Convegno

La semplificazione in edilizia per imprese e cittadini

5 dicembre 2013 - ore 09:00

Commenti

22 marzo
Trattazione degli argomenti piu' ampia.
22 marzo
Credo che adesso dipenda dai nostri rappresentanti politici darci delle risposte concrete attraverso fatti e poche parole.
22 marzo
La formula "interventi dei relatori-dibattito finale", in certi casi, può anche non funzionare. Pertanto è più inclusivo un intermezzo dedicato alle domande o interventi dalla "platea"; si rischia, altrimenti, di rendere l'incontro unidirezionale, perdendo il senso del confronto e dell'arricchimento reciproco, culturale e professionale, che tali eventi dovrebbero e potrebbero, senza dubbio, generare. Aggiungerei quindi un maggiore feedback tra relatori e partecipanti, che sia proporzionato in base ai contenuti da affrontare e il tempo necessario per esprimere opinioni, idee, proposte, ragionamenti, etc. Se, diversamente, l'obiettivo dell'incontro era quello di presentare tematiche già discusse e decise altrove, proponendo quindi un confronto "muto", forse sarebbe il caso di eliminare il momento del dibattito, in modo tale da poter decidere di partecipare sapendo di essere, in queste occasioni, un ascoltatore passivo.
22 marzo
aggiungerei la presenza di un esperto che possa illustrare operativamente come la pubblica Amministrazione in tempi reali e certi per le imprese può rilasciare le autorizzazioni richieste
22 marzo
Aggiungerei un minimo tempo di dibattito per poter attenzionare eventuali anomalie, identificate nello spirito degli argomenti trattati, al fine di fornire alla platea i chiarimenti necessari a rendere il convegno costruttivo e non una serie di monologhi predisposti sulla semplice visione personale dei relatori.
22 marzo
tempi limitati
22 marzo
No, le attività di informazione e formazione così come trattate producono positivamente un arricchimento per i patecipanti.
Valutazione
su 3 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Semplificazioni in materia edilizia