Evento partecipato

#ElezioniEuropee2024: esercitiamo il nostro diritto di voto

12 aprile 2024 - ore 09:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 11 aprile 2024 ore 16:00

Le prossime elezioni europee, previste nel giugno 2024, rinnoveranno uno straordinario (e unico) esercizio di democrazia e volontà popolare sul piano sovranazionale. Indetto per la prima volta nel 1979, e convocato con cadenza quinquennale, il voto europeo determina la composizione di una istituzione che, nel tempo, ha acquisito sempre maggiori poteri e competenze, diventando cruciale in molti settori del decision-making process dell’Unione europea. I settantasei europarlamentari che gli italiani eleggeranno (su un totale di 705) saranno chiamati, nel corso della legislatura 2024-2029, a svolgere un compito fondamentale, co-legiferando – insieme ai rappresentanti delle altre istituzioni dell’Unione – su questioni che avranno un impatto sulla vita dei cittadini. È quindi importante che tutti esercitino il diritto di voto, affinché si determini una crescita nella affluenza alle urne, come già registrato nelle precedenti elezioni del 2019 dopo anni di decremento nella partecipazione elettorale.

I relatori di questo evento affronteranno alcuni argomenti centrali per le elezioni europee. In primo luogo, descriveranno le “regole del gioco”, ovvero il set di norme che determina il loro svolgimento e le distingue dalle consultazioni politiche nazionali (formula elettorale, elettorato passivo, geografia elettorale, ecc.). Poi, saranno considerati alcuni aspetti della comunicazione istituzionale utilizzata dall’UE per spiegare il rilievo del voto europeo. Infine, verrà affrontato il tema del ruolo del Parlamento europeo e, quindi, dell’importanza che, nel prossimo giugno, ogni cittadino “faccia sentire la propria voce”, a partire dai giovani che sono il futuro dell’Europa e che è fondamentale che giochino un ruolo attivo per delinearlo.

Nel corso della giornata saranno presentati la piattaforma online per tutti i sostenitori della democrazia “Insieme-per.eu” del Parlamento europeo e gli altri strumenti di comunicazione /partecipazione dell’Unione europea messi a disposizione dei giovani.

L’evento è organizzato dai Centri della rete Europe Direct Roma Innovazione operativo presso il Formez PA, Roma Tre e il Città Metropolitana di Roma, il Municipio XIII Roma Aurelio, l’ I.I.S. Einstein-Bachelet, in collaborazione con l’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale e il Servizio Ufficio Europa, Affari della Presidenza della Regione Lazio.

Programma

9,00-10,00

Introduce: Prof.ssa Cardillo Stefania Dirigente I.I.S. Einstein-Bachelet

Presentazione dell’iniziativa e dei Centri Europe Direct

Claudia Salvi, coordinatrice Centro Europe Direct Roma Innovazione/Formez PA

Presentazione

Claudio Di Maio, Centro Europe Direct Roma Tre

Dario Noschese, Direttore Centro Europe Direct Roma Capitale

Modera: Arianna Ugolini, Assessora alle Politiche Educative, Scolastiche, dello Sport e Turismo, Municipio XIII Roma Aurelio

Saluti istituzionali

Maurizio Sabatini, Regione Lazio, Affari della Presidenza, Responsabile Servizio Ufficio Europa

Presentazione

Sabrina Giuseppetti, Presidente del Municipio XIII

10:00 – L’Europa verso le elezioni europee del 9 giugno 2024

Alessandro Giordani - Responsabile delle reti di comunicazione ed informazione negli Stati membri dell’UE, Commissione europea

Presentazione

10:40 - Cittadinanza europea e diritto di voto. L'importanza del Parlamento europeo

Claudio Di Maio - Europe Direct Roma Tre

Presentazione

11.00 - Elezioni europee: l'importanza di una corretta informazione/comunicazione

Marco Magheri, Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale

11:20 Insieme-per.eu: la piattaforma online per tutti i sostenitori della democrazia

Debora Striani, Europe Direct Città Metropolitana di Roma

11:40 Proiezione del video "Vota per l'UE, vota per te" realizzato nell'ambito di EUgame - L'Europa a scuola - a cura dell'ITIS M. Milano di Polistena (R.C.)

12:00 – 13:00 Dibattito con gli studenti

Valutazione
nessuna valutazione ricevuta
Relatori
CS
Claudia Salvi
RS
Raffaella Scordino
Contatti
CS
Claudia Salvi
RS
Raffaella Scordino
Ulteriori informazioni
Argomento: elezioni europee
Politica di registrazione: Solo ad invito
Rimani aggiornato
Sede
I.I.S. Einstein-Bachelet Via Pasquale II 237 location.ZipCode - Roma (RM)