Seminario

I Programmi comunitari: le opportunità per le Scienze Umane e Sociali

28 ottobre 2014 - ore 09:00

Commenti

22 marzo
Dedicherei maggiore spazio agli aspetti pratici per la compilazione dei form, evidenziando i punti di più difficile comprensione e che spesso vanificano tutti gli sforzi compiuti.
22 marzo
Definire meglio il target: se per inesperti solo interventi in italiano con maggior tempo per ciascuna parte; se esperti possibilità di maggiori approfondimenti (senza interprete). Troppe informazioni in troppo poco tempo. Troppo "lezione frontale" poca interattività, workshop...
22 marzo
Una sessioen di approfondimento laboratoriste, suddivisa per tavoli/argomenti, con i rispettivi docenti/professionisti, così da analizzare approfonditamente buone pratiche e case studies focalizzati ai propri interessi di indagine/ricerca.
22 marzo
Potendo riprogettare questa attività proporrei di applicare maggiormente azioni pratiche e rivolgere maggiormente il percorso Europeo alle ONG del territorio.
22 marzo
L'intervento con traduzione simultanea era molto difficile da seguire. Migliorerei questo aspetto
22 marzo
userei una didattica blending
22 marzo
un programma molto interessante ma molto denso, svolto senza alcuna pausa e tutto in modalità frontale....sarebbe stato meglio farne 2 giorni con possibilità di interazione, e andava verificato che non ci fossero troppe sovrapposizioni e ridondanze negli argomenti dei vari relatori
Valutazione
su 8 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
POAT 2012 - 2015
Responsabile: Antonia Verro
Ulteriori informazioni
Argomento: finanziamenti diretti