Evento partecipato

Summer School Affrontare il cambiamento

3 luglio 2013 - ore 14:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 03 luglio 2013 ore 14:00

La Summer School Affrontare il cambiamento - Esigenze attuative, implicazioni organizzative, governance e competenze nella programmazione europea 2014-2020 si propone di: condividere il contesto socio-economico del Mezzogiorno in cui si innestano i nuovi interventi strutturali, presentare e discutere approcci innovativi per l'attuazione dei Programmi Operativi 2014-2020, anche con riferimento all’assolvimento delle condizionalità ex-ante, promuovere il confronto sugli impatti delle principali innovazioni di metodo sui processi di cambiamento delle amministrazioni, favorire una riflessione su una visione rinnovata delle figure dirigenziali che operano nell’ambito della programmazione e gestione dei Fondi strutturali, approfondire e condividere punti di attenzione e ambiti di miglioramento per la programmazione operativa e l’attuazione dei cambiamenti previsti dalla programmazione 2014-2020, approfondire e condividere prospettive di analisi e approfondimento per lo sviluppo della capacità amministrativa ed istituzionale delle regioni del Sud Italia, nel quadro di attuazione della programmazione europea 2014-2020. I lavori si svolgeranno attraverso sessioni plenarie di analisi e approfondimento, con interventi di esperti di contenuto e rappresentanti istituzionali, sessioni di discussione, elaborazione e confronto in piccoli gruppi, gestite da facilitatori, Tavola rotonda per la restituzione dei risultati emersi nei lavori di gruppo ai referenti istituzionali e per il confronto aperto su punti di attenzione e ambiti di miglioramento.

Programma

Mercoledì 3 luglio 2013 14.00 Arrivo e accoglienza dei partecipanti I Sessione – Le esigenze attuative della nuova programmazione: scenari ed impatti attesi Moderatore: Tiziana Arista 14.30 Saluti e introduzione ai lavori, Anna Gammaldi – Responsabile progetto Capacity SUD, Formez PA 14.45 Relazione tematica: Che cosa succede nel Mezzogiorno, guardando alla nuova programmazione, Francesco Pigliaru 15.45 Coffee break 16.00 Relazione tematica: Innovazioni dei Regolamenti, logiche di programmazione e attuazione degli interventi: alcuni punti chiave, Marco Ruffino 17:00 Comunicazione: Stato dell’arte della definizione della programmazione 2014-2020, Federica Busillo 17.30 Confronto in plenaria sui temi affrontati 18.30 Chiusura dei lavori Giovedì 4 luglio 2013 II Sessione – Organizzazione e competenze per la nuova programmazione Moderatore: Ludovico Albert 09.00 Ripresa ed introduzione ai lavori della II sessione, Marco Ruffino 09:30 Relazione tematica: L’organizzazione per la programmazione 2014-2020: alcuni temi chiave, Raffaele Sibilio 10:15 Relazione tematica: Le competenze per la programmazione 2014-2020, Carlo Penati 11.00 Coffee break 11:15 Confronto in plenaria sui temi affrontati Presentazione di esperienze 2007-2013 - Sistemi informativi a supporto della gestione degli interventi, Giuliana Fenu, Regione Piemonte - Miglioramento della performance, Donato del Corso, Regione Basilicata - Verso la Smart Puglia, Claudia Germano, Regione Puglia 13.00 Pausa pranzo 14.00 Gruppi di lavoro sulle principali innovazioni di metodo per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020 18.00 Chiusura dei lavori Venerdì 5 luglio 2013 III Sessione - Un possibile profilo di capacità amministrativa ed istituzionale per le Regioni del Mezzogiorno Moderatore: Pietro Tagliatesta 09.00 Restituzione dei risultati dei lavori di gruppo 10.30 Coffee break Tavola rotonda Moderatore: Marco Villani 10.45 Intervengono: - Claudio Spadon, Commissione Europea, DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione - Carlo Notarmuzi, Presidenza Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, Ufficio per la Formazione dei Dipendenti delle PA - Massimo Sabatini, Confindustria, Direttore dell'Area Mezzogiorno - Francesco Pigliaru, Università degli Studi di Cagliari, Economista - Germano Cipolletta, Esperto di miglioramento organizzativo e innovazione delle amministrazioni pubbliche - Maria Grazia Falciatore, Regione Campania, Autorità di Audit - Altre Autorità di Gestione, Audit e Certificazione delle Regioni Obiettivo Convergenza 12.00 Dibattito 13.00 Conclusioni e chiusura dei lavori – Marco Villani, Formez PA, Direttore Generale 14.00 Light lunch
Valutazione
nessuna valutazione ricevuta
Contatti
AA
Anna Claudia Abis
AC
Anna Cossu
GA
Giulia Antinori
IK
Inge Keymeulen
PP
Patrizia Prete
Progetto di riferimento
Capacity SUD
Ulteriori informazioni
Argomento: Capacità istituzionale
Politica di registrazione: Solo ad invito
Rimani aggiornato
Sede
Grand Hotel Salerno via Lungomare Tafuri, 1 location.ZipCode - Salerno (SA)