Corso online

Introduzione all’intelligenza artificiale

3 dicembre 2024 - ore 12:00

Commenti

21 marzo
Ottimo quadro introduttivo. Sarebbe utile approfondire in particolare l'ambito del prompt prompt engineering più avanti.
21 marzo
Ho seguito con molto interesse. Bene così.
21 marzo da Alessandra Corsi
Suggerisco di fare esempi pratici di come poter utilizzare l'intelligenza artificiale nel lavoro quotidiano di un funzionario della PA
21 marzo
Nulla
21 marzo
modificherei l'orario anticipandolo di mezz'ora (dalle 11:30 alle 13:00)
21 marzo
Nessun suggerimento da proporre
21 marzo
Salve, allungherei la durata per rispondere alle domande poste dai partecipanti perché a volte sono ulteriore spunto di riflessione e approfondimento
21 marzo da Francesco Giancola
Ho notato che molti dei partecipanti hanno una mancanza di conoscenza, che non esagero a definire sistematica, sul mondo digitale in sé prima ancora che sull'IA. Questo corso richiede quindi delle conoscenze pregresse e quindi inserirei prima dei corsi propedeuci. Infine suggerirei di inviare prima del materiale informativo in modo che chi non ha queste conoscenze possa arrivare un minimo preparato al corso.
21 marzo
Sarebbe utile, se possibile, fare qualche attività pratica in diretta. Grazie.
21 marzo da Giuseppina Antico
Attendo le prossime sessioni di formazione per capire le applicazioni concrete.
21 marzo
Avrei apprezzato qualche nozione tecnica in più.
21 marzo
Non trovo le slide.
21 marzo
Molto interessante l'argomento e come è stato presentato. Utili anche gli esempi riprodotti, L'argomento è complesso ma come introduzione all'AI niente da dire. Bravi.
21 marzo
La parte introduttiva, col primo intervento, è stata eccessivamente lunga rispetto alla seconda molto più puntuale e interessante
21 marzo
più esempi pratici applicabili alla p.a.
21 marzo
.
21 marzo
nessuno
21 marzo
Parto dal presupposto che il webinar non potesse essere più ricco e articolato in contenuti di quanto lo sia stato, soprattutto grazie alla esaustività e puntualità degli interventi svolti dai relatori. Potrei solo suggerire di introdurre una limitata batteria di domande cui rispondere a mò di verifica per dare un taglio più pratico ad una già molto esauriente esposizione teorica ma forse questa soluzione potrebbe scontrarsi con il numero elevato di partecipanti, con la conseguenza di un eccessivo appesantimento dell'attività svolta.
21 marzo
Buongiorno, mi sarebbe potuto seguire anche i corsi successivi ma i posti sono esauriti, avete in programma altri cicli sull'argomento? Grazie
21 marzo
Il numero massimo dei partecipanti ai webinar, in quanto purtroppo non sono riuscita ad iscrivermi al secondo
21 marzo
Webinar interessantissimo e benissimo condotto. Prospettive più inquietanti più che allettanti, ma proprio per questo impossibile non conoscerle il meglio possibile.
21 marzo
maggior approfondimento su tecniche utilizzo
21 marzo
Mi sarebbe piaciuto qualche esercizio pratico come fare una richiesta all'IA
21 marzo
ritengo che questo primo modulo, prettamente introduttivo, vada bene così come è stato strutturato, ma solo alla fine dei 3 webinar si potranno definire suggerimenti più corretti (qualora ce ne fossero)
21 marzo
Evidenziare le competenze necessarie di conoscenza dei prodotti per la configurazione e gestione evolutiva di funzioni A.I.
21 marzo
Sarebbero utili webinar specifici anche sull'uso di strumenti/piattaforme di IA, in particolare tool di IA per il settore della comunicazione.
21 marzo
webinar altrettanto interessanti
21 marzo
Argomento per il quale è necessario più tempo
21 marzo
Suggerisco di trovare una soluzione alla visualizzazione delle chat in sovraimpressione durante la visualizzazione della lezione, per una buona parte dell'inizio continuavano ad apparire i messaggi di "buongiorno" dei partecipanti che via via si collegavano.
21 marzo
.
21 marzo
no
21 marzo da Giuseppe Tomasino
Forse proverei ad aggiungere qualche esempio più pratico e concreto
21 marzo
Consiglierei o allegherei materiale didattico (semplice) per approfondire in autonomia.
21 marzo
SAREBBE INTERESSANTE POTER PENSARE CON IL SUPPORTO DEI DOCENTI AD APPLICAZIONI CONCRETE FINANIZZATE A MIGLIORARE I SERVIZI PER IL CITTADINO E A RIDURNE COSTI E TEMPI. INOLTRE, RENDERE IL PERSONALE CONSAPEVOLE DELLE PONTENZIALITA' DI QUESTA NUOVA TECNOLOGIA , PUO' AIUTARLI AD IPOTIZZARE, CIASCUNO PER LE PROPRIE COMPETENZE ED AMBITI DI AZIONE AMMINISTRATIVA, MOLTEPLICI APPLICAZIONI CONCRETE. SI POTREBBERO CONDIVIDERE , LE CD “BUONE PRATICHE” CON L’UTILIZZO DELLE INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA. Grazie per l’opportunità
21 marzo da GIUSEPPE LUBRANO
Servirebbe più tempo e sessioni di approfondimento più specifiche.
21 marzo da gabriella incoronato
E' stato interessante come introduzione all'argomento, mi sarebbe piaciuto qualche esempio di utilizzo della IA nelle attività ordinarie che si svolgono in una PA compreso la redazione di un verbale, di un report oppure di slide di presentazione. Bella la realizzazione della motion a partire da una fotografia, ma difficilmente entra a far parte delle attività normalmente svolte in una pubblica amministrazione.
21 marzo
Ritengo importante l'attenzione alla illustrazione di best practice di singole PA o uffici, per la condivisione
21 marzo da Giovanni Ferretti
//
21 marzo
in seminari di questo tipo, in aggiunta a quanto fatto, ,agari per interventi futuri, sarebbe molto utile una dimostrazione pratica di utilizzo. faccio un semplice esempio per spiegare il mio ragionamento, che non è la prosposta defintiva. se si parla di chat GPT (o di altro sistema simile), sarebbe utile fare una dimostrazione di scrittura di un prompt, partendo da una esigenza specifica (anche inventata), a come si può affinare il prompt, come correggerlo per raggiungere meglio l'obiettivo, per ridurre/eliminare possibili "aberrrazioni", etc
21 marzo
Nessuno
21 marzo
Nessuna modifica sul contenuto . Corso eccellente. Docenti e materiale didattico ( slides) oltre le mie aspettative. Per conciliare i miei impegni lavorativ con la partecipazionei, sarebbe più opportuno svolgere l'evento in orario pomeridiano.
21 marzo
Aumenterei la durata di ulteriori 30 minuti.
21 marzo
OK
21 marzo
TUTTO OK
21 marzo
Corso utilissimo per il taglio pratico che consente una applicazione pratica in ambito amministrativo
21 marzo
Mi sembra che il corso sia stato organizzato molto bene
21 marzo
Farei molti più esempi
21 marzo
Nessun suggerimento
21 marzo
rendere più chiara la scaletta dei temi trattati all'inizio del webinar. le slide spesso sono immagini e i contenuti vengono prevalentemente raccontati. Questo spesso non aiuta nella messa a fuoco dei concetti. Preferirei un webinar più breve , con meno slide, ma più denso di concetti e meno "raccontato".
21 marzo
ND
21 marzo da ELISA SICURO
ringrazio molto per queste attivita formative gratuite e altamente ricche di contenuti.
21 marzo
piu tempo per rispondere a domande
21 marzo
Nessun suggerimento
21 marzo
nulla
21 marzo
Sarebbe utile dedicare più tempo alle problematiche relative all'uso dell'AI nella PA.
21 marzo
Un'applicazione pratica guidata
21 marzo
ECCELLENTE
21 marzo
Aggiungerei delle lezioni pratiche
21 marzo
Il corso ha rappresentato l'inizio di un percorso innovativo con ricadute applicative a livello persoanle e professionale. L'auspicio è che vengano sviluppati corsi sempre più specializati sul tema della IA
21 marzo
....................
21 marzo
Nulla in particolare
Valutazione
su 658 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Attività istituzionali
Ulteriori informazioni
Argomento: intelligenza artificiale