Webinar

L'impatto dello Smart Working sulle persone

7 maggio 2020 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
Nessun suggerimento. Questa volta ha funzionato tutto perfettamente. Grazie
22 marzo
Preferirei che si affrontassero i temi in modo meno teorico e più pratico, forse gli esperti dovrebbero conoscere un po' di più le dinamiche della nostra amministrazione.
22 marzo
4
22 marzo
Mi piacerebbe fosse implementata ed approfondita la parte normativa. per il resto molto gradevole anche se spesso si perdeva la connessione.
22 marzo
Formazione continua su "Competenze Digitali". Rendere disponibili piattaforme certificate di connessione per lavoro in team, Cloud certificati.
22 marzo da Giuseppe Giangrasso
Aggiungerei solo una sessione applicativa dopo ogni sessione teorica, scegliendo un caso fra quelli presentati dai partecipanti su vostra richiesta al termine della sessione teorica. L'applicazione ad un caso concreto può consentire di entrare nel particolare modo della dinamica che si viene a creare all'interno di un gruppo di lavoro e questo potrebbe aiutare gli altri a fare tesoro dell'esperienza altrui. un po' come fanno al Ministero dell'ambiente con CreiamoPA mettendo a fuoco tutte le esperienze condotte in un ambito pianificatorio.
22 marzo
NO
22 marzo da giuseppe la porta
è stato possibile perchè logisticamente siamo a casa. in ufficio sarebbe impossibile seguire i corsi per carenza di strumentazione informatica.
22 marzo
Nessun suggerimento : il corso è stato svolto in modo impeccabile .
22 marzo da giuseppe restivo
riterrei opportuno che altro esperto "affiancasse" il relatore al fine di selezionare i quesiti più pertinenti dei partecipanti
22 marzo da mario vento
niente da dichiarare
22 marzo
Prenotarsi all'inizio del Webinar per 8 - 10 persone per porre una domanda a persona a video in diretta
22 marzo
esempi pratici
22 marzo da Francesco Piccillo
Considerato il numero dei partecipanti e di conseguenza il numero dei quesiti che molti di essi pongono, suggerisco di aggregare per temi le domande più pertinenti agli argomenti trattati e di approfondirli in una sezione dedicata, in quanto è materialmente impossibile da parte dei docenti fornire in diretta tutte le risposte che meriterebbero di essere sviluppate.
22 marzo
Dedicherei soltanto l'ultima parte del'attività alle domande più opportune e frequenti dei partecipanti all'evento.
22 marzo
occorrerebbe più spazio di tempo per gli interventi
22 marzo
ripeto quello che ho scritto nel questionario precedente, vorrei che fosse istituita una chat dove poter avere le risposte ai quesiti posti durante i corsi e non chiariti
22 marzo
VA BENE COSI'
22 marzo da Giovanna Maria Viviano
piu tempo
22 marzo da GIUSEPPINA IDA ELENA GIUFFRIDA
sarebbe importante replicare l'evento o diffondere o rendere disponibile il materiale didattico e la registrazione video a tutti i dipendenti della regione in quanto i contenuti sono utili e fondamentali per tutti i dipendenti di tutte le categorie professionali
22 marzo
potenziamento struttura informatica
22 marzo
Se il fine era quello di prendere coscienza ed mettere in risalto da più angolazioni le problematiche delle diverse facce del lavoro agile, a cui si è stati costretti ( causa pandemia ) ad immergerci in maniera così repentina. Certamente l'evento al quale ho potuto partecipare è stato certamente utile, proficuo, adeguato e ben organizzato. Spesso, magari sbagliando, si partecipa a questi corsi sia in presenza o in webinar perché si spera di trovare la soluzione a tutte quelle cose che non vanno. Nel caso specifico mi auguro che l'amministrazione possa prendere ad esempio amministrazioni che sono già all'avanguardia su questa tipologia di lavoro affinché possa costruire un modello pratico, non farraginoso, per i propri dipendenti e utile all'utenza amministrata. Ecco se questo corso è servito per farci riflettere, parlare e quindi a migliorare nel prossimo futuro, è stato certamente utile e proficuo e valido.
22 marzo
Le notizie che inviate, sono per me nuove, poichè sono stata catapultata in un mondo digitale nuovo, speriamo che sarò, come penso pure gli altri, in grado di adeguarmi. Grazie per quello fate
22 marzo
Nulla
22 marzo
Nessun suggerimento, se non quello che questi incontro debbano avvenire con una cadenza periodica nel corso dell'anno. La formazione nel pubblico impiego è assai indispensabile, se si considera che la Pubblica Amministrazione da anni appare in sofferenza, soffrendo di alcuni importanti squilibri, come l’età media decisamente elevata, un forte senso di sfiducia, la scarsa qualificazione professionale: ciò produce inevitabilmente scarsa efficacia delle azioni amministrative ed eccessiva lentezza nel processo di trasformazione, comunque in atto, dell’organizzazione della stessa P.A. dal modello di tipo burocratico a quello di tipo manageriale.
22 marzo da Giovanna Rubino
fissare in due ore la durata complessiva della lezione, in modo da poter concedere più tempo alle richieste/domande dei partecipanti.
22 marzo
Chiarirei meglio le slide, nel leggerle da soli possono risultare non chiare
22 marzo
no
22 marzo
Il webinar è stato interessante e strutturato molto bene. A mio avviso bisognerebbe coinvolgere anche i Dirigenti.
22 marzo da Angela Maria Manenti
Rispondere alle tante domande della chat alla fine, cercando di riassumerle e cogliere quelle pertinenti
22 marzo
Ottima attività per le mansioni amministrative, nel mio caso lavori di direzione lavori, nella fase esecutiva non trova facile applicazione.
22 marzo
RENDERE LA PIATTAFORMA PIU' ACCESSIBILE IN QUANTO UTENTE NON VEDENTE.
22 marzo
non cambierei nulla
22 marzo
Tutto Ok grazie
22 marzo
E' andato tutto bene.
22 marzo
va bene cosi'
22 marzo
Un tempo Leggermente maggiore da dedicare alle risposte dell'utenza
22 marzo
WEBINAR INTERESSANTE
22 marzo
migliorare l audio
22 marzo
--
22 marzo da Antonino Riccobono
evento troppo affollato
22 marzo da Giuseppe Di Francesca
Le modalità di accesso ai webinar risultano tortuose e hano dato luogo a diversie falle (procedure di iscrizione poco affidabili con mancata iscrizione nonostante il completamento della procedura iscrizione a fronte di persone risultate iscritte anche 4 volte, difficoltà a verificare la propria iscrizione con nomi non inseriti in ordine alfabetico, mancato riconoscimento password, assenza di un servizio telefonico di assistenza diretta)
22 marzo da roberto faranda
Nessuna modifica
22 marzo da Daniela Letizia
Ottima occasione di apprendimento
22 marzo da Giuseppe Li Rosi
Trovo inutile (e fuorviante) il fatto che molti partecipanti salutino (forse per comprovare la loro presenza) nella chat. Per cui chi pone domande, poi, forse anche per tutti questi messaggi inutili, non sempre ha le risposte o queste si confondono con altri messaggi. Dovrebbe esserci una chat separata per i saluti
22 marzo
Dal mio punto di vista erano concetti che conoscevo già. Ho trovato poco producente che l'esperta rispondesse alle domande durante la spiegazione: ha sottratto tempo al pieno sviluppo dei temi da trattare
22 marzo
NO
22 marzo
nessun suggerimento
22 marzo
.
22 marzo da Giuseppe Calabrò
Ritengo che il tempo previsto di un'ora e mezza sia breve affinché il contributo degli esperti possa consentire una sufficiente interazione con i partecipanti. Credo che una 1/2 oretta in più dedicata alle risposte sui quesiti dei partecipanti sarebbe utile, chiaramente evitando risposte su affermazioni che spesso vertono su problematiche singolari e personali, di aspetto marginale. Grazie
22 marzo da Carmelo Maria SPINOCCIA
- INTRODURREI SEPARATAMENTE A PARTE ( se proprio non se ne può fare a meno !!! ) UNA SEZIONE DEDICATA ESCLUSIVAMENTE AI SALUTI PER LO STAFF E TRA I PARTECIPANTI, PRIMA O DOPO LA LEZIONE.
22 marzo
Aumentare la durata dei webinar
22 marzo
nessuno
22 marzo
Limiterei il numero dei partecipanti per dare più spazio agli interventi e alle risposte.
22 marzo
Aumentare le ore di corso, aggiungendo qualche esempio pratico su come condividere e comunicare con i colleghi, poichè molti di noi non hanno mai lavorato in smart working.
22 marzo
ok
22 marzo da Giuseppe Lombardo
Più tempo a disposizione e più iniziative di pari valenza
22 marzo da Mario Parlavecchio
Utilizzare software open source la piattaforma acrobat non è performante con Linux
22 marzo da Antonino Giarratano
mi piacerebbe, che ci fosse maggiore possibilità di fare domande durante il corso, pur capendo che si fa lezione ad una vasta platea e che non sia facile rispondere o leggere le domande di tutti. Si potrebbe dare la possibilità di fare le domande anche successivamente, creando una sezione apposita, dove ricevere la risposta di tutti i partecipanti.
22 marzo da Maria Pacino
OK
22 marzo
Approfondirei sugli aspetti legati alla salute e alla sicurezza
22 marzo
.
22 marzo da Gabriella Mancino
Ulteriori approfondimenti ed esempi pratici per poter applicare autonomamente i supporti elettronici e multimediali.
22 marzo da Maurizio Cappa
La piattaforma dovrebbe prevedere una partecipazione più ampia, perchè non ho partecipato all'ultimo incontro causa limite di partecipanti raggiunto
22 marzo
No nessuno.
22 marzo
nessuno
Valutazione
su 645 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni