Webinar
Privacy e trattamento dei dati sui social media
28 ottobre 2020 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
da Francesca Maria Bedetti
Migliorare l'audio in quanto molto spesso la voce non si sente. In questa occasione, il poco tempo che aveva il relatore, per altro molto chiaro nella spiegazione della Sentenza Schrems II, non ha consentito all'interlocutore una rapida lettura delle slide presentate. Per colui che lavora come redattore web nella P.A. forse sarebbe meglio alternare alla teoria degli esempi concreti di come si dovrebbe pubblicare nel rispetto di tutte le normative vigenti in materia, perchè questo aiuterebbe molto coloro che un domani si troveranno a pubblicare per la prima volta informazioni, notizie, etc. sui social della propria Amministrazione.
22 marzo
Suggerisco di migliorare la linea, poichè spesso ci sono problemi di rete e salta la connessione
22 marzo
da Filomena Giustino
Suggerirei di prevedere un po' più di tempo per l'interazione con il docente, ma mi rendo conto che con un numero così elevato di partecipanti la cosa non sia di facile realizzazione.
In ogni caso, ritengo che l'attività costituisca un utile arricchimento professionale, di cui vi ringrazio.
22 marzo
si potrebbe migliorare l'interazione con i fruitori del corso in quanto è comunque complicato conservare una soglia di attenzione elevata per tutti i novanta minuti. La chat è utile ma molto dispersiva e a seconda dell'utilizzo che ne viene fatto può distogliere l'attenzione.
22 marzo
Aggiungerei la trattazione di casi pratici e più attinenti all'oggetto del webinar. Sono stati trattati troppi temi teorici e pochi esempi pratici calati nel quotidiano.
22 marzo
Piu casi pratici. L'avvocato è molto preparato ma come sempre ci si dilunga in mille provvedimenti e direttive alla fine non si va sul particolare , sui problemi pratici che dobbiamo affrontare in ufiicio
22 marzo
Tutto Perfetto!
22 marzo
Webinair noioso con troppi tecnicismi e pochissimi casi pratici inerenti i social
22 marzo
Nulla
22 marzo
da GIOVANNI MOSCAGIURO
Interessantissimo
22 marzo
Visto il tempo limitato a disposizione trovo che non si poteva essere più trasversali o esaurienti. Ho trovato i temi trattati molto interessanti e aggiornati
22 marzo
Doveva essere più orientato a situazioni concrete: avrei dedicato del tempo, forse la maggior parte, a vedere casi in cui, nell'attività social della PA, si possa incappare in problemi di questo tipo.
Inoltre, per molta parte del tempo, si è parlato dei riferimenti normativi: mi sta bene fare un quadro (possibilmente, il più schematico e semplice possibile), normativo, ma che sia di massima! Parlare per troppo tempo di tali cose (anche della 'Sentenza Schrems'), dedicandone poco, se non per nulla, alle casistiche concrete, fa quasi pensare che il docente volesse far vedere quanto fosse bravo in materia (come spesso capita a chi del diritto fa la propria professione...).
A livello di funzionamento della piattaforma: al solito, audio non buono e molte disconnessioni.
Con questo, non voglio dire che il corso non abbia destato alcun interesse. Inoltre, si vede che il tutor è persona che ha padronanza della materia.
22 marzo
Webinar molto interessante.... peccato troppo poco tempo visti i temi trattati!
Riproporre queste tematiche in più sessioni.
22 marzo
Non è stato trattato approfonditamente il tema privacy-social oggetto del webinair.
22 marzo
Webinar molto tecnico e poco pratico. Riprogettando questa attività ridimensionerei la parte teorica legale, prediligendo esempi pratici relativi alle pubblicazioni social.
22 marzo
Sarebbe utile che qualcuno supportasse il relatore raccogliendo sistematicamente le domande che emergono durante il webinar, per poi sottoporlgliele in maniera ordinata alla fine della lezione. Anziché lasciare a lui l'onere di tornare a cercare le domande nella chat.
22 marzo
nessuno
22 marzo
Qualche problema durante l'ascolto, (presumo dovuto a flussi di connessione ) , ma in ogni caso ba sempre meglio . Grazie di tutto
22 marzo
Maggiore interazione del docente con la chat. Audio più pulito.
22 marzo
Approfondirei il tema del copyright in generale.
22 marzo
Un'ora e mezza per un argomento così vasto è poco.
22 marzo
da Fabrizio Chiari
A mio avviso, la parte del corso dedicata all'analisi della sentenza Schrems II e al trasferimento transfrontaliero dei dati personali, per quanto di sicuro interesse e spiegata con indiscutibile competenza, ha assorbito un pò troppo tempo. Forse si poteva insistere un pò di più sui risvolti pratici della problematica discussa. In tal senso ho apprezzato l'illustrazione della diversità dell'approccio che è necessario tenere in tema di Albo on line e sezioni della Amministrazione trasparente. Bene l'intervento del Relatore (mi sembra anche del Moderatore) riguardo all'opportunità di rivolgere le domande al termine e non durante il corso, visto che, come ha giustamente sottolineato l'Avvocato, così facendo si rischia di far perdere il filo a chi sta tenendo la lezione.
22 marzo
Una maggiore durata del webinar per consentire all'esperto di esporre con maggiore tranquillità e favorire una più efficace interazione con i partecipanti.
22 marzo
Maggiori esempi pratici e slide più sintetiche
22 marzo
Avrei approfondito la questione inerente le immagini, sui ritratti/volti in primo piano, sui gruppi di persone, sui minori, sulle autorizzazioni quando necessarie e quando non necessarie
22 marzo
dividerei in più moduli, spiegherei in modo meno tecnico, darei del materiale prima del webinar e risponderei alle domande durante e non dopo...perché ovviamente se una persona non capisce una cosa al quinto minuto, non seguirà neanche il resto
22 marzo
Ho trovato poco pratico il webinar sulla privacy: se dovesse sintetizzare cosa ho appreso non ne sarei capace. Non sono riuscita a cogliere gli elementi utili per l'uso quotidiano dei social, Un webinar estremamente tecnico e teorico che non ha dato gli strumenti pratici. Peccato, perchè il relatore era molto preparato.
22 marzo
nulla da dire
22 marzo
Utilizzo di un linguaggio piu' divulgativo. Non ho colto soluzioni pratiche, ma molti impedimenti che rischiano di inibire qualsiasi iniziativa...
22 marzo
Troppe indicazioni relative a diatribe tecnico-legali che hanno poco a che fare con il lavoro pratico legato ai social della pa. E' stato fatto qualche esempio legato alla pubblicazione di curricula o altro sui siti della pa, ma nessun esempio pratico relativamente a come gestire i problemi di privacy e trattamento dati sui social media ufficiali.
22 marzo
La registrazione delle lezioni
22 marzo
Sarebbe utile una maggiore interazione con il relatore così come sarebbe utile la possibilità di laboratori con applicazione concreta.
22 marzo
Webinar che non ha soddisfatto le aspettative.
Il tema reale non è stato centrato ne approfondito. Non ci sono stati esempi pratici riguardanti i SOCIAL MEDIA. Lezione troppo generale e tecnica. Non affatto utile.
Valutazione
Progetto di riferimento
RiformAttiva PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 - Linea 1 Azione 1.3
Responsabile:
Roberta Crudele
Ulteriori informazioni
Argomento:
Privacy