Seminario

Nudging organizzativo per migliorare la performance della PA

5 aprile 2023 - ore 14:30

Commenti

21 marzo da Roberta VALENTE
Mi complimento sinceramente, perché fenomeni complessi non sono stati "ridotti e semplificati", ma approcciati nella loro complessità. Un passo avanti molto incoraggiante, per la PA in cui vivo da 35 anni. Grazie
21 marzo
Più tempo per approfondire e discutere argomenti così interessanti.
21 marzo
Limitare gli interventi in lingua diversa dall'italiano
21 marzo
TRADUZIONE O SOTTOTITOLI DEGLI INTERVENTI IN LINGUA
21 marzo da Monica Marchesini
Avendo questo incontro fornito le basi teorico-pratiche del nudge, focalizzerei i prossimi eventi su proposte operative di interventi e progetti da attuare in funzione degli obiettivi previsti dal PIAO per la creazione e protezione del valore pubblico, quali ad esempio valutazione partecipata ex ante ed ex post di obiettivi ed indicatori di performance, di parità di genere ed efficientamento energetico, cultura della legalità e della trasparenza, formazione efficace, miglioramento della comunicazione interna/esterna.
21 marzo
Nessuno.
21 marzo
nessuno
21 marzo
Dal mio punto di osservazione (sanità) sarebbe interessante capire il meccanismo per rendere più appetibile il Territorio e "persuadere" gli operatori ad operare nei presidi sul Territorio e a Domicilio (cfr dm77 e M6 del PNRR).
21 marzo
Sarebbe stato opportuno avvisare preventivamente che era indispensabile una elevata conoscenza della lingua inglese. Trattandosi di un evento destinato a discenti di lingua italiana avrei previsto una traduzione simultanea in italiano e le slides in italiano.
21 marzo
Grazie dell'opportunità! Magari qualche esempio potrebbe chiarire meglio alcuni concetti
Valutazione
su 71 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Nudging