Competenze per la progettazione di percorsi didattici di educazione alla sostenibilità
La legge n.92 del 20 agosto 2019 ha introdotto dal prossimo anno scolastico l’insegnamento scolastico dell’educazione civica. Nei primi tre articoli è richiamato il ruolo dell’educazione alla sostenibilità nell’educazione civica. Riguardo allo sviluppo delle competenze ed ai traguardi di apprendimento, la legge fa specifico riferimento a: Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.
Il webinar Competenze per la progettazione di percorsi didattici di educazione alla sostenibilità ha la finalità di condividere gli obiettivi didattici ed un modello di competenze per l’educazione alla sostenibilità
In particolare verranno affrontati i seguenti temi: Educazione civica ed educazione alla sostenibilità. Le competenze per la sostenibilità: i risultati del decennio Unesco per l'educazione ambientale. Cenni sul modello delle competenze RSP. Progettazione di percorsi didattici sulla sostenibilità. Competenze, obiettivi e possibili percorsi didattici coerenti con Agenda 2030.
Il webinar è parte di un ciclo di attività formative realizzate da Formez P.A. rivolte ai docenti della Calabria nell’ambito del progetto Follow Environment – azioni a supporto della Rete di Educazione Ambientale per la sostenibilità (REALS) della Calabria.
IL WEBINAR E' INSERITO TRA GLI EVENTI DEL WORLD ENVIRONMENTAL DAY PROMOSSO E ORGANIZZATO DALL'UNEP (https://www.unenvironment.org/; https://www.worldenvironmentday.global/)
Programma
16.00 Interventi introduttivi
Franca Falduto, Responsabile Ambiente dell'Ufficio scolastico regionale della Calabria
Gabriele Alitto, Dirigente Regione Calabria, referente tecnico della Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile
16.10 Mimmo Decaro, Formez PA – Il ruolo della sostenibilità nell’educazione civica nelle scuole.
16.20 Michela Mayer, comitato scientifico italiano del Decennio UNESCO per l’educazione ambientale Competenze per educare alla sostenibilità dalle conclusioni del decennio Unesco al modello delle competenze RSP.
Domande e confronto
16.55 Giovanni Borgarello, Regione Piemonte, Politiche dell’istruzione, già responsabile dell’area scuola del Centro di Educazione Ambientale di Pracatinat (TO) - Progettazione dei percorsi didattici: alcuni elementi di riflessione. Competenze, obiettivi e possibili percorsi di educazione alla sostenibilità coerenti con l’Agenda 2030.
Domande e confronto