Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione

Report questionari

Transizione al digitale: competenze, criticità e soluzioni

Progetto
Competenze digitali per la PA
Tipo
Webinar
Data inizio
19/10/2021 11:00
Data fine
19/10/2021 12:30
Sede
Richieste di iscrizione
569
Iscrizioni accettate
569
Presenze confermate
396
Indicatore Unico di Gradimento Generale
4.53
Calcolato su 323 valutazioni

  media dev. st. n
applicabilita 4.28 su 5 in 318 valutazioni 4.28 0.80 318
articolazione e tempo 4.41 su 5 in 318 valutazioni 4.41 0.73 318
assistenza org 4.50 su 5 in 320 valutazioni 4.50 0.64 320
coerenza bisogni organizzazione 4.39 su 5 in 322 valutazioni 4.39 0.75 322
contributo esperti 4.45 su 5 in 323 valutazioni 4.45 0.69 323
esaustività 4.40 su 5 in 321 valutazioni 4.40 0.68 321
modalità-apprendimento 4.47 su 5 in 321 valutazioni 4.47 0.71 321
obiettivo 4.39 su 5 in 323 valutazioni 4.39 0.68 323
sede logistica 4.50 su 5 in 322 valutazioni 4.50 0.67 322

Commenti e suggerimenti

13 commenti per questo evento

Inviato il 20/10/2021 all 10:59 da luigi de rosa
nessun suggerimento
Inviato il 20/10/2021 all 13:30
Nulla da segnalare
Inviato il 20/10/2021 all 13:46
approfondimenti
Inviato il 20/10/2021 all 15:34
Aggiungerei una sezione più dettagliata in questo specifico ambito sulle modalità e le scelte fatte nella transizione un approccio di procedura anche se ovviamente dipende da amministrazione ad amministrazione e da budget a budget.....
Inviato il 21/10/2021 all 07:52 da Domenico Striano
È completo
Inviato il 21/10/2021 all 07:52 da Domenico Striano
È completo
Inviato il 21/10/2021 all 07:55
Trattandosi di attività che la PP.AA dovrà necessariamente attuare, sarebbe opportuno trattare anche l'argomento di come le PP.AA devono acquisire tali servizi, magari in un "pacchetto base", magari potenziabile in ragione delle singole esigenze, evitando architetture che potrebbero dar luogo ad esclusività di fornitori (progettisti software) da cui poi sarebbe complicato sganciarsi.
Inviato il 21/10/2021 all 08:37 da beatrice rossi
maggiori approfondimenti ( i temi sono stati tutti trattati ma in un tempo molto breve)
Inviato il 21/10/2021 all 08:37 da beatrice rossi
maggiori approfondimenti ( i temi sono stati tutti trattati ma in un tempo molto breve)
Inviato il 21/10/2021 all 09:10 da Cosimo VENNERI
Sarebbe opportuno organizzare in ambito regionale qualche corso in presenza. Grazie
Inviato il 21/10/2021 all 11:38
Data l'importanza e la vastità dell'argomento, potrebbe essere utile che i webinar avessero una durata maggiore.
Inviato il 21/10/2021 all 11:38
Data l'importanza e la vastità dell'argomento, potrebbe essere utile che i webinar avessero una durata maggiore.
Inviato il 02/03/2022 all 11:27
Orari che coincidono con quelli di lavoro e difficoltà a seguire. Contenuti interessanti e qualità dei relatori