Webinar
Il documento amministrativo informatico
5 novembre 2019 - ore 15:00
Commenti
22 marzo
Troppo tempo dedicato alla dematerializzazione.... Il tema comprendeva anche altre tematiche...
22 marzo
L'esposizione è stata molto teorica, nella maggior parte degli interventi ripetitiva di altri incontri. Sarebbe utile l'applicazione diretta, con esempi concreti, al lavoro che svolgono le figure amministrative coinvolte.
22 marzo
da Monica Feletig
Qualche problemino tecnico (audio e video) ha "pesato" sull'efficacia complessiva del webinar. Nonostante l'indubbia preparazione dei relatori, le risposte alle tante domande dei partecipanti non sono state del tutto soddisfacenti (ma attendiamo le risposte scritte).
22 marzo
credo che sia più opportuno impiegare meno relatori in modo che abbiano più tempo a disposizione per il loro intervento
22 marzo
da Bruno Citarella
Evento molto (troppo) denso di contenuti e in alcune presentazioni esposizione troppo veloce; argomento comunque fondamentale per le PPAA e da ampliare e approfondire con ulteriori eventi formativi da estendere quanto più possibile al personale delle PPAA.
22 marzo
da ANTONELLA MANCUSO
eliminerei la chat presente a destra, in quanto tutti gli utenti a raffica scrivevano domande e messaggi, e per quanto mi riguardava mi distoglieva l'attenzione dal seguire il webinar. Ritengo che la chat dovrebbe essere usate solo per questioni tecniche per l'accesso, e riservare le domande scritte solo al termine del corso.
22 marzo
da Edoardo Igini
Webinar completo. Purtroppo la parte logistica è stata carente.
22 marzo
da martina moratto
Purtroppo era scarsa la connessione
22 marzo
Svolgimento in mattinata delle iniziative formative
22 marzo
L'esposizione degli argomenti resta molto burocratica, poco appeal e molta ridondanza degli argomenti.Inoltre il linguaggio non è per niente semplice come se la semplicità fosse un demerito e non una qualità. Le slide piuttosto semplici copie statiche e ingrandite di testi normativi tali e quali, si rilevano elaborazioni / interpretazioni del relatore che aiutino nella comprensione degli argomenti
22 marzo
Mi sembrano molto appropriate le durate degli interventi e la sinteticita'. Non svolgo ruoli particolari nelle politiche di digitalizzazione del mio ente quindi partecipo come user delle tecnologie, usufruendo solo di parte delle nozioni. E' stato interessante sapere che AGID ha aperto un forum chiedendo commenti al documento di linee guida. E' stato utile soprattutto il primo seminario sulla valenza dei documenti informatici e delle copie nei vari contesti e casi. Grazie del webinar
22 marzo
qualità audio pessima per pressochè tutta la durata del Webinar. vista la complessità dei temi trattati e considerato che non tutti i corsisti hanno competenze informatiche, sarebbe stato utile avere a disposizione il materiale didattico prima del corso e una maggiore attenzione da parte dei docenti, che troppo spesso hanno dato per scontato elementi degli argomenti trattati.
22 marzo
da Antonio Costa
Approfondimenti su casi concreti.
22 marzo
Si potrebbero organizzare meglio le risposte dei relatori, magari i moderatori le raccolgono mano a mano e le fanno avere ai diretti interessati
22 marzo
Non per tutti i relatori ma molto spesso l'audio è distorto e non facilita la comprensione
22 marzo
da Claudia Gallorini
Darei qualche indicazione di taglio pratico, trattandosi di materia particolarmente complessa, soprattutto per soggetti che hanno attraversato la grande trasformazione della PA e ora responsabili del radicale mutamento nella gestione delle procedure amministrative. In generale esprimo comunque soddisfazione e giudizio molto positivo.
22 marzo
Gli argomenti, tutti molto interessanti, ma credo che siano stati trattati con eccessiva fretta.
Ottima opportunità il tempo che si è riuscito a dedicare alla sezione Q&A. Spero si possa avere un estratto delle domande e delle rispettive risposte più interessanti.
L'impressione complessiva è molto positiva per i temi trattati.
22 marzo
Bisognerebbe dedicare maggiore tempo ad argomenti tanto vasti e complessi; comunque ottimo webinar.
22 marzo
Nulla
22 marzo
C'è stato qualche problema con l'audio
22 marzo
da Gloria Tomasini
L'iniziativa è lodevole e molto utile. Però, proprio perché si tratta di attività formativa, ritengo che bisognerebbe cercare di semplificare gli argomenti e riportare degli esempi concreti, dove possibile. Ben venga l'accenno alla normativa di riferimento, ma non è sufficiente, anche perché questa dovrebbe già essere conosciuta dagli RTD: gli interventi in cui si elencano quasi esclusivamente una serie di articoli non sono efficaci e portano via tempo ad altri interventi che magari avrebbero bisogno di più spazio per approfondire o che sono di taglio più pratico.
Io credo che chi segue questi webinar cerchi più che altro soluzioni applicative o risposte a problemi pratici per affrontare l'attività lavorativa quotidiana.
Sarebbe meglio togliere le risposte "dal vivo" durante il webinar: tutte le domande poste, anche quelle ritenute poco interessanti dai relatori che non ricevono quindi risposta, meritano di essere considerate.
22 marzo
migliorare audio ma spesso dipende dalla connessione
22 marzo
da Domenico Nilo Mazza
Sarebbe opportuno poter erogare questi corsi in modalità FAD, così da non avre un vincolo d'orario: ho visto che è possibile visionare la registrazione successivamente, ma non si ottiene il relativo attestao.
In ogni caso ottima iniziativa: grazie.
22 marzo
gli interventi dei relatori non possono limitarsi alla semplice lettura degli articoli del CAD, il CAD ormai lo sappiamo a memoria. devono illustrare in modo pratico il significato delle disposizioni in ordine alla gestione documentale digitale facendo chiarezza sui vari aspetti giuridici e informatici.
il corso di ieri non era ben strutturato, non seguiva un filo logico ed affrontava gli argomenti a spot. le slide che sono un copia-incolla di articoli di legge non servono a niente se non sono accompagnate da una traduzione concreta in attività corrette e non corrette da suggerire ai pubblici dipendenti.
22 marzo
da Giulia Michetti
Ritengo utile che le domande poste durante il corso abbiano una risposta scritta, anche successiva al webinar, magari sotto forma di FAQ messe in rete.
Ritengo che per i relatori sia difficile fornire risposte immediate a domande che spesso rappresentano le molteplici difficoltà operative quotidiane di applicazione della normativa, sempre più complessa
22 marzo
Potrebbe essere utile fornire alcuni esempi pratici a corredo degli argomenti trattati, possibilmente misurati anche su enti locali di piccole dimensioni (meno di 25.000 abitanti).
22 marzo
da Giovanni Beatrice
Ritengo indispensabile focalizzare e magari organizzare un webinar specifico sul sub-tema "Dematerializzazione degli atti amministrativi analogici sottoscritti con firma olografa. Aspetti giuridici e procedurali".
22 marzo
programmare i corsi alle 15:00 di pomeriggio è per me molto comodo perché interferisce meno con le attività lavorative quotidiane
22 marzo
da Stefano Oricchio
Il seminario ha illustrato in modo soddisfacente tutti gli aspetti della tematica, complessa e articolata vista la pluralità di fonti normative. Si dovrebbe solo migliorare la qualità video che, purtroppo, non dipende dalla organizzazione ma dalla linea internet.
22 marzo
da Michela Schonhaut
Ottima la scelta dell'orario pomeridiano che consente di potervi accedere senza interferire con le attività più frenetiche della mattina.
Grazie
22 marzo
La materia è di mio interesse ma purtroppo ho avuto difficolta a seguire per audio scarso con interruzioni continue.
22 marzo
approfondire le tematiche in un altro webinair, soprattutto le domande fatte
22 marzo
da Nicola Mersi
Ho solo un suggerimento: prevedere una moderazione della chat in modo da permettere più facilmente la partecipazione della platea (magari separando se possibile due stanze di chat una per i "non si sente bene" e una per le domande"
22 marzo
AGGIORNAMENTO CONTINUO
Valutazione
Progetto di riferimento
Attività istituzionali
Ulteriori informazioni
Argomento:
Formazione RTD