Webinar
Il Piano Triennale per l’informatica nella PA: una roadmap per orientarsi
10 aprile 2018 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
Mettete in linea il video per rivederlo e condividerlo successivamente
22 marzo
non risulta confermata la mia presenza nei precedenti webinair pur avendo inviato messaggi.Non mi è consentito compilare il questionario di gradimento e pertanto ottenere gli attestati. ho inviato mail ma nessuna risposta. e' ancora possibile ovviare?
22 marzo
da Emanuela Milia
Sarei felice di partecipare ad un ciclo di webinar dedicato, più specificamente, ai Comuni.
22 marzo
da MARIA GRECO
Mi piace molto l'idea di essere informati, in tanti, nei posti più disparati d'Italia e tutti contemporaneamente, dei processi d'innovazione che si stanno sviluppando. Credo molto nella condivisione e nello scambio di informazioni e spero davvero che serva a migliorare il vecchio e farragginoso sistema burocratico italiano.Grazie mille ai formatori e a risentirci.
22 marzo
Negli eventuali successivi approfondimenti darei un taglio più pratico alla lezione in modo da dare indicazioni non solo a livello dirigenziale ma anche a chi poi di fatto deve materializzare le idee ed i programmi esposti. Per esempio chi deve fare e cosa deve fare. Per chi, intendo differenziazione dei compiti tra amministrazioni centrali, periferie, ecc. Per cosa intendo cosa deve fare l'amministrazione centrale e cosa la periferia quali contributi ognuno può dare per l'accelerazione e l'implementazione dei vari sistemi. I tempi da rispettare. Insomma un taglio più operativo non generico.
Comunque conoscere un indirizzo verso il quale si sta procedendo è già tanto e ne è stato apprezzato lo sforzo. Grazie.
22 marzo
Grazie, A TUTTI !
22 marzo
La piattaforma di streaming web non garantisce prestazioni soddisfacenti.
22 marzo
Modificherei in parte gli interventi dei partecipanti - a volte ridondanti o non pertinenti - ho notato infatti con dispiacere che molti interventi concernono i saluti ai relatori e simili e pertanto domande importanti sottoposte rischiano di 'perdersi' nella chat. infine aggiungerei un maggior coinvolgimento dei Responsabili degli enti coinvolti - che NON sempre sono rappresentati dai partecipanti ai vari webinar, e pertanto impossibilitati a implementare le novità proposte, Grazie dell'opportunità di poter suggerire, è tutto al momento.
22 marzo
da Viviana Verna
sarebbe più interessante e utile per chi deve ancora fare strada o sta partendo ora e si confronta con le difficoltà e i dubbi, che i relatori delle best practices illustrassero i dubbi e le scelte che si sono trovati a dover fare e i risultati delle loro decisioni - con i pro e i contro - e le criticità che hanno affrontato e come le hanno risolte, piuttosto che i risultati che hanno ottenuto e il percorso che hanno seguito ma senza metterne in rilievo i punti di caduta e i fallimenti.
Ottimo il supporto didattico e l'interazione con gli utenti
Sarebbe utile se si chiedesse in apertura di non postare tutti e centinaia quanti siamo il proprio "buongiorno": la cosa va avanti anche mezz'ora e rende difficile nel flusso leggere domande e risposte concrete della chat
22 marzo
da federica minoliti
in alcuni casi sarebbe utile un maggiore approfodimento ma, in ogni caso è un buon lavoro. Grazie a tutti
22 marzo
A un anno di distanza dall'uscita del piano mi è sembrata una presentazione un po' superficiale e generica.
Valutazione
Progetto di riferimento
Italia Login - Servizi digitali
Ulteriori informazioni
Argomento:
Innovazione digitale