Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione

Processi di razionalizzazione e percorsi di mobilità nel contesto della legge 56/2014

Webinar

11 Maggio 2015 - ore 11:30

Lo scopo del webinar è illustrare gli obiettivi, i contenuti e le funzionalità del portale www.mobilita.gov.it, realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica con la collaborazione di Formez PA, per la ricollocazione del personale mediante i processi di mobilità.

Il portale rappresenta uno strumento importante (come previsto dal comma 423 della legge di stabilità 2015 e dalla Circolare n.1/2015) che consente, attraverso la rilevazione avviata il 24 marzo 2015, di verificare la capacità di assorbimento, da parte delle amministrazioni di destinazione, del personale interessato dai processi di mobilità, e allo stesso tempo, di quantificare e censire qualitativamente il personale delle province da ricollocare tramite la rilevazione che ha avuto inizio il 23 aprile 2015.

Il webinar è rivolto ai presidenti/sindaci, segretari generali, dirigenti e funzionari delle amministrazioni provinciali e delle città metropolitane. E’ rivolto inoltre ai referenti di UPI regionali, ANCI  regionali e ai componenti degli Osservatori regionali costituiti ai sensi della legge 56/2014.

Programma dell'evento: 

11.30 - Accoglienza e introduzione, Maria Rosa Casuale (Formez PA)
11.40 - Presentazione della piattaforma web www.mobilita.gov.it, Vincenzo Testa (Ufficio UORCC - Dipartimento della Funzione Pubblica)
12.15 - Legge n. 56/2014 e relativi percorsi di mobilità: stato dell’arte e questioni aperte, Gaetano Palombelli (Dipartimento Finanza e Personale - UPI), Agostino Bultrini (Dipartimento Affari istituzionali, Politiche per il Personale e Relazioni Sindacali dei Comuni - ANCI)
12.50 - Approfondimenti e discussione con i partecipanti
13.00 - Chiusura

Il processo di riorganizzazione degli Enti di area vasta

Materiali 1
Materiali 2
Registrazione webinar

Termine iscrizioni: 
Lunedì, 11 Maggio, 2015 - 09:30
Destinatari: 
Presidenti/sindaci; segretari generali; dirigenti e funzionari delle amministrazioni provinciali e delle città metropolitane