Webinar

I incontro del Percorso di confronto partenariale per la Programmazione FSE+ 21/27 della Provincia autonoma di Bolzano - Stato dell’arte dei principali documenti di programmazione a livello europeo e nazionale

22 aprile 2020 - ore 10:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 20 aprile 2020 ore 15:00
In coerenza con il Codice di condotta europeo del partenariato e seguendo logiche di efficace governance territoriale, la Provincia autonoma di Bolzano, Ripartizione Europa – in collaborazione con FormezPA – ha definito un percorso di condivisione con il partenariato territoriale di riferimento, al fine di raccogliere le istanze di stakeholders e potenziali beneficiari dei futuri cofinanziamenti del FSE+.

E' stato quindi organizzato un percorso di confronto partenariale in vista della Programmazione dei Fondi SIE 21/27, in cui approfondire e condividere gli ambiti programmatici propri del FSE+, focalizzandosi sugli obiettivi di policy di  pertinenza, a partire dall'Obiettivo Prioritario “4. Un’Europa più sociale”, di maggiore e più diretto impatto sul nuovo FSE+ e a seguire sugli Obiettivi Pioritari “1. Un’Europa più intelligente” e “2. Un’Europa più verde”, dove il FSE+ concorre in maniera comunque significativa agli interventi FESR.

Il percorso si svilupperà in una serie di incontri on line, fino a che non sarà possibile riprendere attività in presenza, corredati da un'attività di supporto a distanza durante tutto l’arco di svolgimento delle attività per la ricezione dei contributi del partenariato. A seguito del primo incontro del 22 aprile, infatti, sarà possibile per tutti i partner e gli interessati a livello territoriale inviare i propri contributi scritti nelle modalità che verranno opportunamente comunicate nel corso dei lavori.

L'incontro on line del 22 aprile è finalizzato ad informare gli attori territoriali sullo stato dell’arte del negoziato europeo sulle proposte di Regolamento dei Fondi strutturali 2021-2027 e sui principali documenti di programmazione al momento disponibili a livello europeo, nazionale e provinciale. Tra questi ultimi, si presenteranno il Documento strategico sull’investimento dei Fondi strutturali europei nella Provincia autonoma di Bolzano per il periodo di programmazione 21/27 e gli esiti della relativa consultazione pubblica.

Il webinar è riservato ai soggetti del partenariato territoriale e ai beneficiari del PO FSE della Provincia autonoma di Bolzano.

E' possibile inviare i contributi dei partner compilando la SCHEDA PER LA RACCOLTA DEI CONTRIBUTI  a partenariato2127BZ@formez.it o partnerschaft2127BZ@formez.it.

REGISTRAZIONE: PARTE I (fino alle 10:30) e PARTE II

Programma

10:00 - 10:20 Saluto e situazione attuale - Claudia Weiler, AdG PO FSE 2014 -2020 Provincia autonoma di Bolzano 

10:20 - 10:30 Metodologia del percorso - Nada Mezzullo, Responsabile Progetto Empowerment, Formez PA Materiali

                       Introduzione alla programmazione e moderazione dei lavori - Sergio Vasarri, esperto Formez PA Materiali

10:30 - 11:00 Stato dell'arte del quadro regolamentare europeo per la programmazione 2021-2027 - Paolo Montini, DG Occupazione e Affari sociali Commissione Europea Materiali

11:00 - 11:30 Stato dell'arte dei documenti di programmazione 2021-2027 per l'Italia - Marianna D’Angelo, Coordinamento territoriale e autorità capofila FSE ANPAL Materiali

11:30 - 11:45 Documento di base per l’investimento dei Fondi strutturali europei 2021-2027 della Provincia autonoma di Bolzano - Martha Gärber,  Direttrice Ripartizione Europa, Provincia autonoma di Bolzano

11:45 - 12:00 Gli strumenti per la raccolta dei contributi - Sergio Vasarri, esperto Formez PA

12:00 - 12:30 Domande e risposte dal Partenariato 

 

Relatori
CW
Claudia Weiler
MD
Marianna D'Angelo
MG
Martha Gärber
NM
Nada Mezzullo
PM
Paolo Montini
SV
Sergio Vasarri
Contatti
MM
Maura Montironi
NM
Nada Mezzullo
Ulteriori informazioni
Politica di registrazione: Previa approvazione
Rimani aggiornato