Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione
Ritratto

Bruno Pezzuto

Ente di appartenenza: Comune Verona
Laurea in Architettura (1987) Abilitato all'esercizio della professione di Architetto (1988). - Iscritto all'ordine professionale (dal 1988); attualmente registrato al n. 1540 dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Verona. - 1991-1996: Albo Collaudatori Agenzia per la Promozione dello Sviluppo del Mezzogiorno (MINISTERO PER L'INDUSTRIA) - 1991-1998: dipendente presso impresa specializzata nel restauro dei beni monumentali in qualità di direttore tecnico (numerose esperienze di direzione lavori e di cantieri in Puglia ed in Toscana per conto di Sovrintendenze regionali e Provveditorati alle OO.PP.) - dal 1998: dipendente presso il Comune di Verona con la qualifica di Funzionario Responsabile di U.T.O. Complessa (concorso pubblico) - dal 1999: incaricato di posizione organizzativa (1998-2003 resp. tecnico Circ.8' NE, dal 2003 Ufficio Mobilità e dal 2005 responsabile Comunicazione e Sistemi Telematici Settore Mobilità e Traffico) - Responsabile della Centrale della Mobilità e dell'ITS del Comune di Verona. - Responsabile della partecipazione del Comune di Verona al progetto europeo Compass4D. Conoscenza degli applicativi di uso comune e di applicativi specialistici avanzati. - Buona conoscenza degli ambienti di sviluppo sia in ambiente Windows sia in ambiente OpenSource con particolare riferimento alle tematiche territoriali (GIS, Cad professionale, editing grafico). - Approfondite negli ultimi anni le conoscenze e le sperimentazioni negli ambiti del networking avanzato e nella gestione dei dati oltre che allo sviluppo di prodotti informatici dedicati alla gestione del territorio e della mobilità - Approfondite le conoscenze in ambito tecnologico avanzato (sistemi telematici per la mobilità, RFID, videosorveglianza, programmazione e sviluppo tecniche cloud e openservices, tecnologie per l'agenda digitale e le smart cities)
I miei studi: - Corso sulle metodologie per la Valutazione d'Impatto Ambientale (V.I.A.), Istituto Universitario d'Architettura di Venezia, M.I.T. Boston, California State Politecnic University of Pomona (1990, partecipazione) - Comitato di valorizzazione storico-architettonico del Castello di Montorio (1998-2002, Componente del comitato e organizzatore). - Coordinatore Intersettoriale Gruppo Emergenza Aria per i provvedimenti di limitazione al traffico (2003-2006). - Seminario "La costruzione e la tutela delle strade e della segnaletica stradale" - Ist. Inter. Ric. MI "Conoscere tutto sulla videosorveglianza" - Ist. Inter. Ric. MI "Traffico Urbano" - RINA Industry "Modalità applicative e gestionali di un sistema di gestione ambientale" - CUOA VI "La comunicazione scritta efficace" - AutoDESK "Corso di aggiornamento avanzato Autodesk MapGuide" (onsite) - ESRI "Corso di formazione avanzata su ArcGIS Map" (onsite) - CITILABS "Cube user upgrade" (Palm Springs, Citilabs User Conference) - Progetto SITI (Sistema Informativo Territoriale Integrato) per la costituzione di un sistema integrato di gestione dei dati territoriali finalizzato al governo della mobilità urbana (dal 2004, promotore/collaboratore). - Progetto CITYPASS (piattaforma sperimentale per il rilascio dei contrassegni invalidi) su base provinciale (dal 2006, promotore/coordinatore), presentato a Riccione nel 2009 nell'ambito del Salone delle Polizie Locali. - Progettista e coordinatore del Sistema Integrato per la Gestione della Mobilità (2007) e attuale Responsabile della Centrale della Mobilità. - IEEE SmartCity Trento: eletto esperto Mobilità Workshop "Città e comunità intelligenti: il caso Trentino" in selezione pubblica (ANCI)