Webinar

Progettare e realizzare il sito web di un Comune

8 giugno 2021 - ore 14:30
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}

Come progettare e realizzare il sito web di un comune? Il modello dei siti web, messo a disposizione da Designers Italia, propone uno standard a tutti i Comuni che vogliono rendere più semplice ed efficace il proprio sito, sulla base degli effettivi bisogni dei cittadini. La progettazione di ciascun Comune può quindi partire da componenti testate e verificate con gli utenti, in modo che ciascun ente possa concentrarsi sugli elementi di unicità del servizio/della città, senza dover reinventare ogni volta la ruota. Grazie allo sviluppo in modalità open source è inoltre possibile riutilizzare quanto messo a disposizione sul Catalogo di Developers Italia per rendere la realizzazione, l'adozione e la manutenzione della soluzione quanto più semplice, sicura ed economica possibile.

Il Dipartimento per la trasformazione digitale, AgID e Formez PA organizzano un corso pilota costituito da 3 webinar per conoscere e utilizzare le risorse messe a disposizione per progettare e realizzare il sito web di un Comune e riusare soluzioni disponibili a Catalogo.

Le 3 sessioni on line, della durata di 2 ore ciascuna, sono previste nelle seguenti date: martedì 18 maggio, martedì 25 maggio, martedì 8 giugno, sempre dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

Il corso è rivolto esclusivamente a Responsabili della transizione digitale e Uffici del Responsabile della transizione digitale dei Comuni. Non è possibile partecipare ad un solo webinar.

Docenti

Programma

Coordinatore didattico-scientifico - Michela Gabrieli - Comunicazione, Dipartimento per la trasformazione digitale

Webinar 1 | Progettare il sito web di un Comune - 18 maggio 2021, ore 14:30-16:30
Come progettare un sito web: introduzione alla metodologia di progettazione e attività realizzate nella progettazione del modello dei siti dei Comuni messo a disposizione da Designers Italia.

  • Introduzione al corso (10 min) - Patrizia Schifano, Formez PA
  • Le nuove Linee Guida CAD sui servizi web della PA (15’) - Claudio Celeghin, Agid Materiali
  • La metodologia di progettazione - M. Cristina Caratozzolo, DTD Materiali
    • Come progettare un sito web: introduzione alla metodologia di progettazione: le fasi del processo proposto da DI (30’)
    • Q&A (10’)
  • Il Modello dei siti web dei Comuni italiani - M. Cristina Caratozzolo, DT
    • Il modello dei siti web dei Comuni messo a disposizione da Designers Italia: il progetto, le caratteristiche (30’)
    • Q&A (10’)
  • Conclusioni (5’) - Patrizia Schifano, Formez PA

Webinar 2 | L'architettura informativa, i contenuti e l'interfaccia utente del sito web di un Comune - 25 maggio 2021, ore 14:30-16:30
Dove sono e come si utilizzano le risorse e gli strumenti messi a disposizione da Designers Italia: stato dell'arte e prospettive, con uno sguardo a dove trovare la community di riferimento. Cenni su usabilità e accessibilità.

  • Introduzione - Patrizia Schifano, Formez PA (10’)
  • Progettare l’architettura informativa e i contenuti - Daniele Tabellini, DTD (40’) Materiali
    • Introduzione, risposte ad alcune domande del 1° webinar (parte 1)
    • Approfondimento su risorse e strumenti a disposizione e dove trovarli
    • Q&A
  • Progettare e realizzare l’interfaccia utente - Daniele Tabellini, DTD (40’)
    • Approfondimento su risorse e strumenti a disposizione e dove trovarli
    • Risposte ad alcune domande del 1° webinar (parte 2)
    • Q&A
  • Cenni su accessibilità e usabilità - Viviana De Paola, Agid - (15’) Materiali
  • Conclusioni - Rosamaria Barrese, Agid- (5’)

Webinar 3 | Dalla progettazione allo sviluppo di software (sito web) - 8 giugno 2021, ore 14:30-16:30
Come si imposta correttamente lo sviluppo in open source? Quali regole seguire e quali pratiche adottare per assicurarsi che il software sia quanto più possibile mantenibile e riutilizzabile, in ottica di sicurezza e controllo dei costi. Dalla pubblicazione al riuso di una soluzione software, quali sono i passi da seguire, gli strumenti da utilizzare e quali buone pratiche adottare perché sia un'operazione semplice ed efficace.

  • Introduzione - Patrizia Schifano, Formez (10’)
  • Come sviluppare il software pubblico in maniera aperta - Riccardo Iaconelli, DTD (40’) Materiali
    • Introduzione allo sviluppo aperto, best practices e obblighi di legge
    • Le opportunità dello sviluppo aperto per il software pubblico del mio ente
    • Uniamo le forze: come creare un ecosistema di sviluppo intorno al sito
    • Q&A
  • Pausa (10’)
    • Le risorse disponibili per sviluppare il sito di un Comune - Alessandro Sebastiani, DTD (45’)
    • L’esperienza di ricerca della soluzione nel Catalogo e gli step necessari alla personalizzazione e alla messa in produzione della soluzione
    • Q&A
  • Conclusioni - Stelio Pagnotta, Agid (5’)
Relatori
AS
Alessandro Sebastiani
CC
Claudio Celeghin
DT
Daniele Tabellini
MC
maria cristina caratozzolo
RI
Riccardo Giulio Iaconelli
VD
Viviana De Paola
Contatti
PS
Patrizia Schifano
SP
stelio pagnotta
Ulteriori informazioni
Argomento: progettare siti web
Politica di registrazione: Previa approvazione
Rimani aggiornato