Webinar
La VIA e la V.Inc.A.: dalle Strategie ai progetti
2 luglio 2019 - ore 10:30
Commenti
22 marzo
La mia aspettativa era quella di avere, per quanto pure trattata, l'evoluzione normativa del D.Lgs 152/2006 in relazione alle direttive UE con particolare riguardo alle competenze statali, per quanto gli argomenti sicuramente erano pertinenti con l'oggetto.
22 marzo
da Tobia Giannotta
GRAZIE SEMPRE PER QUESTI AGGIORNAMENTI
22 marzo
L'esposizione della Dott.ssa Liuzzo è stata molto chiara ed esaustiva come in ogni suo intervento. Per la vastità dell'argomento sarebbe necessario dedicare più tempo, ma sta poi a chi si occupa giornalmente di tale problematica effettuare ulteriori approfondimenti.
22 marzo
Devo dire che il webinar era per un uditorio molto più addentro alla materia e con esigenze molto più tecnico-pratiche. Come ho avuto modo di suggerire per altri webinar, si potrebbe organizzare il modulo formativo in due giornate fruibili anche singolarmente. Una di base che esponga i concetti e gli istituti e una avanzata per chi conosce già la materia per approfondire aspetti più tecnici. Nel mio caso specifico VIA VAS e Verifica di assoggettabilità a VAS sono endoprocedimenti curati da altre ripartizioni dell'ente e mi serviva solo capire un po' in generale il funzionamento di ciascuno di essi per una loro adeguata considerazione nell'ambito dei testi normativi che si vanno a redigere. La relatrice era eccellente e se non ho dato il massimo è solo perché ho valutato che molti concetti venivano dati per scontati ritenendo che l'uditorio fosse omogeneo. La colpa è quindi solo mia.
22 marzo
da Giuseppina Scanio
Webinar troppo interessante
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
Ulteriori informazioni
Argomento:
Semplificazione; legge 124/2015; decreti attuativi; D.lgs 127/2016; D.lgs 126/2016; D.lgs 222/2016; Ambiente; VIA; VINCA; VAS