Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione

Il nuovo Codice dei contratti pubblici Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36

Assistenza

26 Luglio 2023 - ore 09:30

Il contesto.

Il progetto di assistenza tecnica ASSISTE Abruzzo nasce con l’intento di rafforzare la capacità istituzionale e amministrativa della Regione Abruzzo di attuare, monitorare e controllare gli interventi volti alla coesione territoriale e finanziati nell’ambito del Fondo di Sviluppo e Coesione.

In particolare, il progetto mira ad assistere l’Autorità responsabile del PSC 2000-2020, i Responsabili di Linea e i Controllori di Primo Livello nelle operazioni di gestione, monitoraggio, controllo e attestazione delle spese degli interventi per la gestione del Programma, assicurando la celere esecuzione delle diverse attività per consentire l’avanzamento e l’attestazione della spesa. 

Obiettivi e destinatari

Le attività di assistenza tecnica vengono svolte in affiancamento agli attori direttamente coinvolti nelle varie fasi di realizzazione, monitoraggio e controllo del Programma. Periodicamente, vengono organizzate delle attività di aggiornamento rivolte al personale regionale coinvolto, al fine di omogeneizzare le competenze necessarie alla efficace attuazione del Programma e condividere le best practice sviluppate. 

Il percorso di aggiornamento proposto intende illustrare le novità principali apportate dal D.Lgs. 36/2023 alla contrattualistica pubblica. Inizialmente, vengono proposti due incontri formativi tenuti dall’avv. Giovanni Maria Caruso relativi ai principi che sottendono il nuovo codice, agli affidamenti sotto soglia, e ad un cenno relativo alla figura professionale del nuovo Responsabile unico di Progetto. Il percorso è organizzato con l’Autorità responsabile del PSC con il supporto di Formez PA ed è rivolto, in particolare, ai Responsabili di Linea/RUA e ai Controllori di I livello.

Metodologia

Il percorso è organizzato in 2 appuntamenti iniziali di 2 ore ciascuno, in modalità webinar on line. 

I 2 incontri saranno strutturati così come segue: illustrazione dell’argomento trattato alternato a discussioni di aula virtuale. 

Parallelamente, verranno programmati degli incontri in presenza a cui seguirà un questionario di verifica degli apprendimenti con il conseguente rilascio di un attestato di partecipazione.

 

Programma dell'evento: 

Prima giornata – I principi

(26 luglio)

 

 

  • Genesi e struttura del Codice
  • Quadro schematico delle principali novità
  • I principi gerarchicamente sovraordinati:
    • Il principio del risultato
    • Il principio della fiducia
    • Il principio dell’acceso al mercato
  • Gli altri principi:
    • Buona fede e tutela dell’affidamento
    • Auto-organizzazione
    • Autonomia contrattuale
    • Conservazione dell’equilibrio contrattuale
    • Gli altri principi
  • Le ricadute applicative: la messa al bando della burocrazia difensiva

    SLIDES primo webinar

 

 

Seconda giornata – Gli affidamenti sottosoglia

(2 agosto)

 

  • Semplificazione e razionalizzazione della disciplina
  • Le soglie: fra competenze e proporzionalità
  • Carattere speciale o generale della disciplina sotto-soglia
  • Limiti e vincoli per il ricorso a procedure aperte
  • Il rilievo del c.d. interesse transfrontaliero certo: parametri e criteri
  • Il principio di rotazione rinnovato
  • Cenni sul Responsabile unico di progetto
  • Cenni su Centrali di committenza e gli acquisti centralizzati

SLIDES secondo webinar

Termine iscrizioni: 
Sabato, 5 Agosto, 2023 - 19:30
Destinatari: 
Responsabili Unici dell'Attuazione Controllori di I livello PSC 2000-2020 Regione Abruzzo