lasciare più tempo alla risposta domande/ dubbi, ma immagino che saranno trattati nel prossimo corso su Syllabus.
21 marzo
no
21 marzo
da Massimiliano Sciatore
Nessun suggerimento in particolare
21 marzo
Dare più spazio ai quesiti e soprattutto pubblicare le risposte, anche in modalità FAQ. L'esperienza delle varie pubbliche amministrazione e la condivisione dei problemi è molto importante.
21 marzo
Prevedere assistenza tempestiva in caso di problemi tecnici.
21 marzo
Suggerisco una maggiore attenzione alle domande dei partecipanti e l'opportunità di risposte più concrete e sul merito, anziché generiche o evasive.
21 marzo
Attiverei una sezione dedicata agli aspetti pratici che sia non solo di consultazione per l'utenza (FAQ) ma anche spunto per ulteriori approfondimenti e nuovi orientamenti nel processo di innovazione della PA
21 marzo
Data l'alta adesione e forse la prima proposta "in presenza" e perciò interattiva, ci sono state moltissime domande a cui, per motivi di tempo, non è stato possibile dare risposta. Proporrei tempi più lunghi per rispondere alle domande più frequenti, anche se è stato detto che verranno aggiornate le Faq su Syllabus (ma non tutto rientra in Syllabus, come ad esempio il problema della corretta predisposizione del PIAO)
21 marzo
Più informazioni pratiche su come applicare la Direttiva e su come utilizzare di Syllabus
21 marzo
Più spazio al confronto e alla possibilità di porre domande
21 marzo
Non posso purtroppo ritenere che il webinar abbia soddisfatto le aspettative perchè, di fatto, si ci è limitati a ribadire il valore della formazione del personale (e su questo nessuno credo possa avere più dubbi) e a presentare il Syllabus come lo strumento ottimale per conseguire la formazione ma per ma tante domande non hanno avuto risposta o la risposta è stata inadeguata mentre sarebbe stata la sede opportuna per un approfondimento anche perchè le criticità non sono tutte le medesime nei vari compariti ... anche rimandare alla FAQ non mi è sembrata un'impostazione congrua.
inoltre anche nelle FAQ perchè usare termini inglesi ? ma scusate la lingua italiana non esiste ?
sarebbe stato opportuno organizzare webinar distinti per distinti comparti (sanità, scuola, funzioni centrali, enti locali ) .. evidentemente non si ha a pieno il polso della situazione,
21 marzo
Suggerirei di dare maggior spazio alle indicazioni operative
21 marzo
Maggiore spazio ai quesiti (magari pre caricati)
21 marzo
mi piacerebbe partecipare a corsi inerenti il tema dei tributi locali, magari inserendo anche corsi in Syllabus. Grazie
21 marzo
da Sergio Canzanella
Utilizzo della Masterclass
21 marzo
Mettere a disposizione dei partecipanti le slides proiettate.
Raggruppare le domande simili scritte in chat durante l'incontro e fornire risposte o indicare dove trovarle.
Mi apre che entrambe le cose, se ho ben capito, siano già previste
21 marzo
CALIBRARE LA FORMAZIONE SULL'ATTIVITA' SVOLTA DAL DIPENDENTE SENZA PRECLUSIONE DI INQUADRAMENTO CONTRATTUALE
21 marzo
Come suggerimento ritengo utile approfondire casi concreti aderenti all'amministrazione di appartenenza.
Nel complesso l'esperienza è stata sicuramente positiva.
21 marzo
Tutto perfetto
21 marzo
1000 persone. Occorrono sicuramente delle Faq perchè sono rimaste senza risposta molte delle domande presenti in chat.
Spero che nei prossimo webinar possano essere dissipati tutti i dubbi.
21 marzo
da LUCIA DE NONI
potrebbero essere date indicazioni pratiche in relazione alle varie amministrazioni di appartenenza
21 marzo
Gestire la meglio risposte ai quesiti; ho notato che si presentavano quesiti dello stesso tenore stante le mancate risposte
21 marzo
da Beatrice Agostini
Avendo già letto la direttiva, è stato interessante rifare una panoramica, ma sarebbe stato estremamente utile avere chiarificazioni in merito ai dubbi che la direttiva ha sollevato.
Essendo, credo quasi tutti i partecipanti, referenti per la formazioni, più che sottolineare il valore di questa (che conosciamo e la sosteniamo), sarebbe stato bello avere chiarificazioni sugli aspetti applicativi. Sono state sollevate tante domande che in realtà possono essere riassunte in 3/4 punti, quindi credo che non sarebbe stato troppo difficile dare un risposta chiara.
21 marzo
aggiungerei uno spazio congruo dedicato alle domande e relative risposte
21 marzo
i suggerimenti CONCRETI E OPERATIVI sono preziosi e devono avere spazio (buone pratiche; modelli; format ...)
21 marzo
da anna de lucia
da quanto appreso nel webinair deduco che si tratta di una formazione volta a migliorare le capacità amministrative dei dipendenti PA. Suggerirei di arricchire l'offerta formativa con percorsi percorsi specialistici per le diverse figure prfessionali della PA
21 marzo
Come dai relatori già evidenziato, visto il grande numero di partecipanti, è stato impossibile rispondere a tutti i quesiti. L'elaborazione di FAQ è davvero opportuno, magari divise per tipologia di amministrazione
21 marzo
da Germana Cardia
Il mio suggerimento sarebbe, in seguito alla fine del Webinar, di scorporare tutte le domande più comuni o di pubblico interesse e creare successivamente un report riepilogativo delle risposte.
21 marzo
Ho trovato utile il corso dd. 29/01/2025, ma in contrasto con le tempistiche del PIAO ( scadenza 31/01/2025) e la nuova direttiva del Ministro dd. 14/01/2025.
21 marzo
Per un sopraggiunto impegno di lavoro, non ho potuto partecipare al corso del 29.01.2025 (e non mi sono nemmeno loggata), ma vedo che la cosa non e' stata rilevata dai vostri server.
Questa mattina avevo mandato una mail per chiedere informazioni se era possibile vedere una registrazione del webinar di ieri, ma poi ho visto che lo riproponete il 5 febbraio, per cui ho già provveduto ad iscrivermi nuovamente.
Mi stranisce il fatto che possa comunque ricevere un attestato di partecipazione, nonostante non abbia partecipato.
21 marzo
Suggerirei di rispondere alle domande più frequenti e rilevanti poste in chat durante il corso, pubblicandole sulle FAQ di Syllabus.
21 marzo
da Roberta Piccolo
Si propone di raccogliere le domande poste dai partecipanti in chat e di inviare le risposte a mezzo PEO ai partecipanti.
Grazie
21 marzo
Mi sembra che l'argomento sia stato trattato in modo molto astratto, senza fornire indicazioni concrete. Tra l'altro sono state fatte innumerevoli domande, ma non è stato riposto a nessuna.
21 marzo
Attività formativa eccellente. Suggerirei solo uno spazio più ampio per le risposte ai quesiti dei discenti.
21 marzo
da Stefania Ester Congiatu
Lo spazio per la risposta alle domande è stato un pò residuale. Ma è pur vero che l'obiettivo del corso non era strettamente quello di rispondere alle innumerevoli problematiche emerse, date anche dall'eterogeneità dei presenti.
21 marzo
da Giorgio Imparato
Per alcune parti forse aumenterei il tempo a disposizione dei relatori, che seppur efficaci hanno dovuto "correre" un po' in alcuni momenti
21 marzo
.
21 marzo
da Rosa Anna Buonaguro
Suggerisco un taglio maggiormente operativo che consenta di dare spunti utili per la gestione della formazione del personale
21 marzo
Non ho potuto partecipare per sovrannumero
21 marzo
iniziativa molto apprezzata e ben costruita. si nota che nella chat si riversano come una onda le richieste di tutti: forse manca un canale di comunicazione più strutturata
21 marzo
Effettuare questo tipo di formazione presso durante l'orario di lavoro, almeno per il mio Ufficio (Ministero della Giustizia - Procura della Repubblica presso il Tribunale), è alquanto difficile perchè non permette di prestare la dovuta attenzione.
21 marzo
Prevedere maggiore spazio da dedicare a ciascun relatore di modo da rispettare la parte finale dedicata alle domande dei partecipanti
21 marzo
Il webinar rileggeva i contenuti della direttiva, mentre sarebbe stato utile capire come applicare nella realtà le indicazioni fornite dalla direttiva.
Il contenuto della chat era molto più interessante del webinar stesso. L'impressione finale è che la direttiva sarebbe dovuta uscire quando gli strumenti (su tutti Syllabus) fossero stati adeguati in termini soprattutto di monitoraggio delle ore di formazione e delle competenze acquisite.
21 marzo
.
21 marzo
Ritengo che la durata potrebbe essere inferiore
21 marzo
Il Webinar ha fornito un quadro generale di quanto presente nella Direttiva senza tuttavia dirimere le questioni poste che non hanno trovato le sperate risposte. Ci si augura che futuri incontri e il ciclo di webinar siano maggiormente focalizzati sulle risposte ai dubbi, spesso comuni, espressi dalle varie amministrazioni
21 marzo
Essere più incisivi sui problemi concreti. L'obiettivo delle 40 ore resta un problema per tutte le PA e l'atteggiamento avuto nei suoi confronti è sembrato minimizzante per una questione che in concreto va ad impattare tutti i dipendenti (soprattutto coloro che hanno il compito di organizzare la formazione)
21 marzo
da Riccardo Alemanno
È stato lodevole illustrare le novità della circolare sulla formazione dei dipendenti pubblici con chiarezza e approfondimento. I contenuti trattati sono stati esaustivi e offrono una base solida per i prossimi incontri del ciclo, che saranno sicuramente un'opportunità per ulteriori approfondimenti e confronto.
21 marzo
Buongiorno dove posso reperire il materiale illustrato.
Grazie
21 marzo
risposte parziali
21 marzo
Vorrei avere maggiori approfondimenti sulla realizzazione di un PIAO in piena conformità alla Direttiva
21 marzo
da Enrica Orlandi
Il webinar dovrebbe essere rivolto a chi lavora negli uffici Formazione per COMPARTI OMOGENEI. Invitare quasi mille persone appartenenti a realtà diverse limita necessariamente la qualità dell'intervento.
A mio avviso la parte teorica del webinar risulta ridondante perchè, in generale, gli addetti ai lavori sono già consapevoli di principi e teorie sugli apprendimenti. Chi opera quotidianamente nei processi formativi, ha bisogno di avere riscontri concreti sulle questioni critiche o dubbiose (che sono molteplici) emerse dalle diverse Direttive Zangrillo anche riferite al sistema di misurazione e valutazione della performance.
21 marzo
Forse si dovrebbe pensare ad una durata leggermente più lunga, 2 ore per esempio, allo scopo di approfondire gli argomenti che sono interessantissimi
21 marzo
Obiettivi e finalità della direttiva del ministro dalla FP credo siano chiaramente illustrati nel documento, avrei preferito un intervento mirato a dare dei dettagli più tecnici sulle modalità tecniche e strategie operative per perseguire gli obiettivi definiti nella direttiva.
Ritengo quindi che per migliorare l'efficacia dell'iniziativa fosse necessario dedicare più spazio alle domande degli interlocutori o predisporre della faq da inivare ai partecipanti per dare risposta ai dubbi indicati nella chat.
21 marzo
La possibilità di fare domande in modalità sincrona potrebbe essere utile al raggiungimento degli obiettivi
21 marzo
In realtà non ho sono riuscita ad accedere al webinar quindi non capisco come sia possibile che la mia presenza è stata registrata.
Non ho ricevuto nessun link per l'acceso al webinar e ciccando sull'evento nella pagina del formez non si è aperto nulla.
Mi dispiace molto.
Ritento il 5
21 marzo
da Alessandra Canepa
la durata dell'incontro di formazione mi è sembrata sovrabbondante e soprattutto in sovrapposizione con le proposte formative che già eroghiamo come istituto scolastico
21 marzo
Posto che la formazione rientra è attività lavorativa da fruire in costanza di orario di lavoro, si dovrebbe chiarire come conciliare il diritto/dovere alla formazione e il tempo necessario alla formazione con quei servizi che prevedono il costante front-office, oppure ove le attività quotidiane siano legate a scadenze improrogabili, o ancora ove vi è carenza di personale tale da determinare carichi di lavoro che difficilmente permettono di sottrarre tempo all'ordinaria attività per fruire della formazione.
21 marzo
Sono riuscita a collegarmi a webinar già iniziato e mi sono persa parte dei contenuti iniziali. Alcuni argomenti sono stati trattati in modo troppo superficiale. Non sono state date le risposte a tutte le domande che venivano poste in chat. Spero che riuscirete a condividere il materiale visionato comprensivo delle risposte alle domande fatte in chat.
21 marzo
Avrei dato molto più spazio alle tante domande fatte, fornendo le relative risposte (almeno per macro temi). Purtroppo i molti dubbi che ognuno di noi nutre nell'applicazione operativa della direttiva sono rimasti per lo più irrisolti.
21 marzo
Avrei dato più spazio alle risposte ai numerosi quesiti che sono stati posti
21 marzo
Nessun suggerimento.
21 marzo
Renderei disponibili le slides e gli eventuali allegati nella sezione dedicata al webinar della pagina personale
21 marzo
nulla
21 marzo
da Diego Barbieri
Non cambierei nulla: mi auguro che le iniziative del genere siano frequenti, come sta accadendo attualmente.
21 marzo
da Michela Negrotti
Complimenti veramente interessante e speriamo la formazione porti i frutti auspicati con entusiasmo dai relatori. Ci voleva sentir affermare che il capitale umano deve essere considerato un investimento e non una spesa. Continuiamo con fiducia al servizio dei cittadini,
21 marzo
da Valeria Villa
Entrerei più nello specifico della direttiva, analizzandone i passaggi salienti e spiegando quali siano i risvolti applicativi e i criteri di misurazione e validazione.
Cercherei inoltre di dare spazio ai numerosi quesiti e alle segnalazioni comparse in chat.
Propongo di aprire la chat dopo le relazioni perchè le numerose osservazioni hanno disturbato l'ascolto
21 marzo
L'esposizione era focalizzata su amministrazioni che redigono il PIAO, nel mio comparto (Scuola) tale documento programmatorio non è previsto dalla normativa, ma rimane la cogenza della Direttiva DFP sulla formazione, cosa che non è stata rimarcata mentre la Circolare è indirizzata alla Amm.ni di cui all'art. 1 c. 2 del 165/01, quindi anche a noi. Se così è, visto che da microindagine mossa dal sottoscritto la portata cogente della Circolare mi pare non sia passata, sarebbe bene forse fare un webinar ad hoc, coordinandosi con la D.G. personale scolastico del MIM.
21 marzo
Sarebbe utile poter fruire delle slide utilizzate anche successivamente.
21 marzo
da Giuseppe Pinna
Evidenzierei ai partecipanti il suggerimento di evitare di fare domande ripetitive e troppo specifiche, che non possono essere trattate in questo genere di incontri.
21 marzo
Gestione della chat --> sono arrivate molte domande e solo alcune di queste hanno ottenuto una risposta. Tra l'altro, alcune domande sono andate "perse" a causa dell'alto numero di utenti che scriveva in chat. Consiglierei quindi di gestire in maniera diversa la chat, disabilitando la funzione "chat" e predisponendo uno spazio adeguato di FAQ.
21 marzo
...
21 marzo
Più che informazione, di fatto unidirezionale, di quanto si può leggere già nella direttiva, proporrei un confronto bidirezionale, quale canale di ascolto tra ministro e uffici dediti alla formazione delle diverse PA. Molti aspetti della direttiva sono rimasti poco chiari e si è usciti dall'evento per lo più con gli stessi dubbi e perplessità di quando si è entrati.
21 marzo
da giovanni maria santoni
Credo sia fondamentale potenziare eventi come il seguente.
Creano una maggior senso di appartenenza, fiducia e motivazione.
Sono molto fiero di poter far parte di questi eventi formativi.
21 marzo
da TIZIANA ZACCARIA
Importanza delle peculiarita' delle singole Amministrazioni rispetto alla possibilita' di realizzazione concreta ed efficace della formazione
21 marzo
da Lorenzo Valenti
Una mail al momento dell'iscrizione contenente la spiegazione preliminare del flusso di comunicazioni e abilitazioni per poter partecipare al corso sarebbe stata utile.
21 marzo
A me piacerebbe che queste iniziative avessero un taglio più pratico-operativo anche rispetto alle modalità di gestione della rendicontazione della formazione, con riferimento all'integrazione della formazione svolta autonomamente da ciascun ente e rendicontata nel gestionale delle risorse umane e quella erogata da Syllabus.
21 marzo
Sarebbe estremamente rendere disponibili a tutti le risposte alle numerose domande che sono arrivate in chat.
21 marzo
nessuno
21 marzo
Le domande dei "discenti"costituiscono un ottimo spunto di riflessione sulle modalità operative. Sarebbe utile un riscontro organico sulle stesse anche tramite apposito webinar. Grazie per la possibilità data specialmente su argomenti di alto interesse per chi lavora
21 marzo
Sono una cittadina, non lavoro nella pubblica amminiztrazione e non ricopro ruoli decisionali/amministrativi in enti o società o associazioni, ma sono semplicemente interessata a questa apertura partecipativa nel mondo civile, che sta cercando di prendere una "forma". Ho provato ad ascolatere ma...mi sono sentita fuori contesto. Servono edlle esperienze e degli strumenti che al momento non possiedo. Ci sta. La direzione iniziale è cosa buona venga delegata a persone qualificate. Arriverà anche il mio tempo!
21 marzo
Il webinar aveva un taglio molto teorico e tante domande in chat sono rimaste senza risposta
bene come cappello introduttivo, soprattutto in vista del ciclo di seminari previsto, ma in questo caso poteva essere anche più sintetico
21 marzo
Accentuerei un taglio pratico dell'affrontare la materia
21 marzo
nessuno
21 marzo
partecipare all'evento è stato interessante e gli esperti hanno favorito l'approfondimento della tematica.
21 marzo
da Angela Fallacara
Aggiungerei solo una documentazione a posteriori che risponda alle domande effettuate durante il webinar.
21 marzo
Andrebbero approfondite questioni di dettaglio, ad esempio come comportarsi con dipendenti a part-time
21 marzo
da Carmelo Sorgon
L'unico suggerimento che mi sento di dare è di rispondere ai quesiti di natura tecnica ed operativa che vengono posti dai partecipanti, dal momento che questi momenti di condivisione dovrebbero facilitare le azioni e la mancata risposta alle domande non permette di chiarire i dubbi che emergono dalla discussione. Grazie
21 marzo
no, ritengo tutto ampiamente idoneo alle aspettative
Valutazione
Progetto di riferimento
Competenze per la PA
Ulteriori informazioni
Argomento:
formazione