Corso online
Pratiche digitali di partecipazione (Ed.2)
29 novembre 2022 - ore 14:00
Commenti
21 marzo
da raffaele bellio
Dare più spazio all'utilizzo della piattaforma Decidim, prevedendo anche una parte "pratica" di impiego del software
21 marzo
Utilizzerei una piattaforma in-house per la fruizione dei contenuti multimediali, anziché rendere disponibile i webinar su youtube.
21 marzo
no
21 marzo
Nella fase della valutazione degli elaborati introdurrei un campo libero per spiegare la valutazione data.
21 marzo
il corso mi e' piaciuto e ho trovato comodo e funzionale seguirlo online in base alle disponibilità di tempo. Un unico appunto, ho scaricato tutte le slides ma nel livello di avanzamento del mio corso non risultavano scaricate (mancava il flag e il corso risultava completato per 9/10)
21 marzo
da Antonio Casella
Il corso è stato ottimo, utile ed efficace.
Eventualmente, potrebbero essere aggiunte alcune testimonianze di professionisti o funzionari che hanno concretamente gestisto processi partecipativi nelle politiche pubbliche.
21 marzo
Sono pienamente soddisfatto.
21 marzo
da Angela Mazzocchi
Arricchirei con txt le slide, in riferimento esclusivamente alle fonti e/o infografiche e/o schede sintetiche
21 marzo
da luigi de rosa
è stata perfetta così
21 marzo
da Alberto Di Mulo
Feedback: Mi piace - molto interessante
21 marzo
da angela scolaro
Niente
21 marzo
da Dario Petrantoni
L'unico appunto che mi sento da fare riguarda la fase di correzione degli elaborati esercitazione peer to peer. Sulle intenzioni degli organizzatori nulla quaestio, tuttavia un minimo di fastidio nasce nel vedere giudizi palesemente non corretti, infatti è facile notare come per lo stesso lavoro ci siano valutazioni molto distanti tra loro, segno ovvio che non tutti e tutte hanno le capacità richieste a svolgere la valutazione. Naturalmente il voto relativo al convincimento è opinabile, ma relativamente al numero di punti trattati è tutta un'altra storia.
Detto questo il corso è stato veramente ben curato e mi ritengo molto soddisfatto per avere partecipato
21 marzo
Più tempo per concludere il percorso formativo. Purtroppo si era in un periodo di ferie che magari non permettevano la fruizione online.
L'illustrazione della piattaforma partecipativa è ben fatta ma forse compressa in poco tempo, forse ci si dovrebbe dedicare una lezione in più. Alla fine rimane la consapevolezza che non si può fare da soli, che ci vuole un'assistenza di qualche tipo per incrementare con successo queste forme di collaborazione con i cittadini.
Andrebbe forse spesa qualche parola sulla motivazione e fidelizzazione dei cittadini alla partecipazione, diciamo che la comunicazione non basta: bisogna autenticarsi e forse vanno organizzati eventi di alfabetizzazione in tal senso. Ma anche fra i più giovani, non sempre le PA hanno i mezzi per esserci sui canali social da loro preferiti, andrebbe studiata una strategia ad hoc... Insomma, questo breve corso è solo l'inizio :-)
grazie e buon lavoro
Ornella Guzzetti
21 marzo
i webinar potrebbero essere fatti prima dell'apertura del modulo cui si riferiscono, così da introdurre l'argomento ai partecipanti senza che si sentano "indietro"
21 marzo
da Antonio Piangiolino
favorire momenti di apprendimento partecipato limitando un poco la modalità frontale di tipo scolastico.
21 marzo
da Antonio Pes
Sarebbe di grande utilità, oltre alla documentazione propriamente tecnica della piattaforma ParteciPA, poter disporre di guide per gli operatori in italiano che adegui al contesto nazionale la guida Decidim che, in alcuni punti, presenta delle indicazioni/punti che non si ritrovano nel sistema o la traduzione risulta difficoltosa.
21 marzo
Aggiungerei il webinar con il commento dell'esercitazione
21 marzo
avrei dato un tempo maggiore per la consegna dell'esercitazione: il 9 gennaio era a ridosso delle festività; personalmente riprendevo la mia attività lavorativa in quella data e le ferie le ho utilizzate per stare con la mia famiglia. Peccato, mi sarebbe piaciuto avere il giusto tempo per poter consegnare la mia esercitazione e poter "correggere/vedere" quelle degli altri partecipanti
21 marzo
In alcuni momenti le argomentazioni erano ripetitive, eviterei di rendere la trattazione troppo rindondante
21 marzo
Le tempistiche dovrebbero essere tali da non risultare "pressanti" rispetto alle altre funzioni quotidiane da portare avanti.
E' stato di aiuto il periodo natalizio a cavallo della durata del corso.
I prossimi due corsi previsti, che possono essere di interesse entrambi dei partecipanti, comprimono ulteriormente i tempi da poter dedicare alla formazione in quanto concomitanti.
21 marzo
certificare il numero di ore del corso, anche quelle minime stimate necessarie effettuare una formazione compiuta, utilizzando gli stessi dati del tracciamento utente in piattaforma
21 marzo
da mauro borella
Farei di gruppi piu ristretti. amcne geolocalizzati, svilupperei poi una specie di social network interno agli iscritti di ogni corso ( qui eravamo 400 e passa mi sembra 9 per fare in modo di facilatre la comunicazoine tra essi , lo scambio di opinioni e saperi che magari poi si possono trasformare in possibili percorsi lavorativi e7o collaborativi , con travaso di esperienze singole ( locali) molto importanti nelle PA delle amministrazioni cittadine.
21 marzo
Ottimo corso, struttura e coordinamento perfetti.
21 marzo
pubblicizzate sempre di più queste valide ed ottime iniziative
21 marzo
da Francesco Paolo Di Carlo
Ritengo che alcune fasi della formazione debbano essere effettuate in presenza, motivo per il quale consiglierei una progettazione caratterizzata dalla formula ibrida.
21 marzo
Inserire l'elaborazione di un testo come esercitazione intermedia.
21 marzo
Corsi ben strutturati e con un ottimo materiale didattico
21 marzo
da elissa piantini
Complimenti per l'organizzazione. Ho trovato molto interessante la modalità di valutazione peer-to-peer relativamente all'esercitazione finale. Webinar, materiali e test fatti molto bene Questo a mio avviso è il modo corretto di fare formazione... Grazie!
21 marzo
Nessuno. Salvo che confermare l'interesse per la materia trattata. grazoe
21 marzo
nessuno
Valutazione
Progetto di riferimento
OpenGov
Ulteriori informazioni
Argomento:
epartecipation