Webinar
Gestire il piano di conservazione in ambiente digitale
31 gennaio 2024 - ore 11:30
Commenti
21 marzo
Grazie
21 marzo
Più consigli pratici
21 marzo
purtroppo la mia valutazione non e' positiva in quanto non ho potuto seguire il corso per connessione scarsissima
21 marzo
Nessuna. Contenta di aver partecipato. Condivido appieno queste modalità di apprendimento.
21 marzo
corsi meno teorici e più pratici
21 marzo
Bisognerebbe andare più sulla pratica.
21 marzo
I casi "reali" sono sempre interessanti. Sarebbe anche utile una sola sessione di domande degli enti, magari con la possibilità di presentare prima le domande in modo che i relatori possano organizzarle per temi e rispondere in modo ponderato, ma comunque a tema più "libero".
21 marzo
da Iacopo Tani
aggiungerei una discussione su cosa fare negli enti che trascurano la conservazione
21 marzo
SAREBBE STATO UTILE AVERE UN PO' PIU' DI TEMPO PER LE DOMANDE
21 marzo
Ho trovato tutto molto interessante e ben gestito.
21 marzo
Maggior esposizione di casi pratici
21 marzo
da Maria Grazia Gualandi
Anche se il metodo di utilizzo della piattaforma è il medesimo, sarebbe necessario fare incontri più mirati su esigenze omogenee con esempi il più pratici possibili. Grazie mille
21 marzo
da francesco coletta
avrei gradito qualche esempio pratico che mostrasse i passaggi da seguire sul sistema di gestione documentale.
21 marzo
Chiedo solo di ripetere iniziative del genere
21 marzo
proporre più sessioni per trattare i singoli punti più approfonditamente e dedicare più spazio alle domande.
sarebbe utile ipotizzare un corso online molti sono i dubbi quando si effettua lo scarto.
grazie
21 marzo
da Monica Ossanna
il tempo è sempre troppo poco ci vorrebbero forse corsi su più ore
21 marzo
attività da integrare con altri incontri. anche altre persone hanno richiesto la possibilità di approfondimenti riguardanti la selezione e lo scarto in ambiente digitale
la formazione sulla conservazione digitale richiederebbe altri incontri.
21 marzo
AGGIUNGERERI UN APPROFONDIMENTO TARATO SUI "COMUNI"
21 marzo
da Andrea Sanzò
webinar tra il tecnico e il teorico: difficile, nella tempistica prevista, poter essere esaurienti in tutte le argomentazioni trattate. Chiaramente avremmo voluto conoscere maggiori dettagli tecnico-pratici sull'implementazione del sistema adottato ma i tempi erano correttamente ridotti alle dimensioni di un webinar.
21 marzo
Ci sono stati alcuni problemi tecnici di audio e ho avuto delle disconnessioni. Dopo l'ultima non ho potuto seguire la parte finale perché il sistema non mi ha più fatto entrare.
21 marzo
da Giuseppe Russo
Il webinar è stato molto interessante e soprattutto esaustivo. Visto la ridotta disponibilità del tempo, gli esperti sono stati molto esaurienti.
21 marzo
da ercole amelotti
tratterei maggiormento dei casi studio con esempi concreti legati alla fascicolazione e redazione del piano relativo per procedimenti amministrativi
21 marzo
Migliorare l'audio.
21 marzo
migliorare la linea di connessione in streaming e microfoni con riduzione del rumore, c'erano molti scricchiolii fastidiosi.
21 marzo
Ho avuto problemi con il video. Non so vedevano le slide. Scaricherò i materiali
21 marzo
Continuate così
21 marzo
MIGLIORARE LA QUALITA' DEL WEBINAR DAL PUNTO DI VISTA DELLA TRASMISSIONE.
21 marzo
la connessione era molto disturbata purtroppo
21 marzo
Credo vada ampliato il tempo a disposizione per la trattazione degli argomenti.
21 marzo
La piattaforma di streaming utilizzata non è adeguatamente interoperante con tutti i dispositivi informatici possibili e necessita di un supporto informatico aggiuntivo, non sempre presente in tutte le organizzazioni partecipanti. La registrazione, invece, è fissa su un solo fotogramma -e per questo non era possibile vedere slide nè i relatori che si susseguivano- e per il moderato l'audio era "spento" tra un intervento e l'altro del moderatore.
Il suggerimento è quello di utilizzare una piattaforma di streaming più agevole
21 marzo
Nulla da suggerire
21 marzo
rendere l'iscrizione più semplice
21 marzo
Evento troppo incentrato sull'illustrazione di una specifica esperienza e di un sistema, nonostante il titolo fosse molto più ampio. Mancato l'obiettivo di rappresentare in generale come siano state affrontate e risolte le questioni: sarebbe stato fondamentale per consentire ai fruitori di riportare le nozioni nella propria esperienza.
21 marzo
da Ilaria Galati
Sarebbe utile raccogliere le domande dei partecipanti, in particolare quelle a cui non è stato possibile rispondere durante il webinar, e pubblicarle successivamente con le risposte degli esperti
21 marzo
L'argomento è complesso ma è stato trattato bene. E' stato interessante conoscere i passi effettuati da una amministrazione che da anni è impegnata nella digitalizzazione.
Purtroppo non è facile seguire l'esempio virtuoso della Provincia Autonoma di Trento.
21 marzo
da Francesca Collu
Sarebbe utile lasciare maggiore spazio per il confronto finale e per rispondere ai quesiti posti dai partecipanti.
21 marzo
da Maria Barbieri
tutto molto interessante e ben argomentato, una disconnessione abbastanza frequente ha influito negativamente sul servizio offerto , che nonostante ciò è stato di buon livello
21 marzo
da nadia seliziato
Sarebbe utile avere a disposizione anche le domande e le relative risposte date (o non date per mancanza di tempo)
21 marzo
No
21 marzo
Avrei esteso la trattazione agli archivi statali e ai relativi massimari di scarto (nel mio caso specifico Ministero della cultura)
21 marzo
da Francesca Belmessieri
Il corso ha soddisfatto le mie aspettative
21 marzo
Darei più spazio agli aspetti tecnico-pratici
21 marzo
E' una tematica totalmente nuova per me. Grazie per la spiegazione.
21 marzo
nessuno
21 marzo
da Elena Boni
Si potrebbe aggiungere, dopo il webinar, un momento seminariale o un lavoro di gruppo, visti i tanti spunti emersi nella chat
Valutazione
Progetto di riferimento
Attività istituzionali
Ulteriori informazioni