Webinar
L’attuazione della conferenza: i principali problemi applicativi della nuova disciplina
16 aprile 2018 - ore 10:30
Commenti
22 marzo
da Alessandra Tripodi
LASCEREI LA SESSIONE FINALE SOLO PER LE RISOPSTE AI QUESITI
22 marzo
Eliminerei tutta la parte di riferimento alla vecchia normativa per concentrarmi solo sulla nuova forma della Conferenza di Servizi. Troppo poco spazio lasciato alle risposte e magari sarebbe meglio articolare i vari casi in cui viene usata la Conferenza. Comunque un confronto è sempre utile.
22 marzo
da Antonio Milillo
Approfondirei il rapporto tra decisione della Conferenza e rimedi successivi (art. 21-quinquies e 21-nonies) in caso di conclusioni "frettolose", evidenziando tra l'altro se e come i relativi oneri sono a carico dell'amministrazione ritardataria.
Approfondirei, inoltre, come gestire la disciplina in caso si rilascino autorizzazioni comunitarie, per le quali è tassativa la partecipazione del pubblico e la presenza di alcuni elementi essenziali, nonché la chiusura con provvedimenti espliciti, chiarendo se, data la apparente non perentorietà del termine di 5 giorni per convocare la Conferenza, può essere un riferimento il modello della VIA (che dalla prima istanza all'inizio della conferenza ammette fino a un anno)
22 marzo
Risposta puntuale a tutti i quesiti formulati dai partecipanti. I quesiti da me formulati non hanno trovato risposta, pur essendo di tipologia differente rispetto a quelli che invece hanno trovato riscontro,
22 marzo
da grazia maria vedovato
per il tipo di argomento trattato il tempo era assai ristretto poiché era molto interessante il confronto fra gli esperti (d.ssa Paparo e assistente) ma la casistica è assai vasta e pr essa sarebbe stato buono proporre un tempo necessario ad affrontare le varie tipologie di situazioni che si possono presentare
22 marzo
SUGGERISCO DI TRATTARE LA CONFERENZA INDETTA PER PARERI SU STRUMENTI URBANISTICI
22 marzo
Mi è arrivata con ritardo la mail con le credenziali di accesso a cui si è aggiunta la difficoltà di collegamento. Ho perso metà del tempo per la risoluzione dei problemi. La disponibilità del video e delle slides potrà sopperire in parte. Partecipo molto volentieri e lo ritengo essenziale, ma oggi sono rimasta un po' dispiaciuta, non per i contenuti sui quali, non essendo riuscita a seguire bene, non posso neppure esprimere un giudizio adeguato. Il suggerimento è di poter ricevere le informazioni con un tempo sufficiente a farsi trovare pronti per l'inizio delle attività.
22 marzo
più spazio a casi concreti
22 marzo
dedicherei più spazio (o un approfondimento a parte) alle questioni specificatamente legate alle tematiche dell'autorizzazione paesaggistica
22 marzo
da MARCO MUNDA
Quando come nel caso si affrontano temi specifici, la base di spiegazione dovrebbe basarsi molto sull'esperienziale mettendo in gioco molteplici esempi e la loro risoluzione pratica. Una sorta di FAQ interattiva e dinamica. Il rischi come ieri è che si rimanga troppo generici e teorici in una spiegazione lenta e quindi poco incisiva!
22 marzo
portare più esempi concreti anche attraverso la risposta ai quesiti posti.
22 marzo
da antonello langone
Purtroppo sia il video che l'audio erano discontinui per problemi di linea. Per tale motivo la partecipazione non è stata facile ed agevole. Nel complesso ritengo che abbia trattato i punti fondamentali anche se ci sarebbe bisogno di ulteriori approfondimenti vista la vasta materia trattata. Aggiungerei una chat dedicata per le problematiche poste e le relative risposte
22 marzo
utili i webinar su corruzione e trasparenza
22 marzo
Dare spazio temporale per fare domande, solo domande... si mischiavano saluti, problemi tecnici e ringraziamenti.
22 marzo
da Roberta Ravaioli
Ridurrei molto la parte teorica, lasciando spazio a casi concreti. Spero che vengano predisposte risposte scritte alle tante domande arrivate.
Le docenti hanno provato a rispondere alle domande inviate, ma vi era troppo poco tempo. Se fosse possibile, si potrebbero inviare le domande anche prima dell'evento, così che i docenti possano prepararsi sui quesiti posti
22 marzo
da Stefania Protopapa
Le sole due ore di webinar non sono state sufficienti per una esaustiva trattazione degli argomenti.
22 marzo
Nessun suggerimento, il corso è stato chiaro e esaustivo. grazie
22 marzo
E' la prima partecipazione ad un corso on line. Forse sarebbe opportuno avere un approccio più pratico alle problematiche, ma per ora diciamo che va molto bene anche così.
22 marzo
Maggiore approfondimento su aspetti pratici applicativi e chiarezza nel metter in luce i nodi irrisolti e gli aspetti critici.
22 marzo
Coordinamento perfettibile tra i contenuti trattati dai docenti dei videocorsi e i contenuti del webinair in modo da migliorare gli approfondimenti/esempi e minimizzare le ridondanze.
22 marzo
Il problema di queste conferenze (come di tutte le conferenze) riguarda essenzialmente la capacità di esposizione dell'oratore perchè chi è competente nella materia trattata non sempre è in grado di essere anche un buon comunicatore, di essere cioè in grado di rendere "interessante" l'esposizione della materia trattata. Inoltre una materia come questa che si interseca con la legislazione delle diverse regioni in materia può produrre anche fraintendimenti (è comunque stato detto che non era possibile dare risposte certe in tal senso).
22 marzo
Ritengo che,sarebbe utile integrare maggiormente l'esposizione degli argomenti trattati con riferimenti a casi pratici.
22 marzo
da MARA NARDI
Poca concretezza, salvo pochi minuti al termine del webinar. Agli operatori è chiaro che si deve applicare la normativa in questione, su questo raramente ci sono osservazioni in senso contrario. La vera problematica è che: invece di semplificare dall'alto, tramite la revisione delle norme di settore (considerato che nelle altre realtà Europee sono numericamente molte meno) si vuole far semplificare dal basso cioè lasciare la patata bollente a noi operatori. Si è lasciato il compito di semplificare procedimenti complessi alle singole amministrazioni, siamo noi che dobbiamo a volte, sopperire a norme discordanti e complesse, senza un adeguato supporto formativo. Il corso dovrebbe essere incentrato alla concretezza e ad affrontare fattispecie specifiche che prese come esempio possono essere una bussola per orientarsi. L'idea è sicuramente buona ma la sua realizzazione non è stata efficace.
22 marzo
nessuno
22 marzo
Approfondire ulteriormente la tematica, con suggerimenti pratici per la semplificazione delle conferenze di servizi anche interne alla medesima Amministrazione.
22 marzo
da Salvatore Tonti
Gradirei che fosse affrontato in modo più ampio il ruolo delle Agenzie ambientali e la natura giuridica della loro valutazione nell'ambito del procedimento unico
22 marzo
separazione dei tempi per la lezione e quelli per il confronto in chat, attraverso formulazione di quesiti e relative risposte. Per il confronto in chat dedicare maggiore tempo. Auspicherei una sezione specifica per la relazione tra CdS e procedure di VIA statale
22 marzo
Si sentiva un'eco che disturbava la comprensione
22 marzo
da Monica Feletig
Catalogare e raggruppare i quesiti inviati dai partecipanti, organizzando più webinar dedicati allo sciolgimento dei "nodi" (ancora troppi, come si è visto dai numerosi interventi)
22 marzo
Rispetto all'attuazione della Riforma Madia ed ai numerosissimi quesiti avanzati soprattutto in quest'ultimo anno in tutte le sedi il seminario del 16 aprile è tornato indietro di almeno un anno in termini di contributi didattici. Dai contenuti didattici emerge chiaramente che non c'è stato un camminino di studio dei quesiti posti e di rielaborazione e diffusione delle relative risposte. Le Amministrazioni pubbliche si ritrovano sole in prima linea ad affrontare l'attuazione della nuova normativa che già nei procedimenti amministrativi attivati in quest'anno (si veda la VIA) sta dimostrando in tutta evidenza di non essere affatto coordinata con quella esistente e di contenere vuoti normativi. Ciò espone i rappresentanti unici a diventare fantasisti del diritto.
22 marzo
no
22 marzo
Il programma degli eventi dovrebbe essere più chiaro e specifico sulla durata e sugli appuntamenti, in modo che ciascuno possa programmare il proprio impegno.
L'assistenza comunque è stata in tempo reale e questo è stato di molto aiuto.
22 marzo
L'argomento era troppo complesso rispetto alla durata del seminario.
22 marzo
no
22 marzo
Suggerisco maggiori corsi on-line soprattutto per chi, durante l'orario di lavoro, ha scarsa possibilità di staccarsi dal lavoro ordinario.
Grazie
22 marzo
/
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
Ulteriori informazioni
Argomento:
Semplificazione; legge 124/2015; Riforma della PA; decreti attuativi; D.lgs 127/2016;