Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione

cittadini

Data inizio 16/06/2022 - 10:00

Nel corso degli ultimi dieci anni il ciclo “Lezioni d’Europa” (un format ideato dall’Università di Siena), ha cercato di contribuire alla conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee in modo da favorire la diffusione delle informazioni e l’utilizzo, da parte del cittadino, delle opportunità offerte dall’Unione europea.

In questo periodo di difficoltà e di incertezza legato alla pandemia è ancora più importante sapere come si sta muovendo l’Unione Europea, comprendendo quali sono le risorse introdotte per affrontare la crisi ai vari livelli (sanitario, economico, sociale e finanziario) e cercare così di essere più consapevoli dell’impatto che può avere un utilizzo appropriato di tali fondi e di tali strumenti.

L’edizione 2022 del ciclo riprende la collaborazione, iniziata lo scorso anno, tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, e il Centro Europe Direct dell’Università di Siena ed il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia ed il Centro Europe Direct dell’Università Roma Tre.

Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell'Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. È possibile partecipare anche alle singole iniziative.

L’edizione 2022 prevede l’organizzazione di un evento di lancio in presenza il 24 febbraio e di 15 webinar sui temi inerenti al “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2022”. In particolare, verranno trattati i seguenti temi:

  • Green Deal europeo e Next Generation EU;
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e lo sviluppo sostenibile;
  • Un’Europa pronta per l'era digitale;
  • Un'Europa più forte nel mondo prestando particolare attenzione a come alcuni paesi terzi quali Cina e Russia, e l’Africa magrebina vedono l’Unione europea, e per far conoscere la strategia UE verso i Balcani occidentali, anche in vista di una loro possibile adesione.

Due appuntamenti saranno infine dedicati a presentare le fonti di informazione e i finanziamenti europei.

Il presente webinar intende illustrare la differenza tra i fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) e gli strumenti finanziari diretti dell'Unione europea. Fornisce anche informazioni su come informarsi sui bandi e quali sono le fonti di informazione dell'Unione europea utili per essere aggiornati su finanziamenti e politiche.

Calendario Lezioni d'Europa

24/02/2022 - Evento di lancio dell’edizione 2022 del ciclo: “Lezioni d’Europa” e cerimonia in onore di David Sassoli

10/03/2022 - Lezione 1: La narrazione ambigua. Il vincolo europeo, l’europeismo e l’antieuropeismo italiano

17/03/2022 - Lezione 2: Le Istituzioni dell'UE - Focus: Il profilo storico e giuridico del Parlamento europeo

24/03/2022 - Lezione 3: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE nel Maghreb
31/03/2022 - Lezione 4: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE in Cina e in Russia
07/04/2022 - Lezione 5: Knocking on Europe’s door. L'allargamento dell'Unione europea ai Balcani occidentali

14/04/2022 - Lezione 6: Dove portano i sovranismi? L’impatto interno in Ungheria e Polonia

21/04/2022 - Lezione 7: Dove portano i sovranismi? I rapporti tra Ungheria, Polonia e Unione europea

28/04/2022 - Lezione 8: Il Green Deal europeo e la transizione verde

05/05/2022 - Lezione 9: L’attuazione del PNRR in Italia e lo sviluppo sostenibile

12/05/2022 - Lezione 10: Unione europea e tutela della salute

19/05/2022 - Lezione 11: I diritti nel mercato digitale

26/05/2022 - Lezione 12: L’approccio europeo e la strategia nazionale sull’Intelligenza artificiale

09/06/2022 - Lezione 13: La politica UE contro le “notizie false”

16/06/2022 - Lezione 14: I nuovi Fondi europei 2021-2027: come e dove informarsi

23/06/2022 - Lezione 15: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione

Data inizio 09/06/2022 - 10:00

Nel corso degli ultimi dieci anni il ciclo “Lezioni d’Europa” (un format ideato dall’Università di Siena), ha cercato di contribuire alla conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee in modo da favorire la diffusione delle informazioni e l’utilizzo, da parte del cittadino, delle opportunità offerte dall’Unione europea.

In questo periodo di difficoltà e di incertezza legato alla pandemia è ancora più importante sapere come si sta muovendo l’Unione Europea, comprendendo quali sono le risorse introdotte per affrontare la crisi ai vari livelli (sanitario, economico, sociale e finanziario) e cercare così di essere più consapevoli dell’impatto che può avere un utilizzo appropriato di tali fondi e di tali strumenti.

L’edizione 2022 del ciclo riprende la collaborazione, iniziata lo scorso anno, tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, e il Centro Europe Direct dell’Università di Siena ed il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia ed il Centro Europe Direct dell’Università Roma Tre.

Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell'Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. È possibile partecipare anche alle singole iniziative.

L’edizione 2022 prevede l’organizzazione di un evento di lancio in presenza il 24 febbraio e di 15 webinar sui temi inerenti al “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2022”. In particolare, verranno trattati i seguenti temi:

  • Green Deal europeo e Next Generation EU;
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e lo sviluppo sostenibile;
  • Un’Europa pronta per l'era digitale;
  • Un'Europa più forte nel mondo prestando particolare attenzione a come alcuni paesi terzi quali Cina e Russia, e l’Africa magrebina vedono l’Unione europea, e per far conoscere la strategia UE verso i Balcani occidentali, anche in vista di una loro possibile adesione.

Due appuntamenti saranno infine dedicati a presentare le fonti di informazione e i finanziamenti europei.

La pubblicazione di “notizie false” su temi e politiche cruciali nella Unione europea non è un fenomeno recente né marginale, che anzi si è aggravato e ha avuto una crescita esponenziale con l’avvento dei social network e più in generale delle piattaforme digitali.  La disinformazione, ovvero la creazione o diffusione intenzionale di notizie false allo scopo di causare danni, si contraddistingue per una pericolosità intrinseca per la vita democratica, in quanto impatta in maniera negativa sullo sviluppo di una società digitale e, più in generale, sulla partecipazione informata dei soggetti alla vita pubblica.  Esempi recenti di grave disinformazione sono relativi a grandi temi attuali quali la crisi pandemica e la vaccinazione, o il cambiamento climatico.

L’Unione europea è fortemente impegnata nel contrasto alle “fake news” e il presente webinar intende illustrare le politiche che sta mettendo in campo per un efficace azione di contrasto ed una effettiva protezione delle società, dei cittadini e delle libertà da tali  minacce.

Calendario Lezioni d'Europa

24/02/2022 - Evento di lancio dell’edizione 2022 del ciclo: “Lezioni d’Europa” e cerimonia in onore di David Sassoli

10/03/2022 - Lezione 1: La narrazione ambigua. Il vincolo europeo, l’europeismo e l’antieuropeismo italiano

17/03/2022 - Lezione 2: Le Istituzioni dell'UE - Focus: Il profilo storico e giuridico del Parlamento europeo

24/03/2022 - Lezione 3: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE nel Maghreb
31/03/2022 - Lezione 4: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE in Cina e in Russia
07/04/2022 - Lezione 5: Knocking on Europe’s door. L'allargamento dell'Unione europea ai Balcani occidentali

14/04/2022 - Lezione 6: Dove portano i sovranismi? L’impatto interno in Ungheria e Polonia

21/04/2022 - Lezione 7: Dove portano i sovranismi? I rapporti tra Ungheria, Polonia e Unione europea

28/04/2022 - Lezione 8: Il Green Deal europeo e la transizione verde

05/05/2022 - Lezione 9: L’attuazione del PNRR in Italia e lo sviluppo sostenibile

12/05/2022 - Lezione 10: Unione europea e tutela della salute

19/05/2022 - Lezione 11: I diritti nel mercato digitale

26/05/2022 - Lezione 12: L’approccio europeo e la strategia nazionale sull’Intelligenza artificiale

09/06/2022 - Lezione 13: La politica UE contro le “notizie false”

16/06/2022 - Lezione 14: I nuovi Fondi europei 2021-2027: come e dove informarsi

23/06/2022 - Lezione 15: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione

Data inizio 26/05/2022 - 10:00

Nel corso degli ultimi dieci anni il ciclo “Lezioni d’Europa” (un format ideato dall’Università di Siena), ha cercato di contribuire alla conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee in modo da favorire la diffusione delle informazioni e l’utilizzo, da parte del cittadino, delle opportunità offerte dall’Unione europea.

In questo periodo di difficoltà e di incertezza legato alla pandemia è ancora più importante sapere come si sta muovendo l’Unione Europea, comprendendo quali sono le risorse introdotte per affrontare la crisi ai vari livelli (sanitario, economico, sociale e finanziario) e cercare così di essere più consapevoli dell’impatto che può avere un utilizzo appropriato di tali fondi e di tali strumenti.

L’edizione 2022 del ciclo riprende la collaborazione, iniziata lo scorso anno, tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, e il Centro Europe Direct dell’Università di Siena ed il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia ed il Centro Europe Direct dell’Università Roma Tre.

Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell'Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. È possibile partecipare anche alle singole iniziative.

L’edizione 2022 prevede l’organizzazione di un evento di lancio in presenza il 24 febbraio e di 15 webinar sui temi inerenti al “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2022”. In particolare, verranno trattati i seguenti temi:

  • Green Deal europeo e Next Generation EU;
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e lo sviluppo sostenibile;
  • Un’Europa pronta per l'era digitale;
  • Un'Europa più forte nel mondo prestando particolare attenzione a come alcuni paesi terzi quali Cina e Russia, e l’Africa magrebina vedono l’Unione europea, e per far conoscere la strategia UE verso i Balcani occidentali, anche in vista di una loro possibile adesione.

Due appuntamenti saranno infine dedicati a presentare le fonti di informazione e i finanziamenti europei.

La Commissione europea ha presentato il 21 aprile 2021 la proposta di regolamento che stabilisce norme armonizzate in materia di intelligenza artificiale e modifica alcuni atti legislativi dell'Unione. Di fatto istituisce un quadro di riferimento legale volto a normare il mercato dell’Unione Europea dell’IA per lo sviluppo, la commercializzazione e l'uso dell'intelligenza artificiale, conformemente ai valori dell'Unione.

Un'intelligenza artificiale (IA) affidabile può portare molti benefici, quali migliori cure sanitarie, trasporti più sicuri e puliti, processi di produzione più efficienti ed energia più economica e sostenibile. L'approccio dell'Unione europea all'Intelligenza Artificiale permetterà ai cittadini di far proprie tali tecnologie con convinzione, incoraggiando nel contempo le imprese a svilupparle.

Anche l’Italia ha di recente lanciato la propria strategia nazionale, che comprende ventiquattro politiche per accelerare, nei prossimi tre anni, l’innovazione e le potenzialità dell’IA nel tessuto economico e sociale del Paese. L’obiettivo della Strategia Nazionale è delineare un piano coerente per consentire all’Italia di massimizzare i benefici e minimizzare i costi derivanti dal più importante cambio di paradigma tecnologico dei nostri tempi.

La presente lezione mira ad illustrare l’approccio europeo all’Intelligenza artificiale e la strategia che attuerà l’Italia in osservanza dell’approccio europeo.

Calendario Lezioni d'Europa

24/02/2022 - Evento di lancio dell’edizione 2022 del ciclo: “Lezioni d’Europa” e cerimonia in onore di David Sassoli

10/03/2022 - Lezione 1: La narrazione ambigua. Il vincolo europeo, l’europeismo e l’antieuropeismo italiano

17/03/2022 - Lezione 2: Le Istituzioni dell'UE - Focus: Il profilo storico e giuridico del Parlamento europeo

24/03/2022 - Lezione 3: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE nel Maghreb
31/03/2022 - Lezione 4: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE in Cina e in Russia
07/04/2022 - Lezione 5: Knocking on Europe’s door. L'allargamento dell'Unione europea ai Balcani occidentali

14/04/2022 - Lezione 6: Dove portano i sovranismi? L’impatto interno in Ungheria e Polonia

21/04/2022 - Lezione 7: Dove portano i sovranismi? I rapporti tra Ungheria, Polonia e Unione europea

28/04/2022 - Lezione 8: Il Green Deal europeo e la transizione verde

05/05/2022 - Lezione 9: L’attuazione del PNRR in Italia e lo sviluppo sostenibile

12/05/2022 - Lezione 10: Unione europea e tutela della salute

19/05/2022 - Lezione 11: I diritti nel mercato digitale

26/05/2022 - Lezione 12: L’approccio europeo e la strategia nazionale sull’Intelligenza artificiale

09/06/2022 - Lezione 13: La politica UE contro le “notizie false”

16/06/2022 - Lezione 14: I nuovi Fondi europei 2021-2027: come e dove informarsi

23/06/2022 - Lezione 15: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione

Data inizio 19/05/2022 - 09:30

Nel corso degli ultimi dieci anni il ciclo “Lezioni d’Europa” (un format ideato dall’Università di Siena), ha cercato di contribuire alla conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee in modo da favorire la diffusione delle informazioni e l’utilizzo, da parte del cittadino, delle opportunità offerte dall’Unione europea.

In questo periodo di difficoltà e di incertezza legato alla pandemia è ancora più importante sapere come si sta muovendo l’Unione Europea, comprendendo quali sono le risorse introdotte per affrontare la crisi ai vari livelli (sanitario, economico, sociale e finanziario) e cercare così di essere più consapevoli dell’impatto che può avere un utilizzo appropriato di tali fondi e di tali strumenti.

L’edizione 2022 del ciclo riprende la collaborazione, iniziata lo scorso anno, tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, e il Centro Europe Direct dell’Università di Siena ed il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia ed il Centro Europe Direct dell’Università Roma Tre.

Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell'Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. È possibile partecipare anche alle singole iniziative.

L’edizione 2022 prevede l’organizzazione di un evento di lancio in presenza il 24 febbraio e di 15 webinar sui temi inerenti al “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2022”. In particolare, verranno trattati i seguenti temi:

  • Green Deal europeo e Next Generation EU;
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e lo sviluppo sostenibile;
  • Un’Europa pronta per l'era digitale;
  • Un'Europa più forte nel mondo prestando particolare attenzione a come alcuni paesi terzi quali Cina e Russia, e l’Africa magrebina vedono l’Unione europea, e per far conoscere la strategia UE verso i Balcani occidentali, anche in vista di una loro possibile adesione.

Due appuntamenti saranno infine dedicati a presentare le fonti di informazione e i finanziamenti europei.

Con l’avvento di internet, si è assistito alla creazione e successivamente allo sviluppo di un mercato digitale. Il web, infatti, si è trasformato in un enorme mercato globale che ha avvicinato domanda e offerta, anche se fisicamente lontane. Il mercato digitale ha affiancato in alcuni settori le vendite fisiche, permettendo di ampliare la clientela servita dall’aziende, in altri, invece, si è totalmente sostituito al mercato tradizionale. Il futuro del mercato digitale sembra inoltre essere piuttosto roseo. Infatti, pur prendendo con la massima prudenza gli effetti derivanti dal Recovery Fund (fondi europei stanziati per far fronte alla crisi scatenata dal Covid-19), si prevede una crescita complessiva del mercato del circa 3,4%, attestandosi a 73 miliardi di euro per il 2021 e per il 2022 del 3,3%, pari a 75 miliardi di euro. I tempi del mercato digitale sono ormai maturi, infatti ogni anno si registra una continua e incrementale crescita. Le aziende hanno compreso l’importanza del digitale per il loro business, anche se non tutte hanno implementato in maniera opportuna la loro parte digital. Le imprese con un’anima più digital sono riuscite a rispondere in maniera più efficace e celere alle sfide derivanti dalla pandemia. Dunque, il digitale ha permesso di attenuare gli effetti della pandemia, ma al tempo stesso ha evidenziato le lacune presenti nel nostro sistema, perciò è necessario che esso venga messo al centro della strategia di rilancio dell’economia del Paese durante e post Covid. Il presente webinar affronta il tema della privacy tra le ragioni della democrazia e quelle dei mercati.

Calendario Lezioni d'Europa

24/02/2022 - Evento di lancio dell’edizione 2022 del ciclo: “Lezioni d’Europa” e cerimonia in onore di David Sassoli

10/03/2022 - Lezione 1: La narrazione ambigua. Il vincolo europeo, l’europeismo e l’antieuropeismo italiano

17/03/2022 - Lezione 2: Le Istituzioni dell'UE - Focus: Il profilo storico e giuridico del Parlamento europeo

24/03/2022 - Lezione 3: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE nel Maghreb
31/03/2022 - Lezione 4: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE in Cina e in Russia
07/04/2022 - Lezione 5: Knocking on Europe’s door. L'allargamento dell'Unione europea ai Balcani occidentali

14/04/2022 - Lezione 6: Dove portano i sovranismi? L’impatto interno in Ungheria e Polonia

21/04/2022 - Lezione 7: Dove portano i sovranismi? I rapporti tra Ungheria, Polonia e Unione europea

28/04/2022 - Lezione 8: Il Green Deal europeo e la transizione verde

05/05/2022 - Lezione 9: L’attuazione del PNRR in Italia e lo sviluppo sostenibile

12/05/2022 - Lezione 10: Unione europea e tutela della salute

19/05/2022 - Lezione 11: I diritti nel mercato digitale

26/05/2022 - Lezione 12: L’approccio europeo e la strategia nazionale sull’Intelligenza artificiale

09/06/2022 - Lezione 13: La politica UE contro le “notizie false”

16/06/2022 - Lezione 14: I nuovi Fondi europei 2021-2027: come e dove informarsi

23/06/2022 - Lezione 15: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione

Data inizio 12/05/2022 - 10:00

Nel corso degli ultimi dieci anni il ciclo “Lezioni d’Europa” (un format ideato dall’Università di Siena), ha cercato di contribuire alla conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee in modo da favorire la diffusione delle informazioni e l’utilizzo, da parte del cittadino, delle opportunità offerte dall’Unione europea.

In questo periodo di difficoltà e di incertezza legato alla pandemia è ancora più importante sapere come si sta muovendo l’Unione Europea, comprendendo quali sono le risorse introdotte per affrontare la crisi ai vari livelli (sanitario, economico, sociale e finanziario) e cercare così di essere più consapevoli dell’impatto che può avere un utilizzo appropriato di tali fondi e di tali strumenti.

L’edizione 2022 del ciclo riprende la collaborazione, iniziata lo scorso anno, tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, e il Centro Europe Direct dell’Università di Siena ed il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia ed il Centro Europe Direct dell’Università Roma Tre.

Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell'Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. È possibile partecipare anche alle singole iniziative.

L’edizione 2022 prevede l’organizzazione di un evento di lancio in presenza il 24 febbraio e di 15 webinar sui temi inerenti al “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2022”. In particolare, verranno trattati i seguenti temi:

·       Green Deal europeo e Next Generation EU;

·       Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e lo sviluppo sostenibile;

·       Un’Europa pronta per l'era digitale;

·       Un'Europa più forte nel mondo prestando particolare attenzione a come alcuni paesi terzi quali Cina e Russia, e l’Africa magrebina vedono l’Unione europea, e per far conoscere la strategia UE verso i Balcani occidentali, anche in vista di una loro possibile adesione.

Due appuntamenti saranno infine dedicati a presentare le fonti di informazione e i finanziamenti europei.

La prima prte della lezione mira ad offrire una panoramica generale sulle azioni e strategie elaborate dalle istituzioni dell'Unione durante la pandemia. Dopo una breve disamina delle norme di diritto primario riguardanti la tutela della salute pubblica e un inquadramento della governance sanitaria a livello sovranazionale, verranno analizzati i principali interventi realizzati per rispondere alla crisi sanitaria. Saranno poi prese in considerazione e valutate le sfide future, anche alla luce dei risultati della Conferenza sul futuro dell'Europa. La seconda parte della lezione sarà dedicato a presentare il Piano europeo di lotta contro il cancro che mira ad invertire la tendenza per quanto riguarda questa malattia e rappresenta un altro passo avanti verso un'Unione europea della salute forte e un'UE più sicura, meglio preparata e più resiliente.

 

Calendario Lezioni d'Europa

 

24/02/2022 - Evento di lancio dell’edizione 2022 del ciclo: “Lezioni d’Europa” e cerimonia in onore di David Sassoli

10/03/2022 - Lezione 1: La narrazione ambigua. Il vincolo europeo, l’europeismo e l’antieuropeismo italiano

17/03/2022 - Lezione 2: Le Istituzioni dell'UE - Focus: Il profilo storico e giuridico del Parlamento europeo

24/03/2022 - Lezione 3: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE nel Maghreb
31/03/2022 - Lezione 4: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE in Cina e in Russia
07/04/2022 - Lezione 5: Knocking on Europe’s door. L'allargamento dell'Unione europea ai Balcani occidentali

14/04/2022 - Lezione 6: Dove portano i sovranismi? L’impatto interno in Ungheria e Polonia

21/04/2022 - Lezione 7: Dove portano i sovranismi? I rapporti tra Ungheria, Polonia e Unione europea

28/04/2022 - Lezione 8: Il Green Deal europeo e la transizione verde

05/05/2022 - Lezione 9: L’attuazione del PNRR in Italia e lo sviluppo sostenibile

12/05/2022 - Lezione 10: Unione europea e tutela della salute

19/05/2022 - Lezione 11: I diritti nel mercato digitale

26/05/2022 - Lezione 12: L’approccio europeo e la strategia nazionale sull’Intelligenza artificiale

09/06/2022 - Lezione 13: La politica UE contro le “notizie false”

16/06/2022 - Lezione 14: I nuovi Fondi europei 2021-2027: come e dove informarsi

23/06/2022 - Lezione 15: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione

Data inizio 05/05/2022 - 10:00

Nel corso degli ultimi dieci anni il ciclo “Lezioni d’Europa” (un format ideato dall’Università di Siena), ha cercato di contribuire alla conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee in modo da favorire la diffusione delle informazioni e l’utilizzo, da parte del cittadino, delle opportunità offerte dall’Unione europea.

In questo periodo di difficoltà e di incertezza legato alla pandemia è ancora più importante sapere come si sta muovendo l’Unione Europea, comprendendo quali sono le risorse introdotte per affrontare la crisi ai vari livelli (sanitario, economico, sociale e finanziario) e cercare così di essere più consapevoli dell’impatto che può avere un utilizzo appropriato di tali fondi e di tali strumenti.

L’edizione 2022 del ciclo riprende la collaborazione, iniziata lo scorso anno, tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, e il Centro Europe Direct dell’Università di Siena ed il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia ed il Centro Europe Direct dell’Università Roma Tre.

Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell'Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. È possibile partecipare anche alle singole iniziative.

L’edizione 2022 prevede l’organizzazione di un evento di lancio in presenza il 24 febbraio e di 15 webinar sui temi inerenti al “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2022”. In particolare, verranno trattati i seguenti temi:

  • Green Deal europeo e Next Generation EU;
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e lo sviluppo sostenibile;
  • Un’Europa pronta per l'era digitale;
  • Un'Europa più forte nel mondo prestando particolare attenzione a come alcuni paesi terzi quali Cina e Russia, e l’Africa magrebina vedono l’Unione europea, e per far conoscere la strategia UE verso i Balcani occidentali, anche in vista di una loro possibile adesione.

Due appuntamenti saranno infine dedicati a presentare le fonti di informazione e i finanziamenti europei.

L’attuazione del PNRR “Italia domani” rappresenta una grande occasione per il rilancio economico nel nostro Paese nell’ottica della promozione di percorsi di sviluppo sostenibile.

Il webinar intende mettere a fuoco la correlazione tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030, il quadro delle politiche europee (Green Deal e Next Generation EU), ed il PNRR “Italia domani”.  Evidenziando le criticità nell'attuazione, il webinar vuole rappresentare come un controllo costante della coerenza con gli SDGs e una capacità di visione estesa oltre la contingenza del PNRR stesso, può migliorare l’efficacia nel tempo dei relativi benefici sociali ed economici.

Calendario Lezioni d'Europa

24/02/2022 - Evento di lancio dell’edizione 2022 del ciclo: “Lezioni d’Europa” e cerimonia in onore di David Sassoli

10/03/2022 - Lezione 1: La narrazione ambigua. Il vincolo europeo, l’europeismo e l’antieuropeismo italiano

17/03/2022 - Lezione 2: Le Istituzioni dell'UE - Focus: Il profilo storico e giuridico del Parlamento europeo

24/03/2022 - Lezione 3: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE nel Maghreb
31/03/2022 - Lezione 4: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE in Cina e in Russia
07/04/2022 - Lezione 5: Knocking on Europe’s door. L'allargamento dell'Unione europea ai Balcani occidentali

14/04/2022 - Lezione 6: Dove portano i sovranismi? L’impatto interno in Ungheria e Polonia

21/04/2022 - Lezione 7: Dove portano i sovranismi? I rapporti tra Ungheria, Polonia e Unione europea

28/04/2022 - Lezione 8: Il Green Deal europeo e la transizione verde

05/05/2022 - Lezione 9: L’attuazione del PNRR in Italia e lo sviluppo sostenibile

12/05/2022 - Lezione 10: Unione europea e tutela della salute

19/05/2022 - Lezione 11: I diritti nel mercato digitale

26/05/2022 - Lezione 12: L’approccio europeo e la strategia nazionale sull’Intelligenza artificiale

09/06/2022 - Lezione 13: La politica UE contro le “notizie false”

16/06/2022 - Lezione 14: I nuovi Fondi europei 2021-2027: come e dove informarsi

23/06/2022 - Lezione 15: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione

Data inizio 28/04/2022 - 10:00

Nel corso degli ultimi dieci anni il ciclo “Lezioni d’Europa” (un format ideato dall’Università di Siena), ha cercato di contribuire alla conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee in modo da favorire la diffusione delle informazioni e l’utilizzo, da parte del cittadino, delle opportunità offerte dall’Unione europea.

In questo periodo di difficoltà e di incertezza legato alla pandemia è ancora più importante sapere come si sta muovendo l’Unione Europea, comprendendo quali sono le risorse introdotte per affrontare la crisi ai vari livelli (sanitario, economico, sociale e finanziario) e cercare così di essere più consapevoli dell’impatto che può avere un utilizzo appropriato di tali fondi e di tali strumenti.

L’edizione 2022 del ciclo riprende la collaborazione, iniziata lo scorso anno, tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, e il Centro Europe Direct dell’Università di Siena ed il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia ed il Centro Europe Direct dell’Università Roma Tre.

Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell'Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. È possibile partecipare anche alle singole iniziative.

L’edizione 2022 prevede l’organizzazione di un evento di lancio in presenza il 24 febbraio e di 15 webinar sui temi inerenti al “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2022”. In particolare, verranno trattati i seguenti temi:

  • Green Deal europeo e Next Generation EU;
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e lo sviluppo sostenibile;
  • Un’Europa pronta per l'era digitale;
  • Un'Europa più forte nel mondo prestando particolare attenzione a come alcuni paesi terzi quali Cina e Russia, e l’Africa magrebina vedono l’Unione europea, e per far conoscere la strategia UE verso i Balcani occidentali, anche in vista di una loro possibile adesione.

Due appuntamenti saranno infine dedicati a presentare le fonti di informazione e i finanziamenti europei.

Il Green Deal europeo rappresenta il principale strumento di risposta dell’Unione Europea alla crisi economica ed intende promuovere un rilancio dell’economia europea con un focus su due priorità, la transizione verde e la transizione digitale.

Il webinar si incentrerà sull’analisi del Green Deal europeo e sul significato e le caratteristiche della transizione verde promossa dall’Unione europea. In tale contesto, si cercherà in particolare di evidenziare come nell’ambito della transizione verde il tema della tutela dell’ambiente sia stato posto al centro dell’agenda politica dell’Unione, assumendo il ruolo di motore per la realizzazione di uno sviluppo sostenibile e per il superamento dell’attuale crisi economica determinata dalla pandemia da Covid-19.  Si darà conto dei principali obiettivi fissati dal Green Deal e si dimostrerà come la tabella di marcia delle principali azioni e misure necessarie per darvi attuazione sia stata finora sostanzialmente rispettata.

Calendario Lezioni d'Europa

24/02/2022 - Evento di lancio dell’edizione 2022 del ciclo: “Lezioni d’Europa” e cerimonia in onore di David Sassoli

10/03/2022 - Lezione 1: La narrazione ambigua. Il vincolo europeo, l’europeismo e l’antieuropeismo italiano

17/03/2022 - Lezione 2: Le Istituzioni dell'UE - Focus: Il profilo storico e giuridico del Parlamento europeo

24/03/2022 - Lezione 3: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE nel Maghreb
31/03/2022 - Lezione 4: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE in Cina e in Russia
07/04/2022 - Lezione 5: Knocking on Europe’s door. L'allargamento dell'Unione europea ai Balcani occidentali

14/04/2022 - Lezione 6: Dove portano i sovranismi? L’impatto interno in Ungheria e Polonia

21/04/2022 - Lezione 7: Dove portano i sovranismi? I rapporti tra Ungheria, Polonia e Unione europea

28/04/2022 - Lezione 8: Il Green Deal europeo e la transizione verde

05/05/2022 - Lezione 9: L’attuazione del PNRR in Italia e lo sviluppo sostenibile

12/05/2022 - Lezione 10: Unione europea e tutela della salute

19/05/2022 - Lezione 11: I diritti nel mercato digitale

26/05/2022 - Lezione 12: L’approccio europeo e la strategia nazionale sull’Intelligenza artificiale

09/06/2022 - Lezione 13: La politica UE contro le “notizie false”

16/06/2022 - Lezione 14: I nuovi Fondi europei 2021-2027: come e dove informarsi

23/06/2022 - Lezione 15: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione

Data inizio 21/04/2022 - 10:00

Nel corso degli ultimi dieci anni il ciclo “Lezioni d’Europa” (un format ideato dall’Università di Siena), ha cercato di contribuire alla conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee in modo da favorire la diffusione delle informazioni e l’utilizzo, da parte del cittadino, delle opportunità offerte dall’Unione europea.

In questo periodo di difficoltà e di incertezza legato alla pandemia è ancora più importante sapere come si sta muovendo l’Unione Europea, comprendendo quali sono le risorse introdotte per affrontare la crisi ai vari livelli (sanitario, economico, sociale e finanziario) e cercare così di essere più consapevoli dell’impatto che può avere un utilizzo appropriato di tali fondi e di tali strumenti.

L’edizione 2022 del ciclo riprende la collaborazione, iniziata lo scorso anno, tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, e il Centro Europe Direct dell’Università di Siena ed il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia ed il Centro Europe Direct dell’Università Roma Tre.

Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell'Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. È possibile partecipare anche alle singole iniziative.

L’edizione 2022 prevede l’organizzazione di un evento di lancio in presenza il 24 febbraio e di 15 webinar sui temi inerenti al “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2022”. In particolare, verranno trattati i seguenti temi:

  • Green Deal europeo e Next Generation EU;
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e lo sviluppo sostenibile;
  • Un’Europa pronta per l'era digitale;
  • Un'Europa più forte nel mondo prestando particolare attenzione a come alcuni paesi terzi quali Cina e Russia, e l’Africa magrebina vedono l’Unione europea, e per far conoscere la strategia UE verso i Balcani occidentali, anche in vista di una loro possibile adesione.

Due appuntamenti saranno infine dedicati a presentare le fonti di informazione e i finanziamenti europei.

Negli ultimi anni, in Polonia e l’Ungheria sono emerse una serie di deviazioni dallo Stato di diritto difficilmente giustificabili. L’unanimità necessaria per l’imposizione delle relative sanzioni ex art. 7 TUE ha costituito un ostacolo insormontabile per il suo utilizzo effettivo. L’inefficacia della clausola di sospensione ha richiesto perciò il ripensamento del sistema di tutela dei valori fondanti dell’Unione. Tra le soluzioni alternative di tutela prese in considerazione, l’utilizzo della procedura di infrazione è risultata finora quella maggiormente efficace. In particolare, la Commissione e la Corte hanno utilizzato la procedura ex art. 258 TFUE per contrastare le riforme del sistema giudiziario polacco che sono apparse in totale contrasto con i principi dell’indipendenza e dell’inamovibilità dei giudici. La nuova giurisprudenza a tutela dello Stato di diritto ha messo in luce potenzialità applicative dell’art. 19 TUE fino a questo momento inesplorate, sebbene tale operazione interpretativa abbia dimostrato di poter proteggere soltanto uno dei principi (l’indipendenza della magistratura) alla base di uno solo dei valori (lo Stato di diritto). Partendo da queste considerazioni, verrà inoltre analizzato il Regolamento UE 2020/2092 che ha introdotto un regime di condizionalità nella gestione dei fondi europei, per rafforzare la tutela dello stato di diritto nell’Unione.

Calendario Lezioni d'Europa

24/02/2022 - Evento di lancio dell’edizione 2022 del ciclo: “Lezioni d’Europa” e cerimonia in onore di David Sassoli

10/03/2022 - Lezione 1: La narrazione ambigua. Il vincolo europeo, l’europeismo e l’antieuropeismo italiano

17/03/2022 - Lezione 2: Le Istituzioni dell'UE - Focus: Il profilo storico e giuridico del Parlamento europeo

24/03/2022 - Lezione 3: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE nel Maghreb
31/03/2022 - Lezione 4: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE in Cina e in Russia
07/04/2022 - Lezione 5: Knocking on Europe’s door. L'allargamento dell'Unione europea ai Balcani occidentali

14/04/2022 - Lezione 6: Dove portano i sovranismi? L’impatto interno in Ungheria e Polonia

21/04/2022 - Lezione 7: Dove portano i sovranismi? I rapporti tra Ungheria, Polonia e Unione europea

28/04/2022 - Lezione 8: Il Green Deal europeo e la transizione verde

05/05/2022 - Lezione 9: L’attuazione del PNRR in Italia e lo sviluppo sostenibile

12/05/2022 - Lezione 10: Unione europea e tutela della salute

19/05/2022 - Lezione 11: I diritti nel mercato digitale

26/05/2022 - Lezione 12: L’approccio europeo e la strategia nazionale sull’Intelligenza artificiale

09/06/2022 - Lezione 13: La politica UE contro le “notizie false”

16/06/2022 - Lezione 14: I nuovi Fondi europei 2021-2027: come e dove informarsi

23/06/2022 - Lezione 15: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione

Data inizio 14/04/2022 - 10:00

Nel corso degli ultimi dieci anni il ciclo “Lezioni d’Europa” (un format ideato dall’Università di Siena), ha cercato di contribuire alla conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee in modo da favorire la diffusione delle informazioni e l’utilizzo, da parte del cittadino, delle opportunità offerte dall’Unione europea.

In questo periodo di difficoltà e di incertezza legato alla pandemia è ancora più importante sapere come si sta muovendo l’Unione Europea, comprendendo quali sono le risorse introdotte per affrontare la crisi ai vari livelli (sanitario, economico, sociale e finanziario) e cercare così di essere più consapevoli dell’impatto che può avere un utilizzo appropriato di tali fondi e di tali strumenti.

L’edizione 2022 del ciclo riprende la collaborazione, iniziata lo scorso anno, tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, e il Centro Europe Direct dell’Università di Siena ed il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia ed il Centro Europe Direct dell’Università Roma Tre.

Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell'Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. È possibile partecipare anche alle singole iniziative.

L’edizione 2022 prevede l’organizzazione di un evento di lancio in presenza il 24 febbraio e di 15 webinar sui temi inerenti al “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2022”. In particolare, verranno trattati i seguenti temi:

  • Green Deal europeo e Next Generation EU;
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e lo sviluppo sostenibile;
  • Un’Europa pronta per l'era digitale;
  • Un'Europa più forte nel mondo prestando particolare attenzione a come alcuni paesi terzi quali Cina e Russia, e l’Africa magrebina vedono l’Unione europea, e per far conoscere la strategia UE verso i Balcani occidentali, anche in vista di una loro possibile adesione.

Due appuntamenti saranno infine dedicati a presentare le fonti di informazione e i finanziamenti europei.

L’articolo 2 del Trattato di Lisbona stabilisce che l’Unione europea si fonda sul rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. La loro violazione da parte di uno Stato membro può essere sanzionata, a norma dell’articolo 7, dalle istituzioni europee. La possibilità di usare strumenti aventi forza cogente a tutela dello stato di diritto, e quindi del pluralismo, della non discriminazione, della tolleranza, della giustizia, della solidarietà e della parità tra donne e uomini, ha permesso all’Unione europea di intervenire nei confronti di due suoi Stati membri, la Polonia e l’Ungheria, retti da regimi sovranisti ed euroscettici entrati in collisione con Bruxelles. Alla fine del 2021 erano attive quasi 200 procedure di infrazione contro il governo di Varsavia, ventuno delle quali riguardavano la giustizia e lo stato di diritto. Un capitolo particolarmente delicato è costituito dalla riforma del sistema giudiziario polacco, che – secondo molti studiosi e analisti – compromette l’indipendenza dei tribunali e della magistratura di quel paese. Nel dicembre del 2021 la Commissione europea ha annunciato l’apertura di una nuova procedura di infrazione contro due sentenze emesse dalla Corte costituzionale polacca, che in sintesi stabiliscono che Varsavia non sarà più tenuta a riconoscere la supremazia delle leggi europee. Anche l’Ungheria di Orban, dove si assiste a un restringimento delle libertà civili e politiche, è un partner sempre più problematico per l’Unione europea. Un recente motivo di conflitto è la legge anti-Lgbt che, tra l’altro, proibisce rappresentazioni e contenuti sull’orientamento sessuale ai minori. Giustificata dal governo di Budapest con la volontà di proteggere i bambini, quel provvedimento ha in realtà contenuti discriminatori incompatibili con i valori dell’UE. Anche alcuni governi, come quelli olandese e portoghese, hanno protestato, affermando che “non c’è posto per questa Ungheria in Europa”. I difficili rapporti tra l’Unione europea, da un lato, e i governi sovranisti di Polonia e Ungheria, dall’altro, saranno l’oggetto di questo appuntamento di “Lezioni d’Europa”.

Calendario Lezioni d'Europa

24/02/2022 - Evento di lancio dell’edizione 2022 del ciclo: “Lezioni d’Europa” e cerimonia in onore di David Sassoli

10/03/2022 - Lezione 1: La narrazione ambigua. Il vincolo europeo, l’europeismo e l’antieuropeismo italiano

17/03/2022 - Lezione 2: Le Istituzioni dell'UE - Focus: Il profilo storico e giuridico del Parlamento europeo

24/03/2022 - Lezione 3: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE nel Maghreb
31/03/2022 - Lezione 4: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE in Cina e in Russia
07/04/2022 - Lezione 5: Knocking on Europe’s door. L'allargamento dell'Unione europea ai Balcani occidentali

14/04/2022 - Lezione 6: Dove portano i sovranismi? L’impatto interno in Ungheria e Polonia

21/04/2022 - Lezione 7: Dove portano i sovranismi? I rapporti tra Ungheria, Polonia e Unione europea

28/04/2022 - Lezione 8: Il Green Deal europeo e la transizione verde

05/05/2022 - Lezione 9: L’attuazione del PNRR in Italia e lo sviluppo sostenibile

12/05/2022 - Lezione 10: Unione europea e tutela della salute

19/05/2022 - Lezione 11: I diritti nel mercato digitale

26/05/2022 - Lezione 12: L’approccio europeo e la strategia nazionale sull’Intelligenza artificiale

09/06/2022 - Lezione 13: La politica UE contro le “notizie false”

16/06/2022 - Lezione 14: I nuovi Fondi europei 2021-2027: come e dove informarsi

23/06/2022 - Lezione 15: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione

Data inizio 07/04/2022 - 10:00

Nel corso degli ultimi dieci anni il ciclo “Lezioni d’Europa” (un format ideato dall’Università di Siena), ha cercato di contribuire alla conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee in modo da favorire la diffusione delle informazioni e l’utilizzo, da parte del cittadino, delle opportunità offerte dall’Unione europea.

In questo periodo di difficoltà e di incertezza legato alla pandemia è ancora più importante sapere come si sta muovendo l’Unione Europea, comprendendo quali sono le risorse introdotte per affrontare la crisi ai vari livelli (sanitario, economico, sociale e finanziario) e cercare così di essere più consapevoli dell’impatto che può avere un utilizzo appropriato di tali fondi e di tali strumenti.

L’edizione 2022 del ciclo riprende la collaborazione, iniziata lo scorso anno, tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, e il Centro Europe Direct dell’Università di Siena ed il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia ed il Centro Europe Direct dell’Università Roma Tre.

Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell'Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. È possibile partecipare anche alle singole iniziative.

L’edizione 2022 prevede l’organizzazione di un evento di lancio in presenza il 24 febbraio e di 15 webinar sui temi inerenti al “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2022”. In particolare, verranno trattati i seguenti temi:

  • Green Deal europeo e Next Generation EU;
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e lo sviluppo sostenibile;
  • Un’Europa pronta per l'era digitale;
  • Un'Europa più forte nel mondo prestando particolare attenzione a come alcuni paesi terzi quali Cina e Russia, e l’Africa magrebina vedono l’Unione europea, e per far conoscere la strategia UE verso i Balcani occidentali, anche in vista di una loro possibile adesione.

Due appuntamenti saranno infine dedicati a presentare le fonti di informazione e i finanziamenti europei.

“I Balcani producono più storia di quanta ne possano digerire”. L’aforisma di Winston Churchill illustra efficacemente quanto sia stata - e sia tuttora - importante questa parte d’Europa. La lezione che qui presentiamo prenderà in considerazione il versante occidentale dei Balcani (Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia del nord, Montenegro e Serbia), uno dei tasselli che ancora mancano al mosaico dell’Unione europea. Il processo di allargamento a quella zona è particolarmente complesso (anche se andrebbe ricordato che, generalmente, gli allargamenti dell’UE sono sempre stati lunghi e complicati). Nel corso dell’anno passato, il dossier è rimasto pressoché inalterato; anzi, le prospettive di ingresso di quei paesi nell’Unione sono forse peggiorate. Al momento, solo Serbia e Montenegro hanno aperto i negoziati con la Commissione europea. In questo contesto, l’Unione europea assiste con preoccupazione alla crisi istituzionale in corso in Bosnia-Erzegovina (scossa dai progetti secessionistici del serbo-bosniaco Milorad Dodik), al crescente disincanto verso l’UE che attraversa Tirana e Skopje e alle difficoltà nei tradizionalmente difficili rapporti tra Serbia e Kosovo. Questi temi saranno affrontati da una duplice prospettiva: quella politico-istituzionale, con particolare attenzione al punto di vista dell’Unione europea, e quello che mira a offrire un quadro della società balcanica-occidentale, ancora percorsa dai ricordi dei sanguinosi conflitti degli anni Novanta e agitata da tensioni generate dal contrasto tra apparentemente non sradicabili pulsioni nazionaliste, che si nutrono di interpretazioni fuorvianti del passato, e una società civile che guarda con speranza all’occidente europeo mentre osserva con timore la crescente penetrazione (economica ma non solo) della Cina e della Russia in quell’area. 

Calendario Lezioni d'Europa

24/02/2022 - Evento di lancio dell’edizione 2022 del ciclo: “Lezioni d’Europa” e cerimonia in onore di David Sassoli

10/03/2022 - Lezione 1: La narrazione ambigua. Il vincolo europeo, l’europeismo e l’antieuropeismo italiano

17/03/2022 - Lezione 2: Le Istituzioni dell'UE - Focus: Il profilo storico e giuridico del Parlamento europeo

24/03/2022 - Lezione 3: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE nel Maghreb
31/03/2022 - Lezione 4: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE in Cina e in Russia
07/04/2022 - Lezione 5: Knocking on Europe’s door. L'allargamento dell'Unione europea ai Balcani occidentali

14/04/2022 - Lezione 6: Dove portano i sovranismi? L’impatto interno in Ungheria e Polonia

21/04/2022 - Lezione 7: Dove portano i sovranismi? I rapporti tra Ungheria, Polonia e Unione europea

28/04/2022 - Lezione 8: Il Green Deal europeo e la transizione verde

05/05/2022 - Lezione 9: L’attuazione del PNRR in Italia e lo sviluppo sostenibile

12/05/2022 - Lezione 10: Unione europea e tutela della salute

19/05/2022 - Lezione 11: I diritti nel mercato digitale

26/05/2022 - Lezione 12: L’approccio europeo e la strategia nazionale sull’Intelligenza artificiale

09/06/2022 - Lezione 13: La politica UE contro le “notizie false”

16/06/2022 - Lezione 14: I nuovi Fondi europei 2021-2027: come e dove informarsi

23/06/2022 - Lezione 15: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione

Pagine

Abbonamento a cittadini