Il Responsabile della protezione dei dati personali
In base al nuovo Regolamento privacy UE (Regolamento n. 679/2016, meglio noto come GDPR) anche le pubbliche amministrazioni, così come i soggetti privati, sono chiamate a scegliere un Responsabile della protezione dei dati personali (c.d. DPO).
Il DPO - che deve essere individuato, al più tardi, entro il maggio 2018, deve informare e fornire consulenza a dirigenti e dipendenti dell'amministrazione in merito agli obblighi vigenti in materia di privacy, sorvegliare sull'osservanza delle norme da parte dell'Ente, cooperare con le autorità di controllo.
Nel corso del webinar - concepito per supportare le PA nel percorso di adeguamento al GDPR - vengono analizzate le caratteristiche del responsabile e le modalità per il conferimento dell'incarico.
Webinar su “I ruoli chiave per la digitalizzazione della PA”
- 21 novembre: Il Responsabile della transizione digitale
- 5 dicembre: Il Responsabile della gestione documentale
- 19 dicembre: Il Responsabile della protezione dei dati personali
Il seminario online si inserisce all’interno del ciclo di webinar dedicati all’Innovazione digitale organizzato da Formez PA nell'ambito della convenzione con AgID “ItaliaLogin - servizi digitali”.
Programma
10:00 Accoglienza
10.05 Introduzione, Salvatore Marras (Dirigente Area Innovazione Digitale) Materiali
10:15 Il Regolamento privacy UE e il ruolo del Responsabile dei dati personali per l'accountability, Francesco Modafferi (Dipartimento libertà pubbliche e sanità presso il Garante per la protezione dei dati personali) Materiali
10:55 La nomina e i compiti del Responsabile della protezione dei dati personali, Ernesto Belisario (Studio Legale E-Lex) Materiali
11:20 Domande finali