Webinar
    
    Paesaggi rurali: conoscere, pianificare, valorizzare, gestire
            
            15 ottobre 2020 - ore 09:00
        
    Commenti
                                22 marzo
                            
                            
                                Più spazio ai relatori
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                avrei diviso il programma in due giornate danto più tempo agli interventi
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Rendere il seminario fruibile anche in modalità asincrona
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                alcuni relatori dovrebbero adeguarsi alle esigenze delle comunicazioni web
                            
                        
                                22 marzo
                                    da Daniele Angileri
                            
                            
                                Suggerirei di informare chi si iscrive di scaricare l'app adobe connect in quanto, aprendo direttamente la pagina adobe connect, sul browser chrome, non si ha una buona visione degli interventi in quanto si verificano cadute di linea internet. Personalmente ritengo che il problema sia da attribuire al fatto che chrome non supporta i plug-in di flash.
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Nulla
                            
                        
                                22 marzo
                                    da CRISTIANO NICOLA PODDIGHE
                            
                            
                                PER GARANTIRE MIGLIORE QUALITA' AUDIO I RELATORI DOVREBBERO PARLARE CON DISPOSITIVI ADEGUATI  ES: CUFFIE CON MICROFONO.
GRAZIE
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                sonostati trattati molti argomenti in poco tempo; in altre parole alcune relazioni avrebbero meritato più spazio
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Interventi troppo breve, sarebbe stato forse preferibile invitare un numero minore di relatori e dare più di dieci minuti a testa perchè in questo modo i concetti che hanno potuto spiegare sono stati davvero pochi,
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                maggiore attenzione all'audio nei collegamenti esterni. Molti relatori non erano chiari nell'esposizione per via del cattivo funzionamento dell'audio.
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                microfoni dei relatori e qualità e intensità audio costante per evitare sbalzi e migliorare l'attenzione
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Occorre probabilmente implementare gli apparati tecnici dei relatori e verificarli ante evento, ci sono stati molti problemi riguardanti audio e video. Per il resto evento perfetto, interessantissimo.
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Non ho potuto seguire l'intero webinar per cui il giudizio non è da considerarsi completo. E' stato molto utile e interessante, ma gli interventi erano davvero troppo brevi, specialmente il primo avrebbe meritato più tempo. Un docente poi, per rimanere nei tempi, ha parlato di cose molto complicate e specialistiche così velocemente da risultare quasi impossibile da seguire, avendo anche un microfono non adeguato. Ma nel complesso è stata un'esperienza molto positiva e i relatori, nonchè il materiale da essi preparato erano di altissimo livello.
                            
                        
                                22 marzo
                                    da Piericcardo Di Girolamo
                            
                            
                                Ritengo che l'attività in presenza sia sempre preferibile per una migliore gestione in termini di apprendimento e interazione dei partecipanti
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                no
                            
                        Valutazione
Progetto di riferimento
                    
                        Campus Sardegna - Cultura del paesaggio e uso consapevole del territorio
                    
                Ulteriori informazioni