Webinar

Il Glossario dell'edilizia libera

5 giugno 2018 - ore 10:00

Commenti

22 marzo
migliorare audio - aggiungere slide piu immediate e comprensibili
22 marzo
provare prima i collegamenti audio in modo da non avere interferenze durante il corso. ho fatto davvero fatica a seguire l'intervento della dott.ssa Dora Lanzetta.
22 marzo
Cercherei di migliorare i collegamenti audio.
22 marzo da Amanda Cavaletti
Avrei dato ancora maggior spazio ai quesiti e alle relative risposte da parte dei relatori.
22 marzo
Eventualmente prevederei la possibilità di inoltrare anche in anticipo i quesiti, affinchè possano essere inviati ai relatori prima del collegamento
22 marzo
avrei preferito visualizzare le slide in concomitanza con gli interventi degli esperti. Alcuni contenuti avrebbero dovuto essere maggiormente sistematizzati, in modo da poter effettuare le richieste di chiarimenti in modo più calzante.
22 marzo
Aumentare la durata del seminario.
22 marzo
Maggiore tempo.
22 marzo
no
22 marzo da domenico serafini
Ho effettuato una domanda durante l'evento, ma non ho ricevuto risposta. E' possibile riformulare una domanda agli esperti?
22 marzo
Un relatore non si riusciva a sentire, forse per problemi di microfono
22 marzo da Luca Evangelista
Il Webinar in oggetto con tale argomentazione richiede maggior tempo a disposizione, i relatori devono avere la possibilità di argomentare le tematiche con maggior chiarezza e poi le domande del pubblico a ripetizione ha creato confusione a tutti i partecipanti.
22 marzo
I problemi tecnici soprattutto relativi all'audio hanno reso difficile la fruizione.
22 marzo
Migliorare l'audio. Sarebbe utile un riepilogo puntuale delle domande e delle relative risposte da parte dei relatori.
22 marzo
La prima parte è stata incomprensibile, l'audio era pessimo, non si è capito proprio nulla. Più interessanti la parte centrale e la parte finale sulle risposte. Le domande sono state tante e non è stato possibile rispondere a tutte, quelle per noi più interessanti sono state saltate. Bisognerebbe curare più questa parte, magari anche con risposte scritte inviate dopo. Così è rimasto con un taglio troppo teorico, mentre noi abbiamo bisogno di un taglio più pratico
22 marzo da Alberto De Nucci
potrebbe rendere più efficace la fase di risposta ai quesiti dei partecipanti l'introduzione di un tempo, eventualmente da aggiungere alla durata del seminario (10-15 minuti) nel quale qualcuno dell'organizzazione raggruppa per temi omogenei le domande e consenta così risposte più articolate, evitando la lettura in elenco sequenziale per scoprire, da parte dei relatori, che molte ripetono le stesse tematiche. Quel tempo, a mio parere, potrebbe essere intanto utilizzato per commentare adeguatamente qualche (due o tre) posizione giurisprudenziale in argomento particolarmente dirimente dei dubbi in sede applicativa
22 marzo da paolo alberto di stefano
LA FORMULA DI RISPOSTA ALLE SINGOLE DOMANDE, DA PARTE DEGLI ESPERTI, CREA UN PO' DI DISARTICOLAZIONE NELLA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI. MEGLIO AFFRONTARE LE SINGOLE TEMATICHE PER MODULI.
22 marzo da Giuseppe Giovanni Palmieri
Farle più spesso. Grazie
22 marzo
no
22 marzo da Mariangela Mirabella
perfetta , completa e abbastanza esaustiva
Valutazione
su 228 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Semplificazione; legge 124/2015; Riforma della PA; decreti attuativi; D.lgs 127/2016;