Evento partecipato

La Regione Abruzzo accompagna il territorio nelle politiche di coesione. Terzo Focus group finalizzato alla mappatura dei fabbisogni degli enti locali.

20 settembre 2023 - ore 09:30
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 19 settembre 2023 ore 17:30

Si terrà a Molina Aterno (AQ) il 20 settembre il terzo focus group realizzato nell’ambito del Progetto Hub delle competenze volto a far emergere le principali cause che ostacolano una corretta, efficiente ed efficace attuazione degli interventi finanziati dalla politica di coesione (fondi fesr, fse+ ed fsc) da parte degli enti locali abruzzesi. Il focus group rappresenta la prima attività di un percorso che porterà alla stesura entro l’anno di un Piano di miglioramento della capacità amministrativa a livello regionale contenente un insieme di azioni di supporto (consulenziali, formative, etc. ) agli enti locali che la Regione Abruzzo metterà a disposizione in maniera mirata sulla base dell’ascolto attivo delle esigenze territoriali.  

Con Hub delle competenze, la Regione Abruzzo si prefigge di dare il giusto impulso alle politiche di coesione in modo da spendere presto, e bene, le ingenti risorse della nuova programmazione FESR ed FSE+, che prevede risorse pari a 1,08 miliardi di euro, e quelle della nuova programmazione nazionale FSC, attraverso la creazione di capacità manageriali e di sinergie operative con gli enti locali, considerati sia individualmente che attraverso forme associative.

Il focus group è rivolto a sindaci, RUP, tecnici interni e/o tecnici/progettisti esterni, coinvolti nei progetti FSC, FESR, FSE, PNRR afferenti i comuni di: Acciano; Calascio; Capestrano; Caporciano; Carapelle Calvisio; Castel del Monte; Castel di Ieri; Castelvecchio Calvisio; Castelvecchio Subequo; Collepietro; Fagnano Alto; Fontecchio; Gagliano Aterno; Goriano Sicoli; Molina Aterno; Navelli; Ofena; Poggio Picenze; Prata d'Ansidonia; San Benedetto in Perillis; San Demetrio ne' Vestini; San Pio delle Camere; Sant'Eusanio Forconese; Santo Stefano di Sessanio; Secinaro; Tione degli Abruzzi; Villa Santa Lucia degli Abruzzi; Villa Sant'Angelo.

Nell’ambito del progetto sono previsti 16 focus group che coinvolgeranno i 305 comuni abruzzesi

 

Programma

Apertura lavori – ore 9,30

Introduzione

- Saluti Istituzionali: presentazione azioni di rafforzamento capacità amministrativa con dati relativi alle problematiche dei progetti incagliati (Emanuela Murri - DPA Regione Abruzzo) 

- Presentazione delle finalità e oggetto della rilevazione dei fabbisogni di capacità amministrativa (Mario Caputo – esperto Formez PA) - 10 minuti

Focus group

Conduzione a cura di Irene Salerno (esperta Formez PA)

• Presentazione finalità, perimetro di analisi, oggetto e modalità attuative del focus group

• I sessione – Quali sono le principali criticità legate all’attuazione degli interventi finanziati dalla politica di coesione?

• II sessione – Quali sono le azioni necessarie per migliorare la capacità amministrativa in termini di sistema delle competenze, organizzazione, processi e strumenti di governance?

• III sessione Qual è lo stato dell’arte e quali azioni migliorative da mettere in campo relative alle dimensioni trasversali allo Sviluppo territoriale – Anticorruzione, Agenda2030ONU, Transizione ecologica, Trasformazione digitale?

Conclusioni

• Il percorso di misurazione della capacità amministrativa: il cronoprogramma delle attività di rilevazione (Luigi Palano - Formez PA)

• Saluti del rappresentante di ANCI/UPI/UNCEM

 

Progetto di riferimento
Hub delle Competenze Abruzzo
Ulteriori informazioni
Argomento: Capacità amministrativa
Politica di registrazione: Previa approvazione
Rimani aggiornato

Eventi correlati