Tu sei qui
“Città metropolitane, liberi consorzi di comuni. La riforma siciliana: autonomie locali a confronto”
Seminario
Palermo, 18 Luglio 2014 - ore 10:00
Città metropolitane, trasformazione e riorganizzazione delle Province, definizione di sistemi intercomunali, sono le tre grandi trasformazioni istituzionali e di governo del territorio che rendono improrogabile la necessità e l’opportunità di aprire a momenti di incontro, confronto e partecipazione delle autonomie locali alla definizione e attuazione della riforma sul territorio siciliano.
Il disegno di legge “Istituzione dei liberi consorzi comunali e delle Città metropolitane” della Regione Siciliana introduce cambiamenti strutturali affidando ad ogni realtà territoriale autonomia e responsabilità per attuarla nel modo più vantaggioso e creando virtuose sinergie con policy e progetti nazionali, tutti concorrenti al riordino territoriale, e impone di ripensare complessivamente l’assetto istituzionale dei territori, rivedendo le funzioni degli attori, i processi di elaborazione e decisionali delle politiche pubbliche, quelli organizzativi e gestionali per l’attuazione delle politiche stesse e per la creazione e gestione dei servizi, razionalizzando la spesa e allocando le risorse in modo coerente ai bisogni delle comunità.
I contenuti della riforma unitamente alla posizione della Commissione europea sul ruolo centrale che la dimensione territoriale e urbana assume per lo sviluppo dei territori, confermano l'importanza di accompagnare il processo attuativo di ridisegno e trasferimento delle funzioni con un approccio di sistema integrato nell'ambito del quale gli attori del territorio potranno e dovranno co-decidere e co-realizzare le politiche di sviluppo.
Nella forte convinzione che il miglioramento dei processi di governance territoriale e il successo delle policy abbiano come condizione primaria l'approccio partecipativo, si invita tutti a prendere parte attiva alla giornata seminariale e a voler fornire il proprio contributo per la migliore riuscita dei lavori.
Programma
I sessione: la riforma siciliana
L'istituzione dei liberi consorzi comunali e delle Città Metropolitane
I principali punti della riforma: strategia, contenuti e stato di avanzamento.
Coordina i lavori: Umberto Lucentini
Giornalista del Giornale di Sicilia
Ore 10.00
Welcome coffee e registrazione partecipanti
Ore 10.30
Saluti e introduzione lavori
Rosario Crocetta, Presidente Regione Siciliana
Patrizia Valenti, Assessore regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica
Regione Siciliana
Ore 11.00
Accompagnare la capacità istituzionale nei processi di riforma
Carlo Notarmuzi, Direttore ufficio Formazione del personale della pubblica Amministrazione
Dipartimento della Funzione Pubblica
Ore 11.15
La c.d. riforma Delrio e la riorganizzazione dei livelli di governo
Giovanni Vetritto, Dirigente Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali e delle Aree Urbane
Ore 11.30
Il ruolo del Formez per l’innovazione istituzionale
Valeria Spagnuolo, Direttore Area “Sviluppo della Capacità Istituzionale”
Formez PA
Ore 11.45
La metropolizzazione delle aree urbane
Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo
Ore 12.00
Il contributo del Tavolo Tecnico istituito dalla Regione Siciliana per l’implementazione della riforma del governo locale
Andrea Piraino
Professore Ordinario di Diritto Costituzionale, Università di Palermo
Ore 12.15
La dimensione urbana nel ciclo di programmazione 2014-2020
Strumenti di programmazione e di governo di area vasta
Vincenzo Falgares
Direttore Dipartimento Programmazione, Regione Siciliana
Ore 12.30
Enti di area vasta: allocazione delle risorse e riassetto del sistema impositivo
Roberto Agnello
Assessore al Bilancio, Regione Siciliana
Ore 12.45
I prossimi passi della riforma dei livelli di governo nella Regione Siciliana
Alcune considerazioni su: temi di intervento, principi e metodo.
Daniela Bolognino
Esperto Formez PA, Avvocato amministrativista, Università degli Studi Roma Tre
Ore 13.15
Pausa pranzo
II sessione: Identificazione e analisi partecipata dei principali punti della riforma
Confronto e dibattito con i rappresentanti delle autonomie locali
Introduce e coordina: Giuseppe Morale
Dirigente Generale del Dipartimento regionale delle Autonomie Locali Regione Siciliana
Ore 14.30
Le azioni di accompagnamento del Formez al processo di riforma
Maria Rosa Casuale, Patrizia Consolo
Responsabili di Progetto, Formez PA
Ore 14.45
Interventi programmati
Ore 16.30
Chiusura lavori
http://eventipa.formez.it/sites/default/files/allegati_eventi/Locandina.pdf