L’attività, rivolta ai referenti della trasparenza ed anticorruzine dell’amministrazione regionale, è articolata in due laboratori organizzati da remoto.
La seconda giornata del corso sarà dedicata all’analisi dei limiti e dei divieti agli accessi e alla gestione di particolari tipologie di istanze: gli accessi manifestamente onerosi, massivi, vessatori, generici ed esplorativi, ecc. In particolare saranno esaminate le tecniche di bilanciamento dell’accesso in materia di FOIA. L’analisi sarà guidata dalle norme, dalle circolari del Dipartimento della Funzione Pubblica e dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e dalla più recente giurisprudenza.