Webinar

Open data in Trentino-Alto Adige e in Regione Lombardia, le linee guida 2016 sui dati aperti

1 marzo 2017 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
nulla
22 marzo
Buongiorno. Eliminerei l'introduzione iniziale, o meglio l'accorcerei o userei l'introduzione inziale per esporre brevemente i contenuti e presentare i relatori e non per attendere i partecipanti che si collegano in ritardo o per dare tempo a molti partecipanti di aggiungersi al webinar. Grazie
22 marzo
Molto utile ripetere nel tempo queste attività per aggiornamento delle precedenti e per le nuove funzionalità eventualmente aggiunte, anche aggregando altri enti, centrali e locali, ecc. Pianificando eventi webinar anche per scambio di esperienze
22 marzo da Nicola Sinisi
Grazie al PCM – Dipartimento della Funzione Pubblica, grazie al Formez PA, grazie al CDP - Comitato di Pilotaggio, grazie a illustri Relatrici e Relatori, grazie a Gianfranco Andriola.
22 marzo da Nadia Tamai
Buongiorno trovo molto funzionale questa tipologia di formazione, perché si può riprendere successivamente sia il materiale che il video del webinar, e il materiale è fruibile nel tempo. Grazie di tutto al team che lavora su questi progetti.
22 marzo
Standardizzare la formula di esposizione dei referenti la regione Lombardia. Complimenti, e non sono del nord.
22 marzo da RICCARDO corioni
grazie
22 marzo da Barbara Carabelli
Come verificare la completezza dell'adempimento degli open data per monitorare le pubblicazioni obbligatorie su area web Amministrazione Trasparente
Valutazione
su 124 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
dati.gov.it
Ulteriori informazioni
Argomento: Open data