Seminario

I programmi comunitari 2014-2020: le opportunità nel settore lavoro e formazione professionale

29 gennaio 2015 - ore 09:00

Commenti

22 marzo
Ho trovato molto interessante i progetti easi e fasi. Stiamo valutando la possibilita di creare impresa sociale per collocari esodati ex precari vigili del fuoco in fuoriuscita dal min.interno e per il quale vorremmo non disperdere il capitale umano non solo esperenziale ma anche attraverso nuove forme di reinserimento sociale e laborativo. Grazie. Alessandro Perchiazzi.
22 marzo
Maggiore tempo per le relazioni
22 marzo
Grazie a tutte#i
22 marzo
Offrire spunti maggiormente pratici e dinamici per il lavoro di chi partecipa. Presentare materiali statici a chi già lavora nel campo o chi vorrebbe lavorarci non aiuta e non è utile. Bisogna chiedere ai relatori di interagire maggiormente e non si possono lasciare minuti residuali per le domande. La logistica è stata pessima, l'aula non permetteva neanche di prendere appunti (assenza di supporti adeguati) ed era troppo piccola per il numero di intervenuti. Si è creata una coda lunga per la registazione.
22 marzo
No. Credo che gli obiettivi siano stati raggiunti.
22 marzo
La sede in cui si è svolto l'evento non era molto confortevole perciò sceglierei un altro luogo. L'esperienza descritta dal Comune di Perugia non era particolarmente significativa in quanto Regione Puglia ha in corso un progetto analogo al quale si sono candidati circa 11.000 assistenti familiari.
22 marzo
Sceglierei una formula maggiormente interattiva con il pubblico.
22 marzo
Aggiungerei proposte pratiche, esempi. Servono a fornire spunti di riflessione ed emulazione.
22 marzo
no
Valutazione
su 7 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
POAT 2012 - 2015
Responsabile: Antonia Verro
Ulteriori informazioni
Argomento: finanziamenti diretti