Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione

Report questionari

Gli aspetti psicologici dell’invecchiamento

Progetto
ED Roma Innovazione - Piano di azione 2024
Tipo
Webinar
Data inizio
24/10/2024 09:00
Data fine
24/10/2024 10:30
Sede
Richieste di iscrizione
152
Iscrizioni accettate
152
Presenze confermate
72
Indicatore Unico di Gradimento Generale
4.73
Calcolato su 48 valutazioni

  media dev. st. n
applicabilita 4.18 su 5 in 45 valutazioni 4.18 1.20 45
articolazione e tempo 4.58 su 5 in 48 valutazioni 4.58 0.67 48
assistenza org 4.54 su 5 in 48 valutazioni 4.54 0.71 48
coerenza bisogni organizzazione 4.19 su 5 in 47 valutazioni 4.19 1.10 47
contributo esperti 4.71 su 5 in 48 valutazioni 4.71 0.54 48
esaustività 4.50 su 5 in 48 valutazioni 4.50 0.68 48
modalità-apprendimento 4.60 su 5 in 48 valutazioni 4.60 0.60 48
obiettivo 4.52 su 5 in 48 valutazioni 4.52 0.65 48
sede logistica 4.65 su 5 in 46 valutazioni 4.65 0.52 46

Commenti e suggerimenti

5 commenti per questo evento

Inviato il 29/10/2024 all 18:41
Nessun suggerimento. Si tratta di nuovi campi di conoscenza delle neuroscienze e dobbiamo impegnarci.
Inviato il 30/10/2024 all 06:53
/
Inviato il 30/10/2024 all 08:56
Avrei preferito che il relatore Giuseppe Deledda avesse dedicato più attenzione agli aspetti pratici dell'invecchiamento psicologico, con esempi magari.
Inviato il 30/10/2024 all 16:43 da David Bittner
Sono un impiegato "d'argento" ed alcune problematiche dell'invecchiamento toccano anche me come cittadino e lavoratore. I più la mia utenza interna è pressochè coetanea e devo applicare degli accorgimenti nel trattarla, tenendo conto anche dell'invecchiamento del sessantenne impiegato pubblico, spesso fossilizzato in attività ripetitive e poco gratificanti
Inviato il 04/11/2024 all 14:40 da Emilia Formica
Aspetti intergenerazionali per migliorare la qualità dell'invecchiamento e metterla al servizio dell'apprendimento delle giovani generazioni.