Corso online

Trasparenza e partecipazione nella programmazione 2014 –2020

9 ottobre 2017 - ore 17:00

Commenti

22 marzo
Riscontro sempre differenze di valutazione tra i pari, anche a parità di dati oggettivi (e quindi non discrezionali)... mi chiedo se sia superficialità o altro... L'idea della valutazione tra pari è ottima, andrebbe definito un programma di "protezione" per il valutato per non essere ingiustamente penalizzato.
22 marzo
Esercitazione da sottoporre a correzione peer to peer da strutturare meglio, in modo che l'elaborato non possa essere un semplice copia-incolla di parte del materiale didattico.
22 marzo da Maria Luigia Campaniello
rivedrei l'uso della revisione tra pari, si è dimostrata palesemente non congrua
22 marzo
Purtroppo nell'ultimo periodo si sono accavallati troppi corsi e seguirli tutti insieme, è risultato quasi impossibile. Spero possano essere riproposti perchè molto interessanti e formativi.
22 marzo
Riproposizione (negli anni 2020-2021) dell'intero percorso formativo in materia di fondi strutturali ed europei per la preparazione al prossimo periodo di programmazione 2021-2026
22 marzo
Modificherei la modalità di valutazione delle esercitazioni.
22 marzo da benedetto palella
.
22 marzo
Buongiorno. Cercherei di evitare la sovrapposizione e la concomitanza con altri corsi, ugualmente interessanti. Avrei gradito un giudizio più specifico sull'elaborato finale ed anche conoscere il vostro parere sulle valutazioni date agli elaborati dei colleghi.
22 marzo da Gaetano Baldacci
Nella riprogettazione terrei conto che i tempi per lo svolgimento del corso, con la dovuta attenzione, sono necessariamente più impegnativi degli orari indicati. L'indicazione dell'impegno temporale corretto consentirebbe un'autoselezione degli iscritti ed una migliore pianificazione del tempo dedicato alla partecipazione ed allo studio delle attività proposte. La lettura del lavoro fra Pari è decisamente importante ma fonte di inutili polemiche per l'attribuzione di una votazione, che dunque eliminerei. E' il tutor del corso che, tramite la procedura, dovrà verificare che i testi siano stati letti. Il lavoro dell'accompagnamento del Tutor è favoloso e le mail inviate rassicuranti: rinforzate il loro orario di lavoro in modo che possano seguirci ancor meglio.
22 marzo
Pessima la scelta delle tempistiche, i tre corsi si sono sovrapposti generando un carico di lavoro pressoché ingestibile. Chi non ha avuto accesso alla formazione "dal vivo" ha dovuto necessariamente adeguarsi a questa vostra scelta, seguire i corsi per quanto possibile e rispettare le scadenze a scapito della qualità dell'apprendimento.
22 marzo
Modificherei o eliminerei la modalità peer review
22 marzo da Rosalia Immacolata Baldanza
I contenuti e la gestione del corso sono stati adeguati e coerenti va tuttavia rappresentato che le attività di ufficio in taluni casi rappresentano un ostacolo alla concentrazione.
Valutazione
su 220 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni