Sviluppo di capacità amministrative per la gestione degli accessi documentale, civico semplice e civico generalizzato
Con il webinar “Sviluppo di capacità amministrative per la gestione degli accessi documentale, civico semplice e civico generalizzato” prosegue il programma formativo-informativo sulla semplificazione rivolto alle Pubbliche Amministrazioni, nonché agli stakeholder (associazioni di categoria, ordini professionali, imprese e cittadini), nell’ambito del progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 Delivery Unit nazionale che FormezPA realizza su mandato del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Il webinar "Sviluppo di capacità amministrative per la gestione degli accessi documentale, civico semplice e civico generalizzato" avrà ad oggetto l’analisi dei differenti accessi in una prospettiva comparata e semplificata, grazie alle circolari del DFP del 2017 e 2019 e alla storica sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 10/2020. In particolare saranno affrontate in chiave operativa le principali questioni procedimentali sui seguenti temi: criteri di identificazione delle istanze, gestione dei termini, controinteressati, diversi esiti conclusivi, strumenti di tutela, cenni su limiti e divieti.
Interviene: Mariastefania De Rosa (esperto Formez PA) MATERIALI PRESENTATI
Ciclo di webinar:
- 30/03/2022 La semplificazione dei procedimenti autorizzatori per le infrastrutture di comunicazione elettronica
- 06/04/2022 Sviluppo di capacità amministrative per la gestione degli accessi documentale, civico semplice e civico generalizzato
- 27/04/2022 La semplificazione amministrativa per l’attuazione del PNRR in tema di Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica
- 04/05/2022 La semplificazione nell ambito del PNRR
- 11/05/2022 La semplificazione amministrativa per l’attuazione del PNRR in tema di transizione energetica
- 18/05/2022 I procedimenti amministrativi previsti dal nuovo codice delle comunicazioni elettroniche: impianti radioelettrici e rete di banda larga
- 25/05/2022 Sviluppo di capacità amministrative per la valutazione di impatto ambientale