Webinar
La Conferenza di servizi semplificata
11 maggio 2020 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
Anticiperei le slide dei relatori per poter prendere appunti durante il webinar direttamente su quelli
22 marzo
Più spazio per le domande
22 marzo
Sarebbe stato utile la proiezione di uno schema di un caso con indicate le tempistiche per ciascun passaggio, facendo notare la relazione fra il tempo di procedimento totale e la somma dei singoli passaggi previsti. Non sono stati esaustive le risposte richieste in merito alle modalità di applicazione della norma nel procedimento amministrativo di bonifica
22 marzo
migliorare le modalità per la registrazione all'evento e quelle di accesso all'evento stesso
22 marzo
un pò più tempo da dedicare alle risposte
22 marzo
da Michele Cannito
Se fosse possibile avere la documentazione della lezione anticipatamente in maniera da seguire con più attenzione
22 marzo
darei in anticipo le slide per permettere di seguire meglio l'intervento
22 marzo
webinar più lunghi per avere più tempo a disposizione per avere risposte alle domande fatte in chat che potrebbero essere di interesse comune di tutti gli operatori dei vari enti e divenire argomenti di dibattito
22 marzo
da Erminia Falcitelli
Il webinar è una modalità che utilizza un software che occorre sempre aggiornare, ad ogni evento, bisognerebbe utilizzare piattaforme più duttili, come hangout meet oppure zoom.
22 marzo
da Alessia Giambelli
Approfondimento su esempi di Conferenze di Servizi
22 marzo
Lo scarso tempo a disposizione non ha consentito di approfondire argomenti importanti
22 marzo
Ne allungherei la durata per trattare con maggior calma tutti i temi previsti.
22 marzo
Ho riscontrato che venivano affrontati maggiormente, sia nella trattazione che negli esempi, i procedimenti legati a titoli edilizi, mentre per i procedimenti ambientali non ci sono stati approfondimenti.
22 marzo
Avrei programmato l'attività di formazione su un tempo più lungo, oppure un ulteriore incontro in quanto la tematica è di utilizzo quotidiano.
Suggerirei ulteriori eventi formativi sempre in tema di procedimenti amministrativi.
Grazie.
22 marzo
la possibilità di poter vedere il webinar anche in un momento successivo perché non sempre in orario lavorativo si può avere l'attenzione continuativa
22 marzo
da Luca Iorio
Gli argomenti da trattare sono sempre molto ricchi di sfaccettature e suscitano grande interesse sollevando anche diverse questioni: ritengo che una mezz'ora di tempo in più (complessivamente) avrebbe consentito ai relatori una esposizione meno accelerata giovando in termini di efficacia dell'evento.
22 marzo
grazie
22 marzo
da Giuseppe Lopardo
In fase di presentazione delle slide da parte degli esperti, sarebbe opportuno che la chat venga utilizzata dagli utenti esclusivamente per problematiche di connessione e ascolto delle presentazioni. Molti l'hanno invece utilizzata per sollevare richieste di chiarimento durante le presentazioni stesse il che, ovviamente, le rende difficilmente evidenziabili simultaneamente alla presentazione da parte degli esperti.
22 marzo
Nulla
22 marzo
La trattazione avrebbe meritato più tempo a disposizione
22 marzo
Argomentazione molto interessante e relazionata con cgìhiarezza ed esaustività dai relatori. Sarebbe gradito un approfondimento.
22 marzo
affronterei più casi particolari che escono dalla procedura "perfetta" eche purtoppo sono molto presenti nell'attività quotidiana di una pubblica amministrazione.
22 marzo
Essendo un operatore SUAPE e non Suap, soggetto ad una legge regionale specifica (24/2016) che gestisce i termini della conferenza dei servizi in maniera leggermente difforme dalla 241, sarebbe interessante anche una pianificazione della didattica in tal senso.
22 marzo
Al momento nessuno.
22 marzo
Credo che l’organizzazione sia stata impeccabile. Non modificherei nè eliminerei nulla.
22 marzo
No
22 marzo
Maggiore rispetto tempi a disposizione da parte relatori
22 marzo
Sarebbe molto utile una serie di webinar dedicata interamente alla Legge n. 241/1990.
22 marzo
Livello di comunicazione e contenuti ottimi.
22 marzo
prevedere più applicazioni pratiche della norma
22 marzo
da nico angelucci
Verificare l'audio prima di procedere con webinar
22 marzo
I docenti sono stati all'altezza ma il tempo era poco e l'argomento richiede più approfondimento
22 marzo
Essendo in lavoro agile ho potuto seguire facilmente il corso. Ma quando rientrerò diventerà difficile seguirlo. Dovrebbe essere possibile scaricare il file video, per chi non riesce a seguire in tempo reale l'evento. Capisco che organizzarli dopo il lavoro non sia possibile.
22 marzo
Dedicare più tempo all'esposizione di entrambi gli argomenti e anche alle domande. Forse la chat dovrebbe essere usata per le sole domande e per eventuali problematiche
22 marzo
Darei più spazio alla prima parte che è stata trattata in poco tempo.
22 marzo
Sarebbe stato utile avere ancora un po' di tempo
22 marzo
durata maggiore dei corsi
22 marzo
da Giuseppe Ciprietti
Dovrebbe essere aggiunta un'avviso che la sezione di interazione con messaggi deve essere dedicata esclusivamente alla formulazione di domande ai relatori altrimenti le stesse si perdono tra i vari saluti e i messaggi tra partecipanti. Mi permetto di puntualizzare che i tempi degli argomenti dovrebbero essere rapportati alla disponibilità dell'aula virtuale al fine di poter affrontare tutto il percorso programmato. Ringrazio cordialmente delle opportunità che ci date con questi corsi che sono utili per il nostro lavoro giornaliero e sono agevolmente fruibili.
22 marzo
da paolo sartori
forse dilatare i tempi di collegamento per le eventuali domande in chat per chi necessita
22 marzo
si tratta di argomento che avrebbe necessità di maggiore tempo. Potrebbe essere utile predisporre una parte (magari 2 tempo) per esempi concreti che accadono nelle funzioni e procedimenti.
22 marzo
Direi che sarebbe interessante un corso maggiormente interattivo
22 marzo
ritengo che la complessità del tema esposto richieda più incontri in modo da affrontare le criticità in modo più approfondito, soprattutto per quanto riguarda i casi reali esposti in chat
22 marzo
Darei maggiore spazio alle risposte ai quesiti, allungando di almeno mezz'ora la durata del corso
22 marzo
Personalmente avrei gradito che gli esperti avessero potuto rispondere a qualche domanda in più ....
22 marzo
dare maggior tempo alla parte dei quesiti
22 marzo
Si dovrebbe dedicare più tempo a questi webinar.
22 marzo
In merito alla pianificazione delle attività, avrei concesso tempi più lunghi alle diverse parti, entrambe meritevoli di maggiore spazio espositivo.
22 marzo
Dare più spazio ai relatori per rispondere in maniera più esaustiva ai vari quesiti dei partecipanti, ma va bene anche la pubblicazione delle faq
22 marzo
da Alessandro Antonuccio
complimenti
22 marzo
si potrebbe aumentare il tempo dedicato al trattamento degli argomenti
22 marzo
La materia trattata è complessa, per cui è difficile riuscire a dare delle risposte pratiche sui vari casi esposti
I docenti sono stati bravi, ma sarebbe necessario avere delle risposte chiare sui casi reali, questo manca un po' durante la sessione
Spero sarà fatto nelle risposte scritte alle domande poste in chat.
Cmq grazie xk abbiamo bisogno di questi momenti di confronto e approfondimento
22 marzo
Per l'argomento trattato forse era meglio dividere in 2 incontri: uno normativo e uno giurisprudenziale, per permettere anche ai relatori di rispondere ai quesiti a fine intervento
22 marzo
Se si potesse cambiare l'orario di svolgimento spostandolo, p. es. alle 12:00, sarebbe meglio.
22 marzo
maggiore durata dell'evento formativo
22 marzo
da Massimo Francesco Rocchitta
Nessuno
22 marzo
ok
22 marzo
più spazio per la risposta alle domande
22 marzo
ritengo che le riposte a valle del corso siano la parte del corso che integra e dà un valore aggiunto agli interventi. Continuate a prevederla!
22 marzo
L'evento è stato ben organizzato e molto interessante
22 marzo
Chiederei di limitare gli interventi in chat alle domande
22 marzo
Inviterei gli esperti ad essere meno spediti nell'esposizione degli argomenti, o, in alternativa, a prevedere un minor numero di temi da trattare, così da poterli spiegare più lentamente. Infatti non sempre è possibile rivedere il webinar registrato a breve distanza; sarebbe più efficace poter assumere/appuntarsi la sostanza dei contenuti nella diretta, e ritornare alla registrazione per dettagli e approfondimenti.
22 marzo
Nulla da segnalare
22 marzo
da Giuseppe Giovannelli
E' necessario imparare a seguire queste metodiche
22 marzo
Maggior interazione con i partecipanti, raggruppati per area di interesse o almeno grado di conoscenza dell'argomento.
Più spazio agli interventi dei partecipanti anche pre-selezionati.
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
Ulteriori informazioni
Argomento:
Semplificazione; legge 124/2015; decreti attuativi; D.lgs 126/2016; D.lgs 222/2016; D.lgs 127/2016; Conferenza di Servizi semplificata; SUAP; SUE; edilizia; attività produttive; ripresa