Seminario

Per una trasparenza comunicativa: il coordinamento strategico tra il ciclo di gestione della performance, i PTPC e i PTTI

13 maggio 2014 - ore 09:00

Commenti

22 marzo
darei più tempo ai laboratori
22 marzo
Il confronto è stato indubbiamente positivo, ma le soluzioni prospettate andrebbero supportate con quelle del DFP
22 marzo
siete meravigliosi...
22 marzo
R1. No. R2. No. Tutti gli argomenti trattati sono stati esaustivamente esplicitati sia nel corso del seminario del mattino (tramite i collegamenti al PTTI, al PP medesimo, al PC. al QS) sia nel Laboratorio del pomeriggio, nel corso del quale si è avuto modo di acquisire informazioni e spunti interessanti di approfondimento, di metodo e, finanche, applicativi. In proposito, si ritiene che gli argomenti siano stati in maniera congrua e, pertanto, sono risultati pienamente rispondenti alle aspettative formative.
22 marzo
maggiore settorializzazione per ambiti di competenza e work shop con cases specifici su criticità comuni predeterminate
22 marzo
Suggerisco di iniziare il seminario con puntualità (dopo il classico quarto d'ora accademico) per rispettare i tempi di lavoro previsti e le persone che fanno in modo di arrivare puntuali. In secondo luogo, sarebbe utile inserire una pausa a metà mattina in modo da favorire una concentrazione continua ed ottimale della platea.
22 marzo
L'approccio meno teorico e più operativo è sempre il migliore ( Esaminare casi concreti - Dare suggerimenti operativi tenuto conto della farraginosità della normativa specifica ).
22 marzo
La visione delle slide proiettate è da perfezionare.
22 marzo
no
22 marzo
Maggiore partecipazione del docente alla discussione
22 marzo
Ampliamento della casistica illustrata nel Seminario.
22 marzo
Manderei via mail ai partecipanti le nuove iniziative e recall
Valutazione
su 2 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Progetto Anticorruzione
Ulteriori informazioni