Corso online

Partecipazione Regione Sardegna (ed. 2)

4 maggio 2017 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
In generale, le attività di formazione online non consentono il confronto con i docenti e con gli altri partecipanti, a scapito della reale efficacia dei corsi in termini di maturazione delle competenze. Sarebbe più efficace concentrare l'attività in alcune giornate dedicate in opportuna sede. Ritengo inoltre fondamentale un riscontro sulle esercitazioni da parte dei docenti, in quanto sono gli unici ad avere le necessarie competenze per valutare la rispondenza o meno degli elaborati al compito assegnato.
22 marzo da Valeria Lecca
Sarebbe utile poter suggerire delle correzioni ai testi delle lezioni quando si riscontrano errori. Le correzioni alle esercitazioni non dovrebbero dipendere dal solo giudizio dei partecipanti. Sarebbe meglio avere la supervisione di un esperto.
22 marzo
L'orario del webinar. anche se dalle 12, spezza la giornata lavorativa. Si potrebbe provare a farlo dalle 13 alle 14, però sarà sempre difficile mettere tutti d'accordo
22 marzo da Giorgio Melis
L'attività sarà tanto più utile quanto più la regione Sardegna vorrà coinvolgere i propri dipendenti in reali attività di progetti partecipativi: il percorso formativo dovrebbe accompagnare progetti reali di partecipazione dedicati alla popolazione e all'utenza.
22 marzo da Pietro Lubinu
Esperienza interessante. Credo sia necessario inserire qualche laboratorio più pratico con l'analisi di casi.
22 marzo
almeno un'aula reale
22 marzo
Farei una esercitazione di livello più elevato, con la predisposizione di un vero e proprio piano d'azione. In mancanza (tempo, non tutti hanno lo stesso livello etc.) avrei messo on line dei documenti già esistenti, relativi a procedure già effettuate, dai quali trarre spunti operativi.
22 marzo
Bisognerebbe snellire il percorso per l'accesso al materiale e alla piattaforma di discussione. il collegamento molto spesso crea difficoltà
22 marzo da ROSANNA CABIDDU
I tempi troppo stretti per la fruizione del programma e lo svolgimento delle esercitazioni, in certi momenti, si sono mal conciliati con il lavoro quotidiano.
22 marzo
Prima di far partire i corsi accertarsi che i dipendenti abbiamo i mezzi informatici idonei e che vengano dispensati dal lavoro per il tempo necessario alla partecipazione del corso.
22 marzo
Il corso è stato molto interessante i problemi avuti sono dovuti alla nostra difficoltà di connessione
Valutazione
su 79 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
E-leadership - Competenze digitali per la PA regionale
Responsabile: Roberta Chiappe
Ulteriori informazioni