Si terrà all’Audotorium San Domenico di Bivona, il prossimo 12 aprile, il seminario di lavoro sul modello individuato dall’area Sicani per rispondere al prerequisito associativo previsto nell’ambito della Strategia nazionale aree interne (SNAI). Sicani è la terza delle 5 aree interne individuate dalla Regione Siciliana (Val Simeto, Calatino, Madonie e Nebrodi). Nel corso dell’incontro saranno presentate le scelte operate in tema di governance, i servizi che i 12 comuni dell’area gestiscono già in forma associata e le prospettive evolutive del sistema intercomunale impostato.
Programma dell'evento:
La strategia nazionale per le Aree interne e i nuovi assetti istituzionali
Area interna Sicani
Laboratorio di lavoro sulle scelte associative di breve e lungo periodo dei Comuni dell'area
Saluti:
Milko Cinà - sindaco del Comune di Bivona - Capofila AI Sicani
Dott.ssa Clelia Fusco - responsabile per il Formez Pa del progetto Aree interne
L'associazionismo nella Strategia Nazionale aree interne
Milko Cinà - sindaco del Comune di Bivona - Capofila AI Sicani
Il modello di governance per l'Area interna Sicani per la gestione associata dei servizi con particolare riguardo alla promozione turistica del territorio
Carmelo Pace - Sindaco del Comune di Ribera
La digitalizzazione dell'AI Sicani: Ufficio Unitario SIA (Servizio Informatico Associato) per la gestione dei Servizi Informatici e Telematici
Domenico Balsamo -Sindaco del Comune di Villafranza Sicula
La gestione associata del servizio di Protezione civile
Dott. Giovanni Xilo - Consulente Formez Pa
L'Area Interna Sicani: conseguenze e prospettive evolutive del modello associativo individuato
Dott. Filippo Tantillo, Dott.ssa Elvira Rocca, Dott. Marco Valenti - Comitato nazionale aree interne
Il Ctai per l'Area Interna Sicani
Conclusioni:
On.le Bernadette Grasso - Assessore regionale Autonomie Locali e della Funzione Pubblica